Home > Zeinta di Borg > UN LIBRO PER THE SUMMER EDITION

UN LIBRO PER THE SUMMER EDITION

Dopo l’ottima riuscita dell’edizione invernale torna la rassegna ‘Un libro per the, incontri con gli autori nei bar di Rimini’, progetto nato da un’idea di Zeinta di Borg con la collaborazione di Feltrinelli Rimini e Banca Carim.

‘I nostri associati ‘virtuosi’ (quelli che hanno sostituito le slot con librerie o hanno rinunciato ad averle) sono stati premiati con questi incontri culturali che consentono di ampliare la loro clientela e non solo’. Afferma Arturo Pane, Presidente dell’Associazione Zeinta di Borg.
Cambio di orario ma non di intenti, se gli incontri invernali erano alle 17,30 – orario tipico in cui sorseggiare una calda tazza di the – per l’estate si è scelta la sera e una bevanda più refrigerante come il the freddo.

“Dopo la prima rassegna tanti autori si sono rivolti a noi per essere coinvolti nelle presentazioni – dichiara Antonio Cuccolo coordinatore dell’associazione Zeinta di Borg – e noi abbiamo indicato loro di rivolgersi alla Feltrinelli che organizza gli appuntamenti, sempre ad ingresso gratuito.”
Il primo sarà il 6 luglio al Bar Porta Romana con Maura Maioli e il suo ‘Dalla mia casa non si vedeva il mare’(Edizioni Italic-Pequod).
La riminese Maura Maioli ha una carriera da scrittrice ben avviata, intervallata dalla traduzione di importanti testi letterari. Quello che ci presenta al Caffè Porta Romana, è infatti il suo quarto romanzo. Si tratta di un viaggio nella memoria, di un ritorno sommesso alle proprie radici, di un pranzo organizzato dalla nonna Dora per radunare tutti i suoi nipoti e venire a patti con la sua vita e gli errori che ha commesso. I nipoti sono costretti a fare i conti con il ritorno alla casa della loro infanzia, trovandosi assaliti da ricordi che non sanno come affrontare. Sembra quindi che Dora non riesca ad ottenere ciò che desiderava: il pieno riscatto della memoria. Ma è soltanto una sconfitta apparente perché come spiega l’autrice in un toccante finale “la memoria è l’unica cosa che possiamo opporre alla morte, il solo luogo in cui gli oggetti, i luoghi e le persone con le loro storie continuano ad agire. È lì che meticolosamente costruiamo il nostro passato per opporci alla fuga del presente. È lì che qualcosa resta sempre, anche dopo la fine”.

Ecco gli altri appuntamenti:

  • Venerdì 8 luglio – Flavia Semprini Cesari e Ketty Lampredi presentano “Tu ed io: noi” – lettura animata per bambini a cura di Alfonso Sessa, (Guaraldi Editore) al Bar Hollywood via Dario Campana 139 – 339 1928658.
  • Venerdì 15 luglio – Stefano Baldazzi ‘ Il destino del salmone’ (editore WLM) al Bar Jolly in via Garibaldi 58 – 0541 781845.
  • Venerdì 22 luglio – Stefano Medas ‘REX IUBA’ ed. Mondadori all’Embassy via Vespucci 33  0541 24597.Martedì 26 luglio – Eva Montanari presenta “Federico” (Edizioni Kite) all’Angolo Divino – via San Giuliano 43 – 0541 183 4775.
  • Venerdì 29 luglio – Maggie Van Der Toorn presenta “Partenze” (Edizioni DrawUp) e “Posti a sedere” (L’Erudita-Giulio Perrone Editore) al Mirage, via San Salvador 57 – 0541 723093.

Ultimi Articoli

Scroll Up