Il Somar Lungo si arruola negli Alpini. E’ la novità di quest’anno per la tradizionale biciclettata di Pasquetta, giunta alla sua tredicesima edizione. Sarà infatti proprio una fanfara delle Penne Nere a dare il via alla gita fino al santuario delle Grazie. Ma non solo.
Quest’anno il SomarLungo sarà il primo evento delle manifestazioni organizzate “Aspettando l’Adunata” cioè qella nazione degli Alpini che si svolgerà a Rimini nel 2020 e alla quale sono attese più di 500 mila persone.Ecco allora che il giorno di Pasquetta la visita al Teatro Galli sarà preceduta da una rassegna di canti di montagna a cura del coro “Stella Alpina” di Riccione.
La visita guidata al Teatro inizierà alle ore 10, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Rimini Giampiero Piscaglia che porterà i visitatori alla scoperta delle bellezze e dei segreti del teatro. L’ingresso è libero.
Dopo un assaggio di cultura nel centro storico, si riparte in sella alle biciclette alla volta delle Grazie con tappa all’impianto idrico di Romagna Acque, per poi ripartire verso il Santuario dove, in area attrezzata, dove si potrà gustare il tradizionale rancio imbandito dai gruppi Alpini di Rimini e Cesena.
Inoltre nella mattinata, si svolgerà la podistica la “Guarda Rimini” giunta anch’essa alla terza edizione, con partenza ed arrivo al Parco delle Grazie. (Per iscrizione www.goldenclubrimini.it).
Tante le iniziative anche per il pomeriggio:
- Per grandi e i piccini lo spettacolo ‘Qui e ora del comico Francesco Checco Tonti.
- Per gli infaticabili “giro a piedi” alla scoperta dei sentieri nascosti di Covignano, a cura dell’associazione “La Pedivella”.
- Per chi non è mai sazio di cultura: Visita al Museo degli Sguardi, aperto per l’occasione con guida del percorso storico-culturale-artistico condotta dallo studioso dott. Luca Vici.
Infine la Santa Messa nel trecentesco Santuario di Santa Maria delle Grazie.
Programma
- Ore 08.30 – Ritrovo al Caffè delle Rose e distribuzione di gadget.
- Ore 08.45 – Partenza.
- Ore 09.15 – Arrivo in Piazza Cavour.
- Ore 09.30 – Visita guidata al teatro Galli preceduta da una rassegna di canti di montagna a cura delì coro “Stella Alpina” di Riccione.
- Ore 12.00 – Sosta e visita guidata alla Centraleì idrica della società Romagna Acque in via Covignano.
- Ore 13.00 – Arrivo al Santuario delle Grazie, “ligaza” con gli Alpini dei Gruppi di Rimini e Cesena. (Pranzo in area attrezzata).
- Ore 14.30 – Divertentissimo spettacolo comico “QUI E ORA” di e con Francesco Checco Tonti.
Nel pomeriggio: Santa Messa.
Evento gratuito – Per prenotazioni pranzo Alpini 335143198