Home > Speciale elezioni e referendum > La lista di Coriano Futura. Otto donne e otto uomini al fianco di Cristian Paolucci

La lista di Coriano Futura. Otto donne e otto uomini al fianco di Cristian Paolucci

Da troppo tempo Coriano paga il prezzo del suo immobilismo. Noi siamo qui per invertire la rotta, per uscire dall’isolazionismo e progettare insieme il futuro: vogliamo farlo con otto donne e otto uomini che hanno deciso di mettersi in gioco e un programma ambizioso ma sostenibile. Guardiamo al domani, senza nascondere la nostra identità: abbiamo dato vita ad un progetto civico, ma che gode del sostegno di tante delle forze politiche del nostro territorio. Un mix di esperienza e di giovani, pronti a metterci il cuore per non consegnare Coriano alle destre”. La centralissima piazza Mazzini, nel cuore del paese, ha fatto da cornice alla presentazione ufficiale della lista Coriano Futura, che sostiene la candidatura a sindaco di Cristian Paolucci, 37 anni, in vista delle elezioni amministrative del 12 giugno prossimo. 

In questi anni, dai banchi del Consiglio comunale, abbiamo portato avanti numerose istanze e progetti, ma abbiamo trovato un’amministrazione chiusa, che ha alzato una barriera di fronte a le proposte che abbiamo fatto – ha spiegato Paolucci –. Noi però non ci siamo persi d’animo. Coriano merita di più, merita tanto. Abbiamo un programma denso di attività da fare, e lo vogliamo fare insieme, con Coriano Futura, il nostro progetto, di persone e idee, all’interno del quale trovano spazio le esigenze e le necessità del mondo giovanile; un progetto civico, ma che ha radici solide nella politica dei nostri territori e che gode del sostegno di tante amiche e amici. Nelle ultime settimane abbiamo incontrato tantissima gente, sentendoci ripetere sempre la stessa cosa: Coriano è ferma, immutabile, non sa più inseguire il cambiamento. Partiamo dai valori, che sono le colonne portanti del nostro progetto: gentilezza, partecipazione, democrazia, comunità. Quattro le macro aree in cui abbiamo suddiviso il nostro programma: 1) Cultura attiva, scuola e Oltre scuola 2) Efficienza dei servizi comunali, digitalizzazione e sicurezza 3) Verde, energie rinnovabili e mobilità sostenibile 4) Territorio, turismo e impresa 5) Inclusione, pari opportunità e conciliazione vita lavoro 6) Salute, sport e benessere 7) Comunità e partecipazione”. 

 

Il programma

Uno sguardo d’insieme, quindi, su alcune delle proposte salienti di Coriano Futura. “Progettazione di un nuovo polo scolastico con i fondi del PNRR e riattivazione del servizio di asilo nido pubblico”; realizzazione di “un processo di riorganizzazione e sburocratizzazione dell’amministrazione pubblica” e individuare “competenze per intercettare i fondi regionali, nazionali ed europei”; introdurre “il regolamento per gli impianti di telefonia mobile” e rafforzare “la sicurezza urbana con un sistema di videosorveglianza”; creazione di “un Tavolo verde con i protagonisti del mondo agricolo” e riapertura “del canile”; creazione di un “Urp itinerante e dello Spazio Comune Coriano per facilitare momenti di aggregazione”; “ricollocare la Casa della Salute in una struttura pubblica, centrale, facilmente accessibile”; “ampliare i servizi di gestione del Dopo Scuola”; realizzazione del “Biciplan, basato su una rete di ciclovie” e della “Cittadella della bicicletta al parco del Marano”; sviluppo di partnership turistiche e avvio di un percorso partecipato sul PUG; rinegoziare “l’indennità di disagio derivante dall’inceneritore in funzione delle zone del paese maggiormente esposte”.

 

I temi centrali

Diversi i temi evidenziati dai candidati di Coriano Futura: dalla “necessità di riappropiarsi dei nostri valori democratici e antifascisti” alla volontà di “superare la chiusura e l’isolazionismo vissuto dal Comune negli ultimi anni, aprendoci al mondo”, dalla centralità dello sport “come forma di aggregazione, puntando sulla riqualificazione dell’impiantistica” alla valorizzazione “del mondo agricolo, grande volano del nostro territorio” fino al desiderio di costruire una “Coriano attiva, dinamica, piena di iniziative ed eventi” e di trovare “un tessuto sociale più coeso e attento alle esigenze delle famiglie”. Fondamentale è “rimettere in moto la macchina comunale, che negli ultimi anni è stata completamente distrutta, facendoci perdere preziosi finanziamenti. Finanziamenti che è nostra intenzione intercettare, con competenze e progettualità specifiche, per dare concretezza ad un programma ambizioso, ma realizzabile. 

 

Gli interventi

Coriano Futura – ha dichiarato Filippo Sacchetti, segretario provinciale Partito Democratico Rimini – è una lista che ha tutte le caratteristiche per vincere le elezioni. Dobbiamo dare a questo paese un sindaco nuovo, adeguato alle sfide che si prospettano. Cristian è la persona giusta. Occorre sapere chi siamo, e dove vogliamo andare. Identità è la parola chiave. E’ troppo tempo che in questo Comune non si fa nulla di strategico per migliorare la vita dei cittadini. Non è vero che non esistono più distinzioni tra sinistra e destra: la destra è quella che non avrebbe voluto il PNRR, che combatte l’idea di Europa e simpatizza con Putin. Oggi il Comune di Coriano è guidato da una delle più alte rappresentanti, a livello provinciale, di quella destra. Non è questo che vogliamo per Coriano”. 

Il futuro di Coriano non è un libro già scritto. Come comunità, abbiamo la possibilità di metterci in gioco per migliorare. Cristian – ha dichiarato Sen. Marco Croatti – ha aperto uno spiraglio importante, dando vita ad uno spazio civico che mette insieme le anime di Coriano che hanno voglia di lavorare per cambiare le cose. Diamo la possibilità a questa squadra di prendere Coriano per mano e di accompagnarla nel futuro”. 

Nel programma di Coriano Futura – ha detto Francesca Mattei di Coraggiosa, assessore del Comune di Rimini – ho trovato molte proposte che mostrano attenzione verso tematiche che ritengo fondamentali: lo sviluppo del comparto agricolo e agroalimentare, l’attenzione per le fasce di popolazione più svantaggiate, proposte e iniziative per i giovani. La strada intrapresa è quella giusta”. 

Francesco Bragagni, Partito Socialista e assessore del Comune di Rimini: “Coriano è un territorio strategico: non possiamo permetterci di avere un Comune che non fa rete, che si isola, e si presenta come una Repubblica autonoma. Cristian e la sua squadra potranno dare un impulso importante. C’è un’occasione preziosa, rappresentata dal PNRR: serve un grande lavoro da parte della macchina comunale, attuato con una strategia e una visione, scegliendo con molta precisione le proposte da realizzare”.

Aldo Sampaolo del Partito Repubblica Italiano, ha dichiarato: “Ritengo che con Coriano Futura sia stata fatta scelta giusta, la migliore dal punto di vista politico indirizzata dalla ragione e dalla necessità di cambiare la deriva istituzionale, culturale nella quale l’amministrazione uscente ha portato il nostro Comune. La necessità di recuperare la trasparenza, la democrazia e il dialogo fra amministratori e cittadini ci hanno convinto a scegliere Cristian quale nostro sindaco. In lui ho riposto e ripongo la mia piena fiducia, convinto inoltre di aver formato una ottima squadra, la migliore e quella vincente”. 

Roberto Biondi, Azione: “Chi mi ha preceduto ha parlato di ascolto e questo è un aspetto fondamentale. Io vengo da Santarcangelo, città che ha molto in comune con Coriano: l’entroterra deve tornare ad essere protagonista, lavorando in maniera sinergia, in maniera coesa, mettendo al bando le lotte tra vicini di casa. Contrariamente a quanto visto a Coriano negli ultimi anni, dove ha invece dominato l’isolazionismo”. 

 

I candidati

Riccardo Astolfi, 65 anni

Alice Balducci, 39

Alessandro Cavuoti, 57

Claudia Crescentini, 46

Erminia Crescentini, 64

Monica Fierro, 51

Igor Fiorini, 52

Alessandro Leonardi, 50

Luca Marzi, 36

Mario Ortensi, 66

Aldo Sampaolo, 67

Erika Santolini, 46

Roberta Talacci, 59

Francesca Enrica Tiozzo, 35

Fabia Tordi, 72

Emanuele Zavatta, 34

 

Cristian Paolucci

Cristian Paolucci è nato Cattolica 37 anni fa. Dal 2014 è consigliere comunale del centrosinistra a Coriano. Dopo la laurea triennale in finanza e la specializzazione in statistica economica conseguite all’Università di Bologna con il massimo dei voti, si è concentrato sullo studio dell’organizzazione dei servizi sanitari conseguendo nell’ultimo anno un Master biennale in Economia Sanitaria all’Università di Ferrara sempre con il massimo dei voti. La sua formazione tecnica e pragmatica si è affinata durante gli studi superiori all’Istituto Tecnico Industriale di Rimini dove si è diplomato e successivamente, dopo il periodo di praticantato, si è abilitato alla professione di perito elettrotecnico. Undici anni fa ha cominciato la sua esperienza professionale nella pubblica amministrazione, prima in Regione Emilia-Romagna all’assessorato alla Sanità, poi dal 2017, presso l’Ausl della Romagna in staff alla direzione dell’azienda occupandosi di ricerca sull’organizzazione dei servizi sanitari.

Ultimi Articoli

Scroll Up