Home > Economia > IEG: “Fiera Rimini oltre previsioni nonostante incertezze” e Key Energy si sdoppia

IEG: “Fiera Rimini oltre previsioni nonostante incertezze” e Key Energy si sdoppia

Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG) ha approvato oggi il resoconto intermedio
di gestione al 30 settembre 2022.

I principali risultati consolidati del terzo trimestre 2022 parlano di ricavi del Gruppo che crescono del 238%, attestandosi a 106,1 milioni di euro, in aumento di 63,6 milioni rispetto allo stesso periodo del 2021, “nel quale le restrizioni indotte dalla pandemia da Covid-19 avevano sospeso diverse manifestazioni ed eventi”.

L’EBITDA raggiunge i 4,6 milioni di euro, in aumento di 7,1 milioni di euro rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente quando il Gruppo registrava una marginalità operativa lorda negativa per 2,4 milioni di euro. L’Ebitda Adjusted ammonta a 6,9 milioni di euro rispetto al dato di -12,1 milioni di euro riferito al 30 settembre 2021. L’EBIT negativo chiude a -8,4 milioni di euro, in miglioramento di 8,3 milioni rispetto al risultato registrato nel medesimo periodo dell’esercizio precedente. Il Risultato Prima delle Imposte è di -8,0 milioni di euro, in miglioramento di 10,7 milioni rispetto al 30 settembre 2021. Il Risultato del periodo del Gruppo riporta una perdita di 8,9 milioni di euro, in recupero rispetto alla perdita di 19,1 milioni del medesimo periodo 2021.

La Posizione Finanziaria Netta al 30 settembre 2022 si attesta a 108,1 milioni di euro. Il valore è comprensivo di debiti finanziari per put options relativi alle operazioni di acquisizione di società per complessivi -5,7 milioni di euro, debiti finanziari su diritti d’uso (IFRS 16) per -27,9 milioni di euro e al fair value degli strumenti finanziari derivati del Gruppo (che raggiungono un valore positivo pari a 1,3 milioni di euro). Le componenti non monetarie della PFN suddette ammontano complessivamente a 31,8 milioni di euro e mostrano una riduzione di 4,2 milioni di euro rispetto alla situazione al 31 dicembre 2021. Escludendo gli effetti non monetari suddetti, la “PFN Monetaria” al 30 settembre 2022 ammonta -76,3 milioni di euro. Il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2022 ammonta a 88,5 milioni di euro in riduzione rispetto a quello del 31 dicembre 2021 che era pari a 93,4 milioni di euro.

Quanto al futuro: “Gli eventi organizzati nella prima parte del quarto trimestre dell’anno confermano la ripresa del settore fieristico e congressuale dopo la pandemia. Se nel terzo trimestre si erano intravisti risultati comparabili ai livelli pre-pandemici in termini di visitazione, gli eventi organizzati nel quarto trimestre stanno dando segnali preliminari di performance economica superiori alle ultime edizioni svolte prima della pandemia, con un conseguente impatto positivo anche sulla linea dei Servizi Correlati”.

In particolare, “dal 12 al 14 ottobre si sono svolte in contemporanea presso il quartiere fieristico riminese TTG – Travel Experience, Sia – Hospitality Design, Sun – Beach&Otudoor Style, IBE – Intermobility Bus Expo e Superfaces. Le manifestazioni hanno complessivamente occupato tutto il quartiere fieristico e ottenuto performance molto soddisfacenti sotto tutti gli indicatori chiave che caratterizzano un evento di successo. Ecomondo e Key Energy, tenutesi dall’8 all’11 novembre presso Rimini Fiera, hanno raggiunto risultati record in termini di volume di metri quadri venduti e visitatori, beneficiano del trend di settore in grande espansione. Proprio per favorire l’espansione di entrambi i settori, è stato annunciato lo spin-off di KEY: the new Key Energy, che vedrà il primo appuntamento a Marzo 2023. Molto positive anche le performance del settore congressuale, dove i maggiori convegni aventi natura
pluriennale mostrano un trend simile a quello fieristico, tornando o in alcuni casi superando i volumi pre-pandemici.

“Il risultato conseguito nei primi nove mesi nonché i risultati preliminari degli eventi già svolti nel quarto trimestre dell’anno, consentono di confermare per l’esercizio in corso il pieno raggiungimento degli obiettivi strategici, con previsioni di crescita del fatturato superiori ai target, mantenendo per l’esercizio 2022 una marginalità operativa sostanzialmente in linea con le previsioni del Piano Industriale, nonostante le incertezze del contesto macroeconomico e socio-politico”, conclude IEG.

Ultimi Articoli

Scroll Up