Venerdì 20 settembre, alle ore 17, presso la chiesa di Sant’Agostino a Rimini verrà presentato il volume “Il Trecento riscoperto. Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino”, dedicato agli affreschi della cosiddetta scuola riminese del Trecento, che hanno segnato la storia e l’identità di Rimini lungo i secoli.
Il volume è dedicato proprio a questo mirabile ciclo pittorico, già oggetto in passato di particolare attenzione da parte della critica d’arte più attenta. Rappresenta un’assoluta novità rispetto ai precedenti studi, sia per ampiezza e accuratezza della documentazione iconografica offerta, sia per originalità delle analisi interpretative avanzate.
La pubblicazione si avvale sia di un’ampia e rinnovata analisi storico-critica degli affreschi proposta da Daniele Benati (Università degli Studi di Bologna), sia di un’approfondita quanto contestuale interpretazione teologico-simbolica e liturgica degli stessi indagata da Alessandro Giovanardi (ISSR “A.Marvelli”).
L’opera sarà presentata pubblicamente alla presenza degli Autori. Il ricco programma del pomeriggio, prevede, nell’ordine, due interventi introduttivi: uno del già Direttore dei Musei Vaticani ed ex Ministro dei Beni Culturali Antonio Paolucci e l’altro del teologo e scrittore Vito Mancuso. A seguire, tre relazioni degli autori: Daniele Benati (Un rinnovato sguardo storico-artistico), Alessandro Giovanardi (La prospettiva teologico-liturgica) e Gilberto Urbinati (Fotografare il Trecento Riminese). Coordina l’incontro il prof. Natalino Valentini, Direttore dell’ISSR “A.Marvelli”.
Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il ricco patrimonio di beni culturali ecclesiali di cui la città di Rimini ne è depositaria e custode.
Per informazioni contattare la Segreteria dell’ISSR “A. Marvelli”: 0541-751367, segreteria@isrmarvelli.it.