Da domenica 18 dicembre, con la collaborazione del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, nella ex Chiesa Madonna di Loreto, Giulia Napoleone espone il suo “presepe sfolgorante” realizzato nel 2010.
Splende, all’improvviso, il grande cielo di Giulia Napoleone, e si fa tutt’uno con la terra. È un istante felice, una gioia nuova, simile a un lago di stelle che cinge il globo, inonda l’anima di chi guarda, attonito, e si fa assorbire dal grande gorgo nel quale trova requie la lenta onda del cuore.
Un segno dopo l’altro, un raggio di luce incastonato in mille barlumi indirizzati verso la parte più intima della scena dove un sole sfolgorante – Gesù Bambino – assorbe, filtra e restituisce i guizzi che attraversano la Madonna, S. Giuseppe, il bue e l’asino, personaggi trasparenti eppure reali, mille volte ingranditi da uno specchio circolare, lo spazio, che abbraccia l’universo.
Il Bambino, all’epicentro della imponente spirale che si aggomitola in una immota sfera, mostra così il suo ruolo di Salvator Mundi, quanto sia insieme un punto di arrivo e di partenza al quale Giulia Napoleone, prima di tutti noi, perviene dalle musicali e estenuate ragioni di una linea che è idillio e nostalgia del tempo perduto, reiterato equilibrio che esprime da sé la ricerca dell’assoluto nella bellezza.
In mostra una selezione di opere di Giulia Napoleone
Giulia Napoleone è nata a Pescara nel 1936. Compie studi artistici e si diploma a Roma nel 1957. Inizia a incidere nel 1962. Frequenta dal 1965 la Sala Studio della Calcografia Nazionale di Roma, segue un corso di perfezionamento in tecniche grafiche presso il Rijksmuseum di Amsterdam (1967), partecipa ai Corsi Internazionali di Urbino (1976, 1977, 1983). Ha insegnato al I Liceo Artistico di Roma, all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, alla Calcografia Nazionale di Roma, all’Università de la Laguna, Tenerife (Spagna), alla PUSA University, Aleppo (Siria). È Accademico Nazionale di San Luca.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2017
Il presepe è accompagnato da un volumetto pubblicato dalle romane Edizioni della Cometa, con una introduzione di Giuseppe Appella, la preghiera a Gesù Bambino scritta dall’artista e le notizie biobibliografiche.
Ingresso al presepe gratuito negli orari di apertura della fondazione
Orario di visita Fondazione Tito Balestra Onlus a Longiano:
da martedì a domenica e festivi: 10.00/12.00 – 15.00/19.00; lunedì chiuso; la biglietteria chiude mezz’ora prima.
Biglietti: Intero €.7,00 – ridotto €.5,00 – ridotto speciale €.3,00
Gratuito: Residenti nel Comune di Longiano – Bambini fino ai 13 anni (accompagnati) – Giornalisti – Persone con disabilità e accompagnatori.