Con una superficie di 138.000 metri quadrati di esposizione, 1.300 brand espositori e la partecipazione di oltre 3.000 buyer internazionali, ha aperto oggi a Rimini la 46esima edizione di Sigep World - The World Expo for Foodservice Excellence, la fiera di Ieg dedicata a gelateria, pasticceria, panificazione, caffè, cioccolato e pizza. Il taglio del nastro è stato affidato al ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, che ha definito la manifestazione "una vetrina d'eccellenza per uno dei settori più dinamici dell'agroalimentare italiano". Per il ministro "è fondamentale consolidare il percorso di internazionalizzazione che abbiamo intrapreso, rafforzando la nostra presenza sui mercati esteri e individuando nuovi sbocchi commerciali. Proseguiamo con determinazione per potenziare l'export e affermare la leadership dell'Italia in questi settori. Investire nelle eccellenze italiane significa accrescere la competitività delle nostre imprese e promuovere il nostro modello agroalimentare, uno dei pilastri economici del Sistema Italia". Accanto a lui il presidente di Ieg Maurizio Ermeti che ammette il "grande orgoglio" per la 46esima edizione di una fiera nata 1980 con 180 espositori e un solo padiglione. "Oggi- ha aggiunto- Sigep World è una fiera internazionale che pone Rimini al centro di un network globale, un network che abbiamo portato nel mondo grazie
Martedì 21 gennaio aprirà ufficialmente lo sportello dell’Associazione Unione Latino Americana presso la sede CGIL di Rimini in via Caduti di Marzabotto, 30. Di cosa si occupa lo sportello ODV Unione Latino Americana Lo sportello è un servizio innovativo per i cittadini provenienti dall’America Latina, per una comunità integrata e inclusiva; svolgerà attività sociali di sostegno e solidarietà, si prenderà cura della comunità, fornirà informazioni sui servizi consolari ed eseguirà traduzioni di atti e certificazioni. Lo sportello sarà aperto il martedì, dalle ore 15.30 alle ore 18 ad accesso libero, oppure prenotando telefonicamente al numero 338 2489004 o via e-mail a coordinamiento@gmail.com . L’America Latina in cifre Secondo i dati dell’Ufficio statistica della Provincia di Rimini, al 2023 erano residenti sul territorio 2.092 persone originarie dell’America Latina, il 63% donne. CGIL Rimini, unitamente all’associazione Unione Latino Americana, intende incrementare e migliorare il dialogo fra le comunità residenti in provincia di Rimini, intensificando confronti, scambio di informazioni e agevolazione per l’accesso al mondo dell’istruzione, del lavoro, della salute e del tempo libero.
La storia, l’attualità e soprattutto il futuro dell’impresa cooperativa: questi gli argomenti di “La Visione Cooperativa”, il nuovo progetto di comunicazione di Legacoop Romagna che si articola su tutti i canali dell’associazione. Si chiama così la nuova testata giornalistica cartacea, che raccoglie l’eredità della “Romagna Cooperativa”, e prende lo stesso titolo anche il format di interviste che ogni mese propone un dialogo sui temi al centro dello sviluppo del territorio e del Paese. I protagonisti della prima puntata sono tre ospiti di eccezione: il presidente di Legacoop nazionale, Simone Gamberini, il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi e il presidente di Cooperativa Braccianti Riminese, nonché vicepresidente di Legacoop Romagna, Valerio Brighi. La trasmissione è stata registrata alla CBR di Rimini e sarà diffusa, in versione integrale e sotto forma di brevi estratti, su tutti i media di Legacoop. In studio anche la coordinatrice dell’area sindacale di Legacoop Romagna, Simona Benedetti, e la coordinatrice dell’area di Rimini, Giorgia Gianni. La produzione è a cura delle cooperative della comunicazione della rete Treseiuno. Al centro del dibattito la situazione di incertezza sui tempi e sulle modalità della ripresa economica, a partire da quanto descritto nel report di AreaStudi Legacoop nato dalla collaborazione con IPSOS
Rallenta la crescita dell’inflazione nel 2024 in provincia di Rimini anche se continua a rimanere relativamente alta; la variazione media annua risulta superiore alla media regionale e nazionale. L’aumento riguarda tutti i capitoli di spesa, escluse le comunicazioni e il capitolo “abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili”, all’interno del quale si evidenzia la decisa riduzione dei prezzi relativi all’energia elettrica, al gas e agli altri combustibili. In tale contesto, i mesi di novembre e dicembre fanno segnare una ripresa dell’inflazione rispetto alle flessioni tendenziali del trimestre agosto-ottobre. Queste, in sintesi, le principali dinamiche che emergono dall’analisi degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per il capoluogo di Rimini ed estendibili all’intera provincia, elaborate dall’Osservatorio Economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. A livello nazionale, a dicembre l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita tendenziale dei prezzi al consumo si attesta all’1,0%, in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. La netta attenuazione dell’inflazione nell’anno appena concluso è per lo più imputabile alla marcata discesa dei prezzi dei Beni energetici (-10,1%, da +1,2% del 2023). Anche negli alimentari si assiste a un rapido ridimensionamento della dinamica dei prezzi (+2,2% da +9,8%) che, tuttavia, resta ben al
Lo Stanleybet Group, leader europeo del Gaming, conferma la propria partecipazione a Enada Primavera 2025, l’evento di riferimento per il settore del Gaming e dell’Amusement, che si svolgerà a Rimini dal 17 al 19 Febbraio 2025. La presenza di Stanleybet a Enada rappresenta un’importante occasione per consolidare i rapporti con partner, clienti e operatori chiave del settore, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leadership sul mercato. Situato al Padiglione D3, Stand 040, lo spazio espositivo Stanleybet è progettato come una riproduzione innovativa di uno Shop di ultima generazione, realizzato con materiali ecosostenibili. I visitatori potranno scoprire i valori e la visione dell’azienda attraverso un’esperienza interattiva, che offre un focus su tre aree principali: · Prodotti: L’eccellenza dei prodotti Stanleybet, semplici e performanti, è alla base del successo del gruppo come leader europeo del settore. · Innovazione: Grazie agli investimenti in tecnologia AI e soluzioni ecosostenibili, Stanleybet combina tradizione e innovazione per offrire soluzioni all’avanguardia. · Mercati B2B: Oltre al Gaming B2C, Stanleybet è tra i principali produttori di Virtual Games e prodotti IT, con titoli come Trident, Eurotrident e il recente Survivors. Stanleybet promette un’esperienza indimenticabile a Enada Rimini 2025, arricchita da eventi speciali e ospiti illustri: · Dance Show giornaliero: Performances artistiche coinvolgenti presso lo stand
Su il sipario domani, sabato 18 gennaio, a Rimini sulla 46esima edizione di Sigep World, il salone di Italian exhibition group per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza. Con presente per il taglio del nastro il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente della società nata dalla fusione delle Fiere di Rimini e di Vicenza Maurizio Ermeti, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, l'assessore regionale al Turismo Roberta Frisoni e il presidente della Federazione italiana pubblici esercizi Lino Stoppani. Sui 138.000 metri quadrati di esposizione, in 30 padiglioni, saranno presenti 1.300 brand e oltre 3.000 buyer internazionali, grazie anche alla presenza come country partner dell'Arabia Saudita. Oltre 520 da 79 Paesi hanno aderito al Top buyer program, rappresentando nazioni come Stati Uniti, India, Canada, Brasile, Turchia e Paesi del Golfo. Mentre al Premium program europeo si attendono oltre 2.500 buyer da 15 Paesi, con Spagna, Germania e Francia in testa. Ci saranno anche 40 eventi internazionali con oltre 60 speaker da tutto il mondo. Il focus di quest'anno, ricorda Ieg, sono le nuove tendenze del foodservice: con il lancio di Sigep Vision, la manifestazione diventa un importante incubatore di tendenze del settore e si pone come osservatorio
Poste Italiane ha installato un nuovo ATM Postamat di ultima generazione a Gemmano. Disponibile presso l’Ufficio Postale di Piazza Roma 1, sette giorni su sette e 24 ore su 24, l’ATM Postamat è dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione delle carte di credito. E' inoltre dotato di un lettore barcode per rendere più semplice il pagamento dei bollettini prestampati tramite QR code. Inoltre, è possibile prelevare contanti senza l’utilizzo della carta elettronica, grazie alla nuova funzionalità “cardless”, infatti, è sufficiente utilizzare le app “PostePay” e “BancoPosta” per effettuare operazioni di prelievo in pochi passaggi e in totale sicurezza direttamente dal proprio smartphone. Il nuovo ATM Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay.
CGIL Rimini con il suo Piano del lavoro, insieme a FILCAMS, sottolinea i nodi da sciogliere nella filiera dell’economia turistica. [caption id="attachment_507428" align="alignnone" width="1024"] Francesca Lilla Parco, Cgil Rimini[/caption] "La stagione estiva, nonostante alcuni elementi positivi, continua a mostrare criticità - spiegano Francesca Lilla Parco di Cgil Rimini e Francesco Guitto di Cgil Filcams Rimini -.La concorrenza internazionale sempre più agguerrita impone a Rimini di ripensare il suo modello turistico, attualmente ancora troppo orientato su un’offerta generalista e a basso valore aggiunto. Per restare competitivi, sarà fondamentale adottare strategie di destagionalizzazione, potenziando l’offerta turistica in settori di nicchia come il turismo sportivo, culturale e del benessere". [caption id="attachment_507426" align="alignnone" width="1024"] Francesco Guitto, Filcams Rimini[/caption] Il mercato del lavoro e la legalità "Un’offerta turistica di qualità deve essere supportata da un mercato del lavoro altrettanto qualificato. Purtroppo, il lavoro irregolare nel settore turistico continua a essere un problema diffuso, coinvolgendo il 76% delle aziende ispezionate, come indicano i report periodici dell’Ispettorato nazionale del lavoro - sottolineano -.Questa situazione, unita ai bassi salari medi (17.091 euro annui), riduce la capacità del territorio di sviluppare un’industria turistica sostenibile. Le retribuzioni stagionali non agricole sono particolarmente basse, con una media di 5.093 euro, e le donne guadagnano circa 600
La Piattaforma Logistica Solidale del CAAR – Centro Agro Alimentare Rimini, compie 2 anni. Inseme al CAAR, collaborano diverse associazioni no-profit riminesi. L'obiettivo è quello di far arrivare gorsse quantità di frutta e verdura frutta fresche nei piatti delle persone più bisognose. “Il CAAR interviene in questo progetto come hub logistico di transito e smistamento – spiega la direttrice Cinzia Furiati - mettendo a disposizione una piattaforma di scarico, stivaggio, composizione e ricarico per la gestione delle eccedenze di prodotti ortofrutticoli freschi ritirate per la prevenzione delle crisi di mercato e destinate alla distribuzione agli indigenti tramite virtuose organizzazioni benefiche riconosciute del Terzo Settore. Ha inoltre sviluppato degli applicativi dedicati per la gestione amministrativa, che tracciano i ritiri e la distribuzione e consentono la sua rappresentazione tramite georeferenziazione". "Da due anni arrivano qui un giorno alla settimana le Onlus del territorio per approvvigionarsi di frutta e verdura fresche di prima qualità, che vengono poi redistribuite alle persone meno abbienti e utilizzate nelle mense - sottolinea la direttrice -.Siamo davvero soddisfatti per avere dato vita questo progetto, che finora ci ha permesso di distribuire alle associazioni 10.660 quintali di prodotto fresco in 94 giornate di consegna. Tra la frutta a farla da padrone
La Piadina Romagnola Igp anche quest’anno si confronta a Rimini con l’élite internazionale del food nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza. Denso il programma di attività che il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp ha messo in campo per Sigep World dal 18 al 22 gennaio, facendo base in due differenti stand. Gli appuntamenti con il prodotto simbolo della Romagna partono lunedì 20 gennaio allo stand Confartigianato/Conpait (Pad. B4 stand 70-71) con una performance del pasticcere Massimo Peruzzi che dalle 10 alle 10.30 realizzerà la sua famosa Torta della Nonna con Piadina Romagnola IGP, dando vita ad un dolce abbraccio tra Toscana e Romagna. Sempre lunedì 20 dalle ore 12 alle 13 partono, invece, gli showcooking a base di Piadina Romagnola Igp allo stand CNA (Pad. A1 stand 009). Il programma prosegue martedì 21 gennaio sempre nello stand di CNA dalle ore 10.30 alle 11.30 con degustazioni a base di Piadina Romagnola Igp in collaborazione con il progetto ProduciAmo Romagna, azione di sistema per la valorizzazione della cultura enoagroalimentare del territorio. La Piadina Romagnola Igp si racconta attraverso le parole e il gusto della sua storia incontrando la tradizione e la cultura del territorio, come l’olio
Continuano le operazioni di M&A del Gruppo Maggioli che punta ad una crescita diretta e indiretta attraverso operazioni che coinvolgono anche le specifiche società del Gruppo anche nel 2025. In questi primi giornid el nuovo anno, si registra un primo investimento nell’ambito del settore strategico della cybersecurity che coinvolge il Gruppo sia per quanto riguarda clienti di natura privata nel mondo enterprise sia la Pubblica Amministrazione. Attraverso Dinova, società del Gruppo protagonista del mercato dell’innovazione digitale in Italia, si acquisisce la maggioranza (80%) di CSS CyberSec Services, un punto di riferimento nella fornitura di servizi gestiti di cybersecurity operativi 24/7, con un focus dedicato alle PMI. Dinova - che si distingue nel panorama dell’innovazione digitale, con una base di oltre 1.500 clienti, 8.000 progetti completati e un team di oltre 300 persone attive tra Bologna, Milano e Roma - è stata fondata nel 2024 dalla fusione di quattro realtà del Gruppo Maggioli con l’obiettivo di razionalizzare ed intensificare il know-how di eccellenza raggiunto in ambiti specifici della trasformazione digitale tra cui la cybersecurity. La società del Gruppo ha rapidamente rafforzato la sua presenza nel settore dell’innovazione tecnologica italiano ed internazionale, distinguendosi per l’integrazione di soluzioni avanzate anche rispetto a Intelligenza Artificiale, Data
Il 2025 inizia sotto il segno degli aumenti per quanto riguarda energia e benzina. Federconsumatori Rimini prova a fare un quadro della situazione: "Prosegue anche nella nostra provincia la scalata dei costi dei carburanti, che segnano oggi un rincaro, rispetto a inizio gennaio, del +1% per la benzina e del +2,5% per il diesel. In provincia la benzina sfiora quota 1,80 euro al litro in media self service, e il gasolio supera quota 1,72 euro al litro - sottolinea Federconsumatori -.Sulle autostrade, i prezzi sono in media di 1,9 euro al litro per la benzina self e a 1,82 per il gasolio self. Non si vedevano massimi così alti da agosto 2024". "Rincari che si aggiungono a quelli delle bollette di energia elettrica e gas, che secondo le prime stime potranno raggiungere aumenti tra il +20% e il +30%. Le ricadute per i consumatori rischiano di essere estremamente pesanti e di trascinare nuovamente le famiglie e l’intera economia sull’orlo della crisi". "Stupisce e in un certo senso sconcerta l’immobilità del Governo di fronte a questa situazione. Governo che, ricordiamo, si era ripromesso in campagna elettorale di intervenire prima di tutto sulle accise, per poi smentirsi ipotizzando addirittura un aumento delle accise del