Sant’Antonio fa il dottore, fa il dottore al suo animale, chi lo prega non fa male…
Antonio ha il suo posto d’onore, nel calendario, il 17 gennaio. Al suo nome sono intitolati paesi, chiese, piazze. In Italia è molto venerato, soprattutto nelle campagne. E pensare che si tratta di un extracomunitario, essendo nato in Egitto.
Sant’Antonio Abate era con la sua immaginetta in ogni stalla o ricovero per animali, essendo, appunto, venerato come e’ dutor d’al bes-ci (il dottore delle bestie). L’iconografia medievale tendeva a raffigurare il Santo vestito da frate, con il campanello, il maiale (gli altri animali compariranno dopo) e il “fuoco di Sant’Antonio”, il simbolo del fastidioso herpes zoster degli uomini che i frati antoniani curavano proprio con il grasso dei suini conventuali, liberi di vagare anche per le strade urbane alla ricerca di cibo, spesso al suono di una campanella in mano a un religioso questuante.
Questo (di poter allevare i porci nelle città) era un privilegio antico, secondo alcuni statuti risalente al 1095, confermato con bolla papale nel 1523.
Anche negli Statuti Comunali riminesi si parla di questa eccezione: tutta la popolazione si preoccupava, indistintamente, di dar da mangiare a questi animali cittadini.
Dal libro quarto, cap. 10, rubrica CXXI.
De porci tenendis et quomodo (Tenuta dei