Giovedì 8 dicembre alle ore 17,30 a Villa Mussolini, inaugura “Rêves parisiens” la mostra retrospettiva che l’Istituzione per la Cultura del Comune di Riccione, con il sostegno della famiglia Del Bianco e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, dedica all’artista Augusto Del Bianco (31 dicembre 1942–7 novembre 2014) disegnatore, pittore e scultore, a due anni della scomparsa. La mostra consiste in un’esposizione di opere edite e inedite tra cui tele, carte e taccuini mai esposti prima in pubblico, custoditi nel suggestivo studio di Ca’ Andrino a Misano Monte.
Curata dallo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi con la collaborazione di Sabrina Foschini, la mostra riscopre la dimensione europea e soprattutto francese di uno dei più talentuosi e colti ma anche nascosti artisti della Romagna adriatica: questo è il senso del titolo Rêves parisiens, “sogni parigini”.
Augusto Del Bianco, infatti, si è formato nella capitale francese, diplomandosi in mosaico e affresco all’Academie des Beaux-Arts e specializzandosi in disegno all’Academie de la Grande Chaumière, mentre praticava pittura e incisione nell’atelier di Goetz a Montparnasse, e scultura in quello di César. Tra i suoi maestri ed estimatori si ricorda anche Riccardo Licata.
Noto al pubblico romagnolo per alcune celebri opere civili e religiose tra cui il busto di Karl Marx alla Biblioteca di Riccione, e quelle misanesi del Monumento ai Caduti Civili (1980) e dei mosaici per l’antica Chiesa dei Santi Biagio ed Erasmo (2005), nonché per le sue rare ma apprezzatissime esposizioni tenutesi a Forlì (1981), Rimini (1978-2007) e Riccione (1979-1996), Augusto Del Bianco era conosciuto in ambito nazionale ed europeo per le mostre di Parigi (1973-1975), Düsseldorf (1981), Venezia (1982), Roma (1983) e Capri (2006-2007).
I suoi lavori si trovano in collezioni pubbliche e private, italiane ed estere.
La mostra, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal giovedì alla domenica dalle ore 16 alle 19, da giovedì 8 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017.
Il catalogo a cura e con saggio critico di Alessandro Giovanardi, porta la prefazione di Rodolfo Francesconi dell’Associazione Culturale Impronte Adriatiche.
Informazioni: Istituzione Riccione per la Cultura tel 0541 608321-349-369
Galleria d’arte Villa Franceschi tel 0541 693534 museo@riccioneperlacultura.it www.riccioneperlacultura.it