Una vòlta a marèina,
u s’andéva la matèina,
vèrs agl’ jòt, sè sól bas,
sa pòc chèld e pòc cias.
Ad cl’òra nun burdèl,
sal palèti e si sicèl,
a tachèmie a fè la búša,
che dòp l’andéva ciuša.
A la fémie dré la riva,
perché l’aqua las sarviva,
per fé i mòć ad cagarèl
e custruì di gran castèl.
Mo la buša fata ilé,
la putéva fè caschè,
e di fati mòlta zèinta,
lai mitèva i pid drèinta.
Sla sabia bèla pèsta,
us putéva fè la pèsta,
du che al palini culurèdi,
al curèva cichitèdi.
Per i burdèll pjó zninin,
u jéra e’ zógh di stampin,
e quèl incóra pjó bèl,
da pisè drèinta e’ sicél.
Chi pió grand in stéva bòn,
s’in zughèva a palòun,
sla riva o dré i capan,
in modi da nu dè dan.
Invéci i pjó lazarun,
is cavéva i mudandun,
per fés pèpa tla sabia,
e pu pianz da la rabia.
Sla zèinta tóta a urlè,
spurcaciun cus ch’a fè?
s’uv véd nud e’ bagnin,
uv taja e’ pistulin.
Vèrs al dièš amig, cumpagn,
tótt in gròp a fè e’ bagn,
drèinta al gami dla sizèint
ch’al fèva da salvagènt.
Per l’imbrènda u jéra.
una pèšga o una péra,
la mi ma’ non ad rèd,
l’a s’andéva a tó e’ zléd.
Ivano Aurelio Muratori
I GIOCHI CON LA SABBIA
Una volta a marina,/ si andava la mattina,/ verso le otto, col sole basso,/ con poco caldo e poco chiasso.
A quell’ora noi bambini,/ con le palette e i secchielli,/ cominciavamo a fare la buca,/ che dopo andava chiusa.
La facevamo vicino alla riva,/ perché l’acqua ci serviva,/ per fare un mucchio di caccarelli,/ e costruire dei gran castelli.
Ma la buca fatta lì,/ poteva far cadere,/ e in fatti molta gente,/ ci metteva i piedi dentro.
Con la sabbia ben spianata,/ si poteva fare una pista,/ dove le palline colorate,/ correvano cicchettate.
Per i bambini più piccoli,/ c’era il gioco degli stampini,/ e quello ancora più bello,/ di pisciare nel secchiello.
Quelli più grandi non stavano buoni,/ se non giocavano a pallone,/ sulla riva o dietro ai capanni,/ in modo da non dar danno.
Invece i più lazzaroni,/ si toglievano i mutandoni,/ per farsi papa nella sabbia, e poi piangere dalla rabbia.
Con la gente tutta a urlare,/ sporcaccioni che cosa fate?/ Se vi vede nudi il bagnino,/ vi taglia il pistolino.
Verso le dieci, amici e compagni,/ tutti in gruppo a fare il bagno,/ dentro alle gomme della seicento,/ che facevano da salvagente.
Per la merenda c’era,/ una pesca o una pera,/ mia mamma non di rado,/ c’andava a prendere il gelato.