I.P.
Questa estate potrebbe essere l’occasione giusta per ospitare a casa propria una ragazza alla pari, e per godersi le vacanze appoggiandosi ad un aiuto che potrebbe rivelarsi molto prezioso per una famiglia. Oggi approfondiremo insieme alcune informazioni utili per ospitare una ragazza au pair per l’estate, con un rimando ai costi e alle procedure necessarie da affrontare.
Cosa si intende per ragazza au pair e come ospitarne una
Una ragazza alla pari è una giovane donna proveniente da un Paese straniero che viene a vivere presso una famiglia, per aiutarla in compiti come la cura dei bambini e le faccende domestiche. Le ragazze au pair provengono in genere dall’Europa, dall’America Latina o dall’Asia e hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni circa. In cambio del loro aiuto, queste ragazze ricevono vitto e alloggio gratuiti, oltre ad un piccolo stipendio.
Fra i vantaggi che spingono queste ragazze ad approcciare un’esperienza del genere, troviamo l’opportunità di conoscere una nuova cultura e di migliorare le proprie competenze linguistiche. Per le famiglie, avere una ragazza alla pari è una soluzione conveniente per ottenere preziosa assistenza e per potersi godere di più le vacanze estive. Ovviamente fra la famiglia e la ragazza alla pari potrebbe crearsi un rapporto quasi simbiotico, facendo così nascere un’amicizia destinata a durare nel tempo.
Con l’ingresso di un nuovo membro in casa, però, oltre ai costi legati all’operazione au pair, è necessario far fronte anche all’aumento di altre spese come ad esempio quelle relative alle utenze e ai consumi. A questo riguardo, potrebbe rivelarsi utile ricorrere ad alcune soluzioni energetiche vantaggiose, come quelle proposte da VIVI energia ad esempio, così da non gravare eccessivamente sulle bollette. Ma quanto costa ospitare una ragazza alla pari, nel complesso? La paghetta mensile oscilla intorno ai 300 euro, mentre in vitto e alloggio si spenderanno circa 150 euro. Fra assicurazioni e spese di viaggio, poi, si dovranno sommare altri 200 euro circa.
Procedure burocratiche da affrontare per ospitare una ragazza au pair
Per prima cosa, il modo più rapido per trovare una ragazza alla pari è rivolgersi alle agenzie di settore, anche se questo comporterà logicamente una spesa extra. In secondo luogo, ci sono dei requisiti che una famiglia ospitante dovrebbe possedere, come la presenza di una stanza libera per la ragazza, e la già citata necessità di corrisponderle una paghetta mensile insieme al vitto e all’alloggio. Può essere inoltre utile approfondire il contratto standard nel settore dell’au pair, anche per capire le modalità di recesso nel caso non ci si dovesse trovare a proprio agio con la persona che è giunta in casa (può succedere). In conclusione, è una relazione che non va presa alla leggera, ma se viene studiata con attenzione può rivelarsi molto gratificante per tutti i soggetti coinvolti.