Nella giornata di oggi mercoledì 27 luglio, la translazione verso levante di una modesta ondulazione ciclonica, apporterà nel corso del pomeriggio (max prima serata) moderata instabilità sulle regioni adriatiche.
Pur non essendoci particolari criticità previste per la nostra regione, le aree costiere romagnole di appartenenza saranno investite dal progressivo ingresso di aria fredda in quota e dalla combinazione di particolari convergenze dei venti nei bassi strati che fungeranno alla formazione di temporali potenzialmente severi (CAPE elevato) in moto verso sud-est.
Tenuto presente delle condizioni dinamiche complesse e della difficoltà di scendere nei dettagli previsionali, non si esclude che tale convenzione in corrispondenza dell’outflow appenninico possa organizzarsi in strutture temporalesche supercellulari.
Quest’ultime, sebbene con moto lento, potrebbero dare sfogo a fenomenologia localmente intensa con la possibilità di dare origine, nel corso del pomeriggio, a forti precipitazioni ed eventi correlati di downburst (raffiche di vento lineari).
Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato e divulgatore scientifico WMO-AMPRO Meteo Professionisti https://meteoroby.com/
(nell’immagine in apertura: “incudine” del temporale nei pressi di Cagli (PU) il 26 luglio dal tramonto)