HomeAmbienteRiccione, pronta la mappa dei nuovi impianti di telefonia mobile

L’obiettivo è minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici


Riccione, pronta la mappa dei nuovi impianti di telefonia mobile


28 Novembre 2024 / Redazione

Questa sera (giovedì 28 novembre)  il consiglio comunale sarà chiamato a votare l’aggiornamento della “Mappa delle localizzazioni” per l’anno 2025 del Regolamento comunale degli impianti di telefonia mobile e tecnologie assimilabili e relativa “mappa delle localizzazioni”. La proposta, elaborata in collaborazione con la ditta specializzata Polab S.r.l., rappresenta un passo importante della pianificazione degli impianti di telecomunicazione per poter bilanciare l’innovazione tecnologica con la tutela della salute pubblica, dell’ambiente e del paesaggio urbano.

L’aggiornamento della mappa segue gli obblighi legislativi dei gestori chiamati nei mesi scorsi a presentare i loro piani di sviluppo per il territorio comunale con l’obiettivo di garantire lo sviluppo delle reti di telefonia mobile ma soprattutto garantendo una capacità di pianificazione e di gestione da parte dell’amministrazione, che non si potrebbe avere senza un regolamento specifico aggiornato, per gestire lo sviluppo armonico della città e minimizzando al contempo l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.

L’assessore all’Ambiente, Christian Andruccioli, ha sottolineato come questo aggiornamento annuale sia un passaggio fondamentale per una città che punta all’equilibrio tra progresso e sostenibilità: “Con questa proposta di mappa intendiamo assicurare ai cittadini di Riccione un servizio tecnologico all’altezza delle necessità moderne, senza mai perdere di vista la tutela della salute e del nostro ambiente. È la dimostrazione del nostro impegno a coniugare innovazione e rispetto del territorio.”

La nuova mappa, una volta approvata, sarà pubblicata sul sito ufficiale del Comune di Riccione e diventerà uno strumento operativo per pianificare le future installazioni degli impianti di telefonia mobile. La documentazione completa è già disponibile per la consultazione presso il Settore Governo Sostenibile del Territorio – Urbanistica – Edilizia Privata – Ambiente.