Il frutto dell’albero del pane
Son piccina, rotondetta; son gustosa, son moretta; son di razza montanina; dell’autunno son regina; son dei bimbi la cuccagna e mi chiaman la… Sì, avete... Leggi Tutto
I biscotti del pescatore
La curiosità è femmina. Dal banco di diversi panifici della nostra zona fanno l’occhiolino questi “biscotti del pescatore”. L’assaggio è d’obbligo. Hmmm! “Ma, perché questo... Leggi Tutto
Facciamo due cantarelle?
Dicesi cantarella una preparazione tipica romagnola fra le più semplici e povere. Anche la cantarella, come gli altri cibi del territorio, cambia ricetta di famiglia in famiglia.... Leggi Tutto
De tagliatellibus
Lungi da noi insegnare ai lettori riminesi come si fanno le tagliatelle: la Romagna è quel luogo dove le mamme preparano (o preparavano) le figlie... Leggi Tutto
La stagione dei fichi
Come le formiche, pur se derise dalle cicale, ci piace pensare ai mesi che verranno e preparare qualche prelibatezza “home made”. Proponiamo quindi una ricetta... Leggi Tutto
Ch’la m ne màza un chél!
Finito il fermo pesca? Bene! Riprendiamo con gusto e piacere la buona abitudine di preparare il pesce del nostro mare. E se si tratta di... Leggi Tutto
Oggi ritorna il pesce del nostro mare. Finito il fermo pesca
E’ terminato il fermo pesca. La flotta di pescherecci di Rimini ritorna in mare. Oggi sul mercato di Rimini ritorna il nostro pescato. Un passo... Leggi Tutto
Filetto di branzino agli agrumi su letto di verdure croccanti
Come introduzione “dotta” alla ricetta di oggi, riportiamo una pagina dell’Artusi che, nel suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, alla voce... Leggi Tutto
Sipuléin e zvulòun: l’eterna guerra finisce in cucina
Quasi ovunque esiste una rivalità fra gli abitanti delle campagne e quelli di città o delle riviere. Questa diatriba, dalle nostri parti, si risolve con... Leggi Tutto
La vera piada sfogliata riminese: Malvina docet
Michele Marziani, esperto di cibi non solo romagnoli, nel suo libro “La cucina riminese tra terra e mare” dice di lei: “Tipica dell’area di Rimini e Riccione,... Leggi Tutto
LA TORTA DI FERRAGOSTO
Per chi si prepara a trascorrere la giornata di Ferragosto in compagnia, ecco una ricetta sperimentata e di successo sicuro. Un dolce da offrire dopo... Leggi Tutto
PIERINA E LE ALTRE, CHE NEGLI ANNI ’60 LEGGEVANO L’ARTUSI
Agli inizi degli anni Sessanta dell’ultimo secolo dello scorso millennio, in pieno boom turistico, in una modesta casa di Gatteo a Mare, a due passi... Leggi Tutto