Home > Cultura e Spettacoli > Cantautoritratti, la musica d’autore trionfa anche senza talent

Cantautoritratti, la musica d’autore trionfa anche senza talent

Una serata di ‘Cantautoritratti.’ È quella che metteranno in scena, oggi sabato 17 febbraio, al Teatro CorTe di Coriano (inizio ore 21,15), gli attori/cantautori dell’Associazione Culturale Risuonarimini. Un concerto/spettacolo interamente dedicato alla musica autoriale italiana. Sul palco, artisti riminesi del calibro di Andrea Amati, Riccardo Amadei, Giuseppe Guarino, Lorenzo Semprini e Laura Benvenuti riveleranno il filo rosso che lega la loro produzione originale ai brani dei grandi autori italiani di ieri e di oggi come Fabrizio De Andrè, Bobo Rondelli, Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Vinicio Capossela ed Enzo Jannacci. Un racconto di musica e parole, come spiega Laura Benvenuti (42 anni), da Rimini.

Laura, prima di tutto mi racconti quando hai iniziato a cantare?

«Ho iniziato a studiare da bambina pianoforte, canto e flauto traverso. Scrivo canzoni da quando ho 18 anni. Da circa 5 anni suono e canto con un trio e insieme portiamo sul palco i miei brani, contenuti nel mio ultimo disco intitolato ‘Un’idea’ e presentato lo scorso anno al Teatro CorTe, e altri di grandi cantautori che sono stati per me fonte di ispirazione. Il mio genere spazia dalla bossa nova al jazz, quindi le cover che realizzo sono riarrangiate e caratterizzate da queste sonorità».

Da quanto tempo fai parte dell’Associazione Risuona Rimini?

«Faccio parte dell’associazione Risuona Rimini da 4 anni. Questo è il link in cui potete trovare informazioni su di noi: https://www.facebook.com/risuonarimini/».

A chi è venuta in mente l’idea di portare in scena questo concerto/spettacolo?

«Cantautoritratti nasce da un’idea di Giuseppe Guarino, attualmente Presidente dell’associazione».

Cosa rappresentano questi cantautori per voi?

«Durante il concerto, che sarà presentato da Riccardo Maneglia e Andrea Rastelli, canteremo i nostri brani e quelli dei cantautori che sentiamo vicini per storia artistica e umana. È un modo per rendere omaggio a chi ci ha ispirato e ci ha accompagnato nel nostro processo di crescita umana e artistica. Siamo in cinque e ognuno di noi presenterà il suo stile e il suo mondo. Ciò che ci caratterizza è la nostra diversità come artisti, ma il nostro desiderio comune è di portare sul palco le nostre storie e quelle dei cantautori che amiamo senza antagonismo o bisogno di prevaricare uno sull’altro. Il nostro l’intento è quello di trasmettere un messaggio di unione e reciproco sostegno anche nelle diversità. Insomma il diverso che diventa valorizzazione di se stessi e dell’altro. Con i nostri pezzi raccontano spaccati della nostra vita e della nostra storia e in un certo senso questo diventa più complesso che cantare la storia e la vita di altr. Ma allo stesso tempo è anche l’occasione per condividere e donare qualcosa di nuovo al pubblico che ci segue. Quando si diventa interpreti, ci si fa portavoce dell’artista che si sta portando in scena e subentra la responsabilità di non ‘inquinare’ o invadere l’originalità del brano che si sta cantando, arrangiandolo secondo il nostro stile e il nostro modo di sentire».

Nell’attuale panorama artistico e musicale italiano esistono ancora artisti che possono essere definiti dei maestri e a cui ci si può ispirare?

«Esistono ancora cantautori a cui continuiamo a fare riferimento. Se vogliamo definirli ‘maestri’, in un certo senso, può starci. Ad oggi ne esistono, ma non sono sempre quelli che emergono dai talent o dalla TV. Spesso sono artisti meno noti o con meno visibilità, ma con tanto da dire. E sta nell’artista vero andarli a cercare per farsi contaminare e arricchire. Ciò che contraddistingue, a mio avviso, un artista e la curiosità e la ricerca intesa come viaggio dentro e fuori di sé. Oggi siamo abituati a successi facili e veloci spiattellati in TV e a quello spesso ci si ferma. Non sempre in questa superficialità è possibile pescare il nuovo ‘maestro’ anzi spesso non si trova affatto. La fonte di ispirazione si trova nei teatri, nei club, nei locali che ancora credono nei live».

 Nicola Luccarelli

Ultimi Articoli

Scroll Up