Rimini, “Adolescenti e Genitori” al Centro per le Famiglie: lunedì 25 ripartono gli incontri
22 Novembre 2024 / Redazione
Ricomincia, con due incontri di apertura, il programma del Centro per le famiglie di Rimini per la settima edizione di “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, percorso rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti.
Un progetto promosso dall’Assessorato alla Scuola e alle Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara.
Il primo incontro in cartellone sarà lunedì 25 Novembre, all2 20.45, all’I.C. Fermi, in via Egisto Morri, “Terre di mezzo: una bussola per affrontare i cambiamenti in adolescenza”. Come si modifica il ruolo educativo degli adulti e come attrezzarsi per sostenere la crescita de* ragazz*, a cura di Federica Mussoni, psicologa e psicoterapeuta.
L’adolescenza, paragonata da A.Pellai ad uno tsunami, è un periodo di cambiamenti e trasformazioni. Emerge quindi la necessità di adattarsi ad essi e ciò implica che anche i genitori si mettano in gioco per adattarsi ad un nuovo periodo del ciclo di vita, in cui gli adulti devono trovare modalità per relazionarsi con figli che non sono più bambini, ma che non sono nemmeno ancora del tutto adulti.
Con l’aiuto dell’esperta si cercherà di accompagnare i genitori nella ricerca di strumenti per affrontare questa delicata fase, favorendoli nella capacità di promuovere nei giovani, una piena accettazione di sé e un’adeguata gestione delle emozioni. Si rifletterà sui cambiamenti che devono mettere in atto i genitori rispetto al loro ruolo educativo, tenendo in considerazione anche paure e timori che tutto ciò comporta.
Parlando di trasformazioni, verrà messo in evidenza il ruolo del padre, la cui presenza si è trasformata rispetto alle generazioni precedenti, effettuando un passaggio da una presenza autoritaria, in favore di una partecipazione più affettiva nell’educazione dei figli e quindi anche nella possibilità di affrontare tematiche quali l’amore e la sessualità. Questa tematica verrà poi approfondita nel secondo appuntamento.
Mercoledì 11 Dicembre ore 18:00
“Il figlio che sarò”
Spettacolo teatrale sul tema dei padri e sulla fatica ad entrare in contatto tra le generazioni
Produzione Principio Attivo Teatro
Rivolto ad adulti e ragazz* dai 12 anni
Presso Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini
Il figlio che sarò è uno spettacolo, dedicato alla figura del padre. Giovanni, il protagonista, ha un problema col figlio: non riescono a comunicare e il figlio sembra, agli occhi del padre, assente, abulico. Senza valori e senza interessi.
La rappresentazione ripercorre la relazione difficile che Giovanni ha avuto con suo padre. Raramente capace di tenerezze e di ascolto, che ama la sua creatura, ma nello stesso tempo è spesso convinto che il modo migliore di amare è “raddrizzare”, curare il ramo che gli sembra storto per farlo tornare diritto, non ammettere e soprattutto non scusare mai la deviazione, le debolezza, la fragilità. Giovanni conquista con fatica la sua indipendenza nei confronti del padre, ma diventato padre a sua volta vive, in altre forme, la stessa difficoltà e mancanza di rapporto col figlio.
Spettacolo ad offerta libera, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info : Centro per le famiglie Comune di Rimini
Tel 0541.793860 e-mail: centrofamiglie@comune.rimini.it