E’ stato sottoscritto in Prefettura il nuovo “Protocollo d’intesa territoriale in materia di sicurezza delle discoteche” tra le Organizzazioni di categoria, la Prefettura e i Comuni di Rimini, Riccione, Cattolica, Bellaria Igea Marina, Misano Adriatico, Novafeltria e Santarcangelo di Romagna.
Il protocollo, che è attuativo dell’accordo quadro nazionale tra il Ministero dell’Interno e i rappresentanti delle organizzazioni dei gestori di discoteche e dei servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo, assume in questo territorio particolare rilievo, vista l’attrattività nazionale e il richiamo internazionale dei locali da ballo della provincia riminese.
L’accordo prevede, tra l’altro:
l’stituzione, presso la Prefettura di un Albo dei “referenti” per la sicurezza, indicati su base volontaria da ciascun gestore e aventi requisiti predefiniti da un apposito tavolo tecnico; la verifica semestrale sullo stato di attuazione del Protocollo, i cui esiti saranno esaminati in sede di Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Attività “in progress” che potrà consentire anche eventuali rimodulazioni, ove l’attuazione dell’intesa rivelasse l’esigenza di situazioni da modificare e/o integrare.
Si propone quale obiettivo complessivo quello di dare maggiore sicurezza a chi intende divertirsi senza rischiare l’incolumità propria e quella di altre persone.
Con la sottoscrizione, le organizzazioni di categoria si sono impegnate, tra l’altro, a sensibilizzare i gestori dei locali al rispetto e all’osservanza degli obblighi in materia fiscale, contributiva e previdenziale e a collaborare con gli Enti Locali e le Forze dell’Ordine per favorire ogni forma di prevenzione e di contrasto all’uso di sostanze stupefacenti, all’abuso di sostanze alcoliche e, più in generale, a condotte illegali anche attraverso l’installazione di apparecchiature di videosorveglianza.
Gli stessi gestori avranno l’obbligo di dotarsi di un sistema di conteggio delle presenze, anche ai fini di una eventuale comunicazione immediata alle Forze di Polizia o ai Vigili del Fuoco.
“Regole”, quelle oggetto del rinnovato Protocollo, dettate perlopiù dal buon senso civico, ma che possono aiutare a promuovere idonei comportamenti e buone prassi per mirare al conseguimento di livelli di sicurezza sempre più elevati.
“C’è da parte mia grande soddisfazione per l’accordo sul nuovo Protocollo d’intesa – dice il presidente di Confcommercio e del SILB della provincia di Rimini, Gianni Indino – che recepisce alcune delle istanze che come SILB portiamo avanti da tempo. Tra le più importanti, la possibilità di tenere fuori dai nostri locali le persone che si rendano protagoniste situazioni di illegalità o di pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico. Tutto questo nella direzione di una sempre più stretta e proficua collaborazione con le forze dell’ordine, che portiamo avanti anche vigilando attraverso il personale dedicato alla sicurezza. Un fattore che trova riconoscimento in questo Protocollo: nell’eventualità che si verificassero situazioni a rischio non dipendenti dalla volontà del gestore del locale, si andrà a valorizzare sia la volontà di adempiere agli impegni previsti nel Protocollo, sia la fattiva collaborazione del gestore, anche ai fini dell’applicazione o meno dei provvedimenti quali l’Art. 100 del TULPS. Un primo passo per gestire un articolo di Legge datato 1931 che, ci auguriamo, venga rimodulato presto in relazione ai tempi in cui ci troviamo andando proprio nella direzione di questo Protocollo, ovvero di una sempre maggiore collaborazione tra imprenditori dell’intrattenimento e pubblica sicurezza.
Ringrazio dunque il Prefetto Forlenza che sin dai primi giorni dal suo arrivo a Rimini ha dimostrato grande sensibilità e voglia di incidere su un settore importante per il territorio come l’intrattenimento con grande spirito di collaborazione. Un segnale importante che certifica la volontà di tutti di conservare sicuri i luoghi dove i ragazzi vanno a divertirsi e si ritrovano in compagnia”.