Il Gran Premio Tim di San Marino e della Riviera di Rimini compie 10 anni e allarga i suoi orizzonti. Così il Santamonica dopo l’ultimo grande successo ottenuto nel 2015, con un sold-out indimenticabile, più di 150.000 spettatori, ha approntato la costruzione di nuove tribune per accogliere gli appassionati in spazi sempre più ampi e confortevoli. “Abbiamo svolto un grande lavoro in questi mesi per migliorare il circuito – dichiara Andrea Albani, managing director del MWC – Gli ingenti investimenti per accrescere gli spazi hanno riguardato oltre che i flussi di pubblico, anche la sicurezza, la tecnologia e la sostenibilità ambientale. Quest’anno passiamo così da 30mila a 49mila posti; inoltre abbiamo effettuato diversi interventi anche sui prati, per aumentare le aree di visione delle gare”. E aggiunge: “Ora Misano World Circuit ha una capienza di oltre a 100mila posti”. Ma non finisce qui. “Abbiamo dedicato anche la massima attenzione all’accoglienza dei nostri spettatori diversamente abili. Per loro è stata allestita un’area specificamente attrezzata a fianco della Tribuna C e una più grande al Prato 2. La terza invece al centro pista per accogliere un più elevato numero di fans”.
Anche quest’anno il Motomondiale non si svolge solo in pista. Andrea Cicchetti, coordinatore dell’evento MWC racconta che cos’è “The riders’ land experience”, il progetto che organizza eventi collaterali lungo la riviera romagnola (Cattolica, Coriano, Misano, Riccione, Rimini). La scelta del titolo nasce dalla consapevolezza di vivere nella terra dei motori e dei piloti, che, proprio per questo, rende la tappa a Misano del motomondiale un evento unico nel panorama delle corse. La passione innata per il motociclismo dei romagnoli si manifesta non solo durante le gare, ma anche dalla numerosità di partecipanti agli eventi che fanno da cornice al Gran Premio. “The riders’ land experience” si apre mercoledì 7 settembre alle 17.58 con “SPURTLEDA58”: una serata all’insegna dello spettacolo, sportellate e tanto divertimento, accompagnata da una raccolta fondi a favore della Marco Simoncelli Fondazione Onlus in memoria del grande centauro corianese.
Ovviamente un tale flusso di spettatori non poteva non generare domande sulla sostenibilità ambientale. E, anche in questo caso, l’organizzazione della manifestazione, ha dato risposte con il programma “KiSS Misano – Keep it Shine and Sunstainable” che prevede una serie di iniziative nell’ambito, appunto, della tutela ambientale e sociale.
Domenica 11 settembre l’emozione correrà sul filo dell’acceleratore.