Concerti nelle grandi piazze la sera di venerdì 1 luglio, spettacolo dei fuochi d’artificio a mezzanotte, celebrazione dell’alba con i concerti in riva al mare e sulle colline, appuntamenti culturali e legati al benessere lungo tutto il week end.
La Notte Rosa, l’evento estivo più importante della Riviera romagnola, torna con un’edizione, la 17/a, che ripristina il format originario della durata di un weekend dopo le due edizioni della ‘Pink week’, la settimana di manifestazione concepita in epoca Covid per spalmare gli eventi su più giorni.
Sul palco della Rimini Beach Arena, Elrow, il festival con la migliore musica elettronica internazionale. Il claim scelto per questa edizione è Pink&Love perché “racchiude un messaggio di leggerezza, armonia, unione, nel rispetto di tutte le differenze a segnare il vero e unico Capodanno dell’estate”, spiegano gli organizzatori.

Daniela Angelini sindaca di Rccione
Non manca qualche stilettata a chi nelle passate edizioni ha remato contro: “E’ una bella novità che Riccione partecipi alla conferenza, non accadeva mai”, nota l’assessore regionale a turismo Andrea Corsini. In realtà alla presentazione della Notte Rosa il Comune di Riccione aveva sempre partecipato, ma solo nel 2017 con il sindaco Renata Tosi in persna. La quale, salvo quella fugace luna di miele di cinque anni fa, non averva mai fatto mancare critiche di ogni genere alla manifestazione. “Format vecchio”, che porta “mandrie di giovani”, da rinviare come si fece con le olimpiadi nel 2020, fino all’idea di non far fermare i treni a Riccione durante i giorni della kermesse.
Ma ormai è il passato. La Notte Rosa ricompatta la riviera e “Riccione c’è e ci sarà”, come ripete tre volte la nuova sindaca Daniela Angelini.

Andrea Corsini e Jamil Sadegholvaad