Home > Eventi Cultura e Spettacoli > Rimini, Tiberio: da lunedì “Il giovane Picasso” di Phil Grabsky

Rimini, Tiberio: da lunedì “Il giovane Picasso” di Phil Grabsky

Al Cinema Tiberio di Rimini da lunedì 6 a mercoledì 8 maggio (lunedì e mercoledì ore 21, martedì e mercoledì ore 17, biglietti interi € 10, ridotti € 8) appuntamento con La Grande Arte al Cinema e il film Il giovane Picasso di Phil Grabsky: Quando si legge “Picasso”, o semplicemente “Pablo”, non si hanno dubbi. È lui, Pablo Picasso, uno dei nomi più famosi della storia dell’arte.

Un volto noto a tutti, opere che sono diventate icone mondiali. Ma chi era Pablo prima di diventare l’artista conosciuto in tutto il pianeta?

Il giovane Picasso ci condurrà nella vita di Picasso come in una detective story, svelando passo dopo passo gli eventi che portarono un ragazzo proveniente dal sud della Spagna alla notorietà mondiale.

Realizzato in stretta collaborazione con cinque grandi musei europei situati nelle città fulcro della sua vita – il Museo Picasso e la Fundación Picasso-Museo Casa Natal di Málaga; il Museu Picasso de Barcelona, dove è conservata la più ampia collezione dei suoi primi lavori; il Museu Nacional d’Art de Catalunya, sempre a Barcellona, e il Musée national Picasso di Parigi, nella città che Picasso chiamò “casa” – Il Giovane Picassovede la partecipazione straordinaria del nipote di Picasso, Olivier Widmaier Picasso, e offre scorci unici all’interno dei capolavori dell’artista, intervallati da approfondimenti di storici dell’arte e curatori e dalla lettura di lettere ad amici e amanti del pittore.

Il documentario, filmato nell’arco di due anni, include due fasi essenziali della vita di Picasso – il periodo Blu e quello Rosa – ma non si lascia sfuggire gli anni precedenti. Anni molto meno conosciuti ma fondamentali per la sua formazione e per il suo successo. Il film si chiude infatti a New York, al Museum of Modern Art, dove uno dei capolavori di Picasso è esposto sin dagli anni Trenta: Les Demoiselles d’Avignon. Dipinta nel 1907, quando Picasso aveva solo 25 anni, l’opera, a cui l’artista approdò dopo una serie di schizzi, bozzetti e ripensamenti, è ancor oggi considerata pioneristica. Molti contemporanei, scossi dalla violenta decostruzione delle regole convenzionali della figurazione artistica di cui si era reso artefice Picasso con quest’opera, non ne compresero il valore, e molti la rifiutarono e derisero. In realtà, col passare dei mesi, ne intuirono l’importanza e intravvidero in essa l’annuncio della futura rivoluzione cubista.

Info: 

328 2571483

biglietteria on line disponibile su www.liveticket.it.

www.cinematiberio.it 

Ultimi Articoli

Scroll Up