È stata aperta questa mattina alle ore 12 la camera ardente di Lorenzo Cagnoni, deceduto ieri a Rimini a 84 anni, alla presenza del sindaco Jamil Sadegholvaad e dell'ex sindaco e deputato alla Camera Andrea Gnassi, che per primi hanno presenziato al picchetto d'onore e dei familiari più stretti, la moglie e le due figlie visibilmente commosse. Una commozione tangibile anche sul volto del primo cittadino e dell'ex sindaco durante il picchetto d'onore. La camera ardente resterà allestita nella sala del Consiglio comunale di via Solferino fino alle 20 di oggi e domani dalle 9 alle 15. I funerali si svolgeranno sempre domani alle ore 16 alla chiesa di San Martino in Riparotta. "Cagnoni - ha detto Andrea Gnassi - è stato un personaggio indiscusso tra due secoli. Per me si accavallano ricordi legati a vicende personali e politiche. Fu un grande manager per una infrastruttura che garantisce lavoro. Cagnoni aveva una dimensione pubblica interpretata con i pregi e i difetti. Votato a una politica impastata di vissuto personale e istituzionale. Nel 2011 la fiera era stata bersagliata da attacchi e con Lorenzo si varò un piano di sviluppo che portò a ieg e alla quotazione in borsa. Lorenzo stava lavorando a un
Un pluripregiudicato di 59 anni per reati contro minori residente a Riccione è stato arrestato la mattina di Ferragosto dopo essersi denudato di fronte ad alcuni bambine prima a Riccione e poi a Misano Adriatico. Entrambi gli episodi si sono verificati all'interno di stabilimenti balneari nelle zone frequentate dai bimbi. Il primo è avvenuto in mattinata, vittima una bambina di 10 anni che è corsa dai genitori dopo aver assistito allo scempio messo in atto dal cinquantanovenne. L'uomo in un primo momento aveva fatto perdere le sue tracce ma si era spostato qualche chilometro più in là in una spiaggia di Misano. Qui le sue vittime sono state due bambine. L'uomo è stato fotografato e i genitori si sono presentati in caserma per denunciare il tutto. Nel mentre il 59enne era tornato a Riccione nello stabilimento in cui aveva "colpito" la prima volta ed era stato riconosciuto dal bagnino. In tanti lo hanno accerchiato per fermarlo, l'arrivo dei carabinieri ha scongiurato che la situazione degenerasse. L'uomo è stato arrestato e sottoposto ai domicliari. Aveva violato l'obbligo di non allontanarsi da Riccione e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dai minori. Difeso dall'avvocato Sofia Tosi ha dichiarato di essere in cura dopo i precedenti
Massacrata di botte e violentata. Ora a confermalo con certezza ci sono i referti delle analisi eseguite dai medici sulla ragazza di origine ucraina soccorsa verso le 4.30 della notte tra il 5 e il 6 agosto in stato confusionale all’altezza del Bagno 118 di Rivazzurra. La giovane, residente nel riminese, è stata vista da una guardia giurata sanguinante presso l’ingresso dello stabilimento. E' ancora ricoverata all'Ospedale Infermi, in cura per le fratture subite, la più grave alla clavicola e per il trauma cranico di cui soffre dopo il pestaggio. La ragazza, aveva di essere stata aggredita, selvaggiamente picchiata e poi costretta a un rapporto sessuale da un africano di cui ha fornito la descrizione. A indagare sul caso sono gli agenti della Squadra Mobile coordinati dalla pm Annadomenica Gallucci. Le forze dell’ordine stanno attivamente cercando di identificare e rintracciare l’uomo setacciando le colonie marine e le zone di degrado della città. Stando a quanto si apprende l'aggressore sarebbe un pusher. "E' stato un nordafricano ad aggredirmi", ha dichiarato sommariamente la vittima.
A Riccione in un parco adiacente al torrente Rio Melo a pochi passi da aree residenziali da qualche tempo un esemplare maschio adulto di capriolo disturba e talvolta attacca i passanti: dagli appassionati di jogging a chi passeggia in solitaria o in compagnia di uno o più cani. In tanti hanno raccontato di aver visto il capriolo avvicinarsi minaccioso, altri hanno lamentato vere e proprie cariche. E ci sono stati anche alcuni feriti, dato che il capriolo si difende con le “armi” più pericolose che ha, i suoi “palchi” ovvero le corna. Dopo le lamentele di chi è rimasto ferito – come la signora autrice della video testimonianza – l’amministrazione riccionese è corsa ai ripari. L’area del parco in cui il capriolo da mesi viene avvistato è stata segnalata con il nastro biancorosso e con alcuni cartelli di avvertimento. A tutti è vietato avvicinarsi al capriolo, darglo da mangiare o passeggiare in zona con i cani liberi dal guinzaglio. Non è dato sapere quando “l’allarme” rientrerà. Gli esperti, contattati anche dal comune, al momento sconsigliano qualsiasi intervento. L’animale è oramai stanziale nella zona e il suo comportamento è a dir poco aggressivo e il suo recupero può comportare rischi sia per gli operatori che
Torna la poesia nella corte di palazzo Gambalunga, con la voce di Maria Luisa Vezzali ed i versi di Patrizia Vicinelli, per il terzo appuntamento di “Voci allo specchio”, la rassegna di poesia promossa dalla Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, curata da Sabrina Foschini. L'appuntamento è per giovedì 4 agosto alle ore 21 Poetessa, performer, artista, film-maker sperimentale bolognese, figura sensibile e irrequieta: Patrizia Vicinelli, perfetta incarnazione di vita e opera, è stata un’artista capace di spaziare dalla poesia sperimentale e visiva al teatro e alla performance, pagando ogni scelta sulla propria pelle. “Prima scendo in vita per poi scrivere” diceva e in lei vita e opera hanno sempre coinciso. La sua esistenza aggrovigliata è stata nutrimento per una poesia che della vita è stata specchio e manifestazione e che spesso ha travalicato la pagina. Nota per le sue performance vocali di rara potenza, la sua opera poetica, grafica o sonora, ha sempre comunque una forza corporea e una qualità scenica oltre l’ordinario. La poesia è stata per lei un urlo che mescola struggente dolcezza e scatenata furia, muta continuamente ritmo ma sempre corre a perdifiato verso un destino che è personalissimo ma anche collettivo. È per questo che a poco
Tutto pronto allo Stadio Romeo Neri di Rimini per la “Partita del Cuore”, che torna con la sua 32esima edizione. Il match è in programma per domani, giovedì 20 luglio con una speciale edizione de “La Partita del Cuore per la Romagna”, in diretta dalle 21.00 su Italia 1. Scenderanno in campo la Nazionale Cantanti, capitanata da Enrico Ruggeri e guidata dal mister Sebastiano Rossi, sotto la direzione tecnica del socio fondatore Sandro Giacobbe, e il Golden Team per la Romagna, selezione di personaggi dello spettacolo e dello sport, allenata per l’occasione dal grande Arrigo Sacchi, affiancato dal direttore tecnico Giorgio Restelli. «L’Emilia Romagna si è svegliata tra il fango senza mai perdere la voglia di rialzarsi. Il maltempo fra il 2 ed il 17 maggio ha generato sulla regione piogge persistenti, allagamenti, straripamenti e frane – dichiara Gian Luca Pecchini, Dg della Nic - la macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente e non si è mai fermata; i volontari sono diventati centinaia e poi migliaia. Tutto quel che possiamo fare per loro è aiutarli e non lasciarli soli. Hanno bisogno di tutti noi, prima adesso e domani. Il nostro invito è quello di venire allo stadio». La Partita del Cuore, quest’anno si svilupperà
Con la firma dell’atto di consegna dei lavori da parte di Autostrade per l’Italia e la ditta CBR incaricata dell’esecuzione, è stata consegnata ufficialmente questa mattina, alla presenza del sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni e dell’assessore ai lavori pubblici Marco Ubaldini, la nuova pista ciclabile che collega l’abitato di Scacciano a Riccione. L’opera rientra nell’ambito del progetto, a carico di Autostrade per l’Italia, per la realizzazione della nuova bretella della statale 16 per il collegamento veloce tra Misano Adriatico e il casello autostradale di Riccione. Il nuovo percorso ciclopedonale dal centro abitato di Scacciano, diramandosi lungo la strada provinciale 91 per oltre un chilometro in sede separata, arriva a via Caprera, nel territorio di Riccione. Nell’ambito dell’intervento si è provveduto anche al rifacimento e alla riasfaltatura del tratto stradale interessato, è stato installato un nuovo impianto di illuminazione ed è stata rifatta la segnaletica. Il comune di Misano Adriatico provvederà alla sistemazione definitiva del parcheggio che sorge all’inizio della frazione attraverso lavori di riqualificazione ad ampliamento. “Grazie alla realizzazione di questo intervento riusciamo a mettere in sicurezza un tratto di strada molto trafficato come la provinciale 91– il commento del sindaco Fabrizio Piccioni –. Pedoni e ciclisti che transitano su quell’arteria necessitavano di maggior
Nel periodo compreso tra il 19 e il 25 giugno 2023, l’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino ha registrato 6 nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2, a seguito di 227 tamponi effettuati (tasso di positività su base settimanale al 2,64%). Nella stessa settimana ci sono state 7 guarigioni e la media dei ricoverati è pari a zero. Il tasso di incidenza settimanale su 100mila abitanti si attesta a 20,04 (era 22,91 la settimana precedente). Complessivamente, il numero totale di persone contagiate dall’inizio della pandemia fino alla mezzanotte di ieri è di 24.326 di cui: 5 positivi attivi (4 femmine, 1 maschi, età media pari a 61 anni), 125 decessi e 24.196 guarigioni. Non ci sono persone positive ricoverate in Ospedale. I tamponi totali eseguiti sono 203.008, di cui 35.931 su singole persone. Nella tabella sottostante è riepilogato l’andamento delle ultime settimane relativo ai tamponi effettuati, al totale dei nuovi casi di positività riscontrati, alla percentuale di nuovi positivi in rapporto al totale dei tamponi (tasso di positività) e le guarigioni. Data Tamponi effettuati nuovi positivi % nuovi positivi/ tamponi Guarigioni Ricoverati 22/05 – 28/05 355 17 4,79% 22 1 29/05 – 04/06 368 15 4,08% 18 0 05/06 – 11/06 216 12 5,56% 14 0 12/06 – 18/06 240 8 3,33% 7 0 19/06 – 25/06 227 6 2,64% 7 0 Campagna vaccinale antiCOVID Il totale delle vaccinazioni registrate a San Marino dall’inizio della Campagna è di 73.693 di