HomeCulturaAmare Rimini senza se e senza ma: la puèšia di Ivano Aurelio Muratori


Amare Rimini senza se e senza ma: la puèšia di Ivano Aurelio Muratori


19 Settembre 2021 / Paolo Zaghini

Ivano Aurelio Muratori: “La punta dla palèda. Poesie e Zirudelle in dialetto riminese” – Pazzini.

La pensione dal Comune nel 2011, ad Ivano (classe 1950), l’ha un po’ un rincoglionito. Al punto che in questo ultimo decennio invece di parlare in italiano si è messo a fare strani ragionamenti solo in dialetto. E per di più in rima baciata, poesie di otto strofe, categoricamente riminesi. “Mè per spas e per dilèt, / a cultiv e’ mi dialèt, / al faz ma chèša mia, / tótt i dé s’na puèšia” (Io per spasso e per diletto, / coltivo il mio dialetto, / lo faccio a casa mia, / tutti i giorni con una poesia”).

L’amore per Rimini, per le stranezze dei riminesi, per i ricordi di estate lontane impregnano queste sue rime. In maniera quasi maniacale: è un amore che non si può discutere, così è e così bisogna prenderlo.

“E’ rimnéš l’è sincér, / biènc me biènc e nér me nér / fièr ad sé, l’è urgugliòs, / ad còr bòn e gènèrós” (Il riminese è sincero, / bianco al bianco e nero al nero, / fiero di sé e orgoglioso, / di cuore buono e generoso”): strofa dalla poesia “E’ rimnéš l’è fat isé”.

“Un gn’è dóbie, e’ rimnéš, / l’è un tipin ch’e’ pièš, / l’à saluta, l’è mès bèin, / e ma l’infézna ui tèin” (Non c’è dubbio, il riminese, / è un tipino che piace / ha salute, è messo bene, / e alla immagine ci tiene”): strofa dalla poesia “E’ rimnéš l’è un che pièš”.

“E’ rimnéš l’è sòlit dì, / ciò téin bòta, t’è capì? / agl’je dä bèli paròli, / ch’al diš tót da par lóri. // L’è ‘na sòrta d mèsag, / che’ e’ vò dì forza e curag, / nu mòla e nu zéd, / che t ci fòrt, ta j’è da créd!” (Il riminese è solito dire: ciò tieni botta, hai capito? / sono due belle parole, / che dicono tutto da sole. // E’ una sorta di messaggio, / che vuol dire forza e coraggio, / non mollare e non cedere, che sei forte, ci devi credere!): prime due strofe della poesia “E’ rimnéš e’ téin bòta”.

Ivano butta la colpa sul nonno, che da bambino gli insegnava “le belle espressioni del dialetto”. “Parole che gli uscivano dalla bocca come musica e con un fascino che non trovavo nell’italiano”. “Il dialetto era musica per le mie orecchie, un piacere che m’incantava come le favole e il canto delle sirene”.

Sono 59 le poesie che ci propone, con l’aggiunta di 15 zirudele. Frequentatore ormai da una decina d’anni del Premio dialettale “Giustiniano Villa” di San Clemente, con le sue rime ha più volte vinto premi o ottenuto segnalazioni. Ed ha un notevolissimo seguito di follower (chissà come si dirà in dialetto) nella sua pagina Facebook dove spesso pubblica nuovi testi.

E Chiamamicitta.it gli dedica una rubrica quotidiana.

“Rèmin sa quèl ch’la j’à, / l’è ‘na grand bèla zità, / òz te dumélavint, / un gn’jamènca gnint. // La s’è trata só da inzì, / e la s’è armèsa in pì, / dapù che l’ùtma guèra, / la l’avéva mèsa a tèra, // sal macéri da tótt i chènt, / e si mèrt, dulur e piènt, / da Cuvgnèn a marèina, / l’éra tóta un’arvèina” (Rimini con quello che ha, / è una gran bella città / oggi nel duemilaventi, / non le manca niente. // Si è tirata su da stesa, / e si è rimessa in piedi, / da che l’ultima guerra, / l’aveva messa a terra, // con macerie da ogni parte, / e con morti, dolori e pianti, / da Covignano a marina, / era tutta una rovina): prime tre strofe della poesia “Rémin gran zità”.

I testi delle poesie, pur essendo sempre e comunque riminocentriche, spaziano nei temi: da quelle dedicate ai monumenti storici (“E’ pòunt d Tibérie”, “L’èrc d’Augóst”, “La stètua ad Céšér”, “E’ Castèl Sišmänd”, “E’ Dòm”, “E’ Tèatre Galli”) a quelle ironiche (“La zità sèinza gabinét”, “L’èrbur dla cucagna”), dal luogo del cuore, quello più amato (“T’ci un Rimnés se …”, “La palèda”, “La primavéra sla palèda”, “I tóf da la palèda”, “La ròda sla palèda”, “I cuchél sla palèda”) a quelle sulle figure antropologiche (direi alla Fellini) (“L’azdóra”, “E’ bér”, “E’ pataca”, “E’ šburòun”, “L’èlègantòuna”).

“T’ci un rimnés se la matèina, / t ciap só e t vè a marèina, / sla punta dla palèda, / per aspitè l’alvèda” (Sei un riminese se la mattina, / prendi su e vai a marina, / sulla punta della palata, / per aspettare la levata): prima strofa della poesia “T’ci un Rimnés se …”.

“A sém zèinta furtunèda, / nun ch’avém la palèda, / l’è e’ sit pjó bèl ch’ui sia, / la è un quadre, ‘na puèšia” (Siamo gente fortunata, / noi che abbiamo la palata, / è il posto più bello che ci sia, / è un quadro, una poesia): prima strofa della poesia “La palèda”.

“E’ pataca in gènèrèl, / l’è un ch’un n’è nurmèl, / e’ va fóra dla riga, / e nurmalmèint e’ fa la figa. // Se un ul fa continuamèint, / e’ po’ pasè da deficént, / e la patacazna l’è malatia, / ch’lan si po’ pjò mandè via. // E’ pataca us vèd tla faza, / us capès quand l’è d raza, / l’à infézna stralunèda, / per pensè ‘na patachèda. // Che pièša o ch’un pièša, / pataca u n’è un’ufèša, / ènca se sincèramèint, / u n’è un cumplimèint” (Il pataca in generale, / è uno che non è normale, / va fuori della riga, / e normalmente fa la figa. // Se uno lo fa continuamente, / può passare da deficiente, / e la pataccagine è malattia, / che non si può più mandar via. // Il pataca si vede in faccia, / si capisce quando è di razza, / ha un’immagine stralunata, / per pensare una patacata. // Che piaccia o non piaccia, / pataca non è una offesa, / anche se sinceramente, / non è un complimento): prime quattro strofe della poesia “E’ pataca”.

Dice Ivano a proposito del dialetto: “Quando una lingua non è parlata la sua morte è segnata. Molti dicono che il decesso è già avvenuto, altri che comunque non può morire. Quel che è certo è che se la passa male, è del tutto evidente la sua agonia, io spero che se la cavi”.

“E’ djalèt l’è pròpie bèl, /e guai a trascrèl, / e’ merita riguèrd, / e maj pu maj lasèl pèrd” (Il dialetto è proprio bello, / e guai a trascurarlo, / merita riguardo, / e mai poi mai lasciarlo perdere): ultima strofa della poesia “E’ dialèt rimnéš”.

Paolo Zaghini