Domenica 2 ottobre si celebra l’animale più empatico del pianeta con un evento non cinofilo, ma per tutti e per tutte le età, in cui essere in compagnia del proprio cane è una vera occasione di condivisione e di forte empatia. tra piacevolezza musicale, artistica, tipicità, cultura e tanta voglia di stare in un bel luogo della natura situato in tra il mare e le colline, al centro della Valle del Conca.
E’ il “numero zero” di MusicAmorEmpatia, voluto fortemente da Identità Aggreganti, associazione di promozione sociale con l’obiettivo di promuovere musica, arte, poesia, cultura, la natura, ambiente, paesaggio, benessere psico-fisico, stando bene insieme. L’idea di MusicAmorEmpatia nasce da un incontro con il Presidente dell’Associazione, Diego Olivieri e il suo cane Pixel con il Sindaco di Morciano e Presidente dell’Unione della Valconca Giorgio Ciotti, entrambi molto legati ai cani. Si è pensato ad un’iniziativa inclusiva, tipica e valorizzante il luogo, che potesse offrire piacevolezza, unita a quell’amore infinito che i cani sanno donare e ciò che possiamo fare noi per loro.
“Con questo evento – dice Giorgio Ciotti – sperimentiamo un’idea nuova che valorizza il sentimento e l’aggregazione, un pomeriggio a sei zampe ricco di iniziative che speriamo possa piacere alle persone e al migliore amico dell’uomo, un’iniziativa che ci piacerebbe far crescere di anno in anno”.
“Sono grato al Sindaco Ciotti e alla sua Giunta – dice Diego Olivieri – per aver dato all’Associazione Identità Aggreganti APS la possibilità di creare il suo primo evento, il cui ricco ed interessante programma culminerà con lo specialissimo concerto “JaZzFeeling for a beautiful day”, in sestetto, preceduto da una merenda con farfalle alla crudaiola. Oltre al concreto supporto del Comune di Morciano, è un bel segnale che MusicAmorEmpatia sia patrocinato anche dai Comuni di: Cattolica, Misano, San Giovanni e dall’Unione della Valconca (Comuni di Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo – Monte Colombo, Morciano, Saludecio, San Clemente). Il senso di prossimità tra i luoghi e di territorio unico è molto importante. A tale scopo da Cattolica partirà alle 14 la pedalata verde GreenBikExperience, che lungo la ciclabile del Conca, attraversando Misano e San Giovanni, arriverà direttamente sul luogo dell’evento. Spero tanto che il pomeriggio sia gradito e che si divertano sia cani che i loro padroni”.
Il programma
14 GREEN BIKExperience, DAL MARE ALLA VALCONCA
Pedalata spontanea con partenza dall’Acquario di Cattolica e arrivo a Morciano di Romagna, passando da Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano, lungo la ciclabile del Conca.
Evento gratuito con accompagnatori. Necessaria prenotazione/iscrizione, casco, luci
Arrivo pedalata ore 15 ca. al Parco di Morciano, con ripartenza alle 19 (o prima, senza accompagnatori)
15 INAUGURAZIONE
Durante il pomeriggio:
– Le “Giacche Verdi”, Associazione Nazionale Riconosciuta dal Ministero dell’ Ambiente e della Transizione Ecologica, danno il benvenuto in sella ai cavalli.
– Laboratori Green per i bambini curati dal “Centro per le Famiglie” distretto di Riccione.
– La Casa Selvatica offre la possibilità di dare una famiglia a tanti “migliori amici dell’uomo”.
– ENPA Rimini, presente con un tavolo informativo, è disponibile per consulenze.
– CONTEST FOTOGRAFICO, con premiazione nei giorni seguenti, sui 3 temi “Musica e arte nel verde”, “A sei zampe”, “Stare bene insieme”. Necessaria inscrizione.
15:15 – A SEI ZAMPE IN VALCONCA
Passeggiata con i propri cani lungo il Conca assieme ad “Abbaio Camp”, che darà buoni consigli.
15:45 – MUOVERSI A REGOLA D’ARTE – Esperienze con scrittori, pittori, sportivi
Presentazione del libro “La mia storia nell’arte – ritratti di cani memorabili” di Lia Celi, Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi, Massimo Pulini.
Esposizione: “La Valconca dall’entroterra alla marina”, di Mario Massolo e Luciana Piovanelli.
Esposizione: “Romantiche visioni tra il mare e la campagna”, di Guido Di Carlo.
Camminata con “Nordic Walking Valle del Conca”.
ESSERI UMANI ED ESSERE CANE: autentiche testimonianze di amori reciproci.
16:15 – TERRITORIO DI-VINO – Il territorio in convivialità, con produttori delle tipicità locali. Con introduzione dell’esperto del territorio Dott. Stefano Cerni
16:30 LA MUSICA DEL LUPO
Narrazione musicale evocativa dedicata al lupo, attraverso bagni sonori con strumenti sacri ed etnici suonati dal vivo. Curata da Leo Bonfanti Ossian, studioso di sciamanesimo dei popoli e delle tradizioni native americane, celtiche e vichinghe, operatore olistico del suono e del benessere.
17:15 COME FARFALLE A FINE ESTATE – IL CIBO E’ POESIA
Gustoso assaggio con la poesia di Tonino Guerra e non solo, in compagnia di poeti, interpreti, autori: Stefano Stargiotti, Vincenzo Sanchini, Luigi Cappella, Gilberto Grazia, Cristiana Bacchini.
17:30 “JAZZFEELING for a BEAUTIFUL DAY” – sei in jazz
Gran finale musicale dedicato all’empatia, alla pace, alla gioia.
Un sestetto straordinario, insieme per l’occasione, con Simone Migani (piano), Daniele Bartoli (chitarra), Gigi Faggi (tromba/flicorno), Stefano Travaglini (c.basso), Pako Montuori (batteria) e la voce di Nicoletta Fabbri.