Pasèda òrmaj la fèsta,
la ròba ch’la è rèsta,
da i caplét a e’ capòun,
lan si bóta té bidòun.
L’è un insult, un pchè,
butè vi’ la ròba da magnè,
quand u jè e’ prublèma,
ad quii ch’i mòr ad féma.
Javènz in si disprèza,
in si tèin per mundèza,
jè ‘na risörsa per l’ażdóra,
ch’la sa impièghèi ancóra.
Un s’un po’ ad giudizie,
un pò avé di prègiudizie,
agl’jè riservi ch’al fà rid,
sl’utilèż d’javènz pulid.
U jè a riguèrd tènti rizèti,
prima ad tót pr’ al pulpèti,
du che drèinta us mèt ad tótt,
da e’ capòun a e’ parsót,
caplét tridèd, arvènz, furmaj,
chèrna a les, s’un spigul d’aj
e’ pévur, la nuša muschèda,
bóza d limòun gratušèda.
Ui si mèt per dei l’udór,
bèin tridèd e’ pardansòl,
e pu s’agl’jóvi e pangratèd,
tót quant e’ vèin mis-cèd.
Da sta ròba impastèda,
us ne tò ‘na cuciarèda,
tla mèna la vèin strèta,
cume stèmp per la pulpèta.
Che las frèz, la s’indora,
epù żó té sug ad pumidòra,
ma chi u li à da magnè,
nu gìi drèinta cus ch’u jè.
S’un sa quel ch’a javì mès,
u li magna d’listès,
mo s’ai zcurì d’ avènz,
a jarvinè e’ pranż.
Ivano Aurelio Muratori
E ADESSO POLPETTE!
Passata ormai la festa,
la roba che è rimasta,
dai cappelletti al cappone,
non si butta nel bidone.
È un insulto, un peccato,
buttar via la roba da mangiare,
quando c’è il problema,
di quelli che muoiono di fame.
Gli avanzi non si disprezzano,
non si considerano immondizia,
sono una risorsa per l’azdora,
che sa impiegarli ancora.
Uno con un po’ di giudizio,
non può avere dei pregiudizi,
son riserve che fan ridere,
sull’utizzo di avanzi puliti.
Ci sono a riguardo tante ricette,
prima di tutto per le polpette,
dove dentro ci si mette di tutto,
dal cappone al prosciutto,
cappelletti tritati, avanzi, formaggio,
carne lessata, con uno spicchio d’aglio,
il pepe, la noce moscata,
buccia di limone grattugiata.
Ci si mette per dar l’odore,
ben tritato il prezzemolo,
e poi con le uova e pangrattato,
tutto quanto vien mischiato.
Da questa roba impastata,
se ne prende una cucchiaiata,
nella mano viene stretta,
come stampo per la polpetta.
Che si frigge, s’indora,
e poi giù nel sugo di pomodoro,
a chi la deve mangiare,
non ditegli dentro cosa c’è.
Se non sa quello che c’avete messo,
le mangia lo stesso,
ma se gli parlate di avanzi,
gli rovinate il pranzo.