Archive

Lunedì 2 ottobre al Palazzo del Turismo: 1.760.000 euro di risorse in favore delle persone con disabilità

Si svolgerà lunedì 2 ottobre, alle 10.30 presso il Palazzo del Turismo, un incontro pubblico in cui verrà presentato il progetto regionale “In Emilia Romagna c'è una vacanza per me”, con un focus su aspetti dell’iniziativa e opportunità che riguardano Bellaria Igea Marina. Si tratta di un progetto presentato dalla Regione e approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità, nel contesto del quale è previsto un budget complessivo di 1.760.000 euro: risorse destinate alla riviera emiliano-romagnola per favorire il turismo accessibile e sostenere gli operatori turistici, i servizi e le strutture che decideranno di occuparsi di questo segmento turistico. I partner tecnici del progetto sono Apt Servizi ed il Centro europeo di ricerca e promozione dell'accessibilità (Cerpa), rispettivamente in relazione alla parte di comunicazione e promozione da un lato, e dall’altro per quanto attiene alla cultura dell’inclusione sociale, anche negli specifici risvolti relativi alla rimozione delle barriere architettoniche. Proprio gli operatori del settore ricettivo sono i principali portatori di interesse dell’incontro pubblico di lunedì, intitolato “Turismo accessibile. Un’opportunità per le imprese della Romagna”. Nell’occasione, saranno illustrati gli obiettivi del progetto, di cui è parte integrante la sistematizzazione di tutte le informazioni

L’estate volge al termine e con essa il ricco cartellone di GEA – L’estate del rispetto, ciclo di incontri che incoraggiano all’adozione delle pratiche di rispetto e protezione di tutti gli esseri viventi. GEA è ideato e promosso da Barbara Di Natale, consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia di Rimini. Turismo sostenibile ed ecosostenibile. Esempi virtuosi tra pubblico e privato è l’ultimo dei tre appuntamenti proposti da Futuro Verde aps, raccolti sotto al titolo Donne e turismo nella Green Economy. L’associazione, che ha respiro provinciale, ha inteso lanciare con questo tema una discussione sul peso dei ruoli femminili nelle aziende che si rifanno a principi green, rimarcando con decisione la necessità di procedere verso la transizione ecologica. Aprirà l’incontro Barbara Di Natale, seguita da Fabio Rivi, titolare dell’hotel Corallo di Rimini, Linda Maggiori, attivista e scrittrice faentina (Guida per viaggiatori senz’auto, Edizioni Epoké), Andrea Zanzini, direttore di Appennino L’Hub, ed è atteso il Presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad. Modera Alberto Rossini. Futuro Verde aps promuove da anni iniziative concrete per la cura del territorio e per una cultura della sostenibilità. “La crisi ecologica che stiamo vivendo impone di ripensare i nostri modelli di vita e di prendere coscienza del cambiamento

Incontro, ieri mattina a Palazzo Mancini, tra amministrazione comunale e operatori

Un turismo sportivo, culturale, enogastronomico a misura di famiglia, puntando anche al mercato estero. Ma la parola chiave è “stagionalizzare” il turismo. Il tutto tramite un forte investimento nella promozione della città e del territorio. E attenzione sempre alta sulla riqualificazione delle strutture ricettive, commerciali e degli stabilimenti balneari. Queste le linee strategiche tracciate ieri durante la Consulta delle attività economiche. Tre ore di confronto, a tutto campo, tra la sindaca Franca Foronchi, il vice sindaco e assessore al Turismo Alessandro Belluzzi, la dirigente Claudia Rufer e le associazioni di categoria e consiglieri comunali per decidere “insieme” la visione della città non solo per la prossima stagione, ma per i prossimi anni. “La comunicazione sull’alluvione nella nostra regione ci ha messo in difficoltà proprio nel momento in cui cominciavano le prenotazioni. È passato il messaggio che anche Cattolica fosse stata coinvolta, quando in realtà ci ha riguardato in modo marginale – la premessa con cui ha aperto il confronto la sindaca Franca Foronchi –. Ma non è stato solo questo. C’è stato un aumento dell’inflazione. E c’è il nodo della trasformazione di alcune delle nostre strutture ricettive che sono passate dalla formula pensione completa al b&b. Pur nella libertà di impresa,

Venerdì 29 settembre per conoscere la normativa e i ‘case history’

Ci saranno il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo e il giudice della corte costituzionale, già Presidente della Corte dei conti, Angelo Buscema insieme al professor Francesco Tundo, ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna, Diodora Valerino, Direttore Generale Comune di Rimini, Ivana Manduchi, Dirigente Settore Risorse Tributarie Comune di Rimini, Marco Castellani, Presidente ANCREL, Rosanna Lavezzaro, Questore di Rimini, Domenica Geminiani, Direttore Provinciale Agenzia delle Entrate di Rimini, Alessandro Coscarelli, Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Rimini, Patrizia Rinaldis, Presidente Federalberghi Rimini, il 29 settembre a Rimini per parlare di “Imposta di soggiorno per incentivare il turismo. L’imposta di soggiorno esiste in tutto il mondo, è versata dall’ospite e contribuisce in modo determinante ad incrementare i servizi turistici a favore della destinazione con notevoli benefici per gli operatori, i cittadini e le imprese. Per conoscere la normativa e le modifiche, i ‘case history’, come semplificare gli adempimenti, i controlli e aumentare i servizi per una migliore accoglienza turistica, l’appuntamento è al teatro Galli di Rimini dalle ore 15 alle 18 nell’ambito del convegno organizzato da UPI Emilia Romagna e Comune di Rimini, in collaborazione con Anci Emilia Romagna, Ancrel Romagna, Ordine degli avvocati di Rimini, ODCEC di Rimini,

Sarà l'occasione per gli operatori di fare un primo bilancio della stagione turistica appena trascorsa

“Turismo a Rimini: riflessioni e proposte per nuovi orizzonti” è il titolo del Convegno in programma presso l'Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo”. L' evento si svolgerà il 4 ottobre 2023 a partire dalle 14.30 e sarà l'occasione per gli operatori di settore di fare un primo bilancio relativo alla stagione turistica appena trascorsa, proporre nuovi scenari e analizzare le tendenze del panorama turistico locale.   Ad avvicendarsi al tavolo dei relatori ci saranno Stefano Bonini (Presidente Visit Rimini); Nicola De Pizzo (Brand Manager TTG); Maurizio Ermeti (Responsabile Piano Strategico); Gianni Indino (Presidente Confcommercio Rimini); Giovannino Montanari (Presidente Fiavet Rimini); Patrizia Rinaldis (Presidente Associazione Albergatori Rimini); Mauro Santinato (Presidente Teamwork) e Mauro Vanni (Presidente Sindacato Balneari Confartigianato).   Il dibattito verrà condotto e moderato da Giorgio Tonelli, Presidente del Comitato promotore di "Rimini 2026 capitale della cultura".   Per la sede del Convegno è stata scelta l'Aula Magna dell'Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo”, l'unica scuola esistente in Emilia Romagna con un percorso di studi completamente orientato alle varie tipologie di turismo e che forma, da più di trent'anni, figure professionali specializzate, le più qualificate del nostro territorio, vantando un solida collaborazione con le associazioni di categoria.   Aprirà i lavori del Convegno la Dirigente Scolastica dell'ITT

Finanziamento governativo di 1.760.000 euro destinati a 14 comuni da Comacchio a Cattolica

Si chiama “Welcome Everybody in Emilia- Romagna” ed è il più importante piano di investimento rivolto a tutti gli operatori turistici della Riviera Romagnola, per sostenere concretamente il turismo accessibile – Previsto un finanziamento governativo ed una compartecipazione per 1.760.000 euro, destinati ad un’area test di 14 comuni dai Lidi di Comacchio (Fe) a Cattolica (Rn) per promuovere informazioni, servizi, accoglienza specifica rivolti ad ospiti con disabilità e loro familiari – In programma una serie di incontri destinati agli operatori turistici: appuntamento giovedì 28 settembre (ore 10.30) al Palazzo del Turismo di Riccione - I partner del Progetto, che avrà durata biennale, sono il Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità (CERPA), APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna.   Vale 1.760.000 euro il più importante piano di investimento e finanziamento sulla Riviera Romagnola per favorire il turismo accessibile e sostenere gli operatori turistici, i servizi e le strutture che si occupano (o decideranno di occuparsi) di questo segmento turistico. L’operazione riguarda un’area test di 14 località costiere, dai Lidi di Comacchio (Fe) a Cattolica (Rn). Il progetto istituzionale alla base del finanziamento si chiama “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me” e sarà veicolato con uno slogan (e un logo) apposito: Welcome EveryBody

Sette lune. Presentato il ‘concept’ per le festività di Natale e Capodanno

Sette lune per illuminare e far risplendere la Romagna e per accompagnare le vacanze di Natale e Capodanno nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Archiviata la stagione estiva, in Visit Romagna sono già iniziati i preparativi per la messa a punto delle strategie di promo commercializzazione e comunicazione turistica in vista dell'inverno, che anche quest'anno si annuncia ricco di eventi, manifestazioni, concerti, mercatini, mostre, sagre e tantissimi altri appuntamenti che renderanno indimenticabile l'esperienza del pubblico.   Se ne è parlato nella giornata di oggi, lunedì 25 settembre, nel corso del Consiglio d'Amministrazione di Destinazione Turistica Romagna, alla presenza del Presidente Jamil Sadegholvaad, del Direttore Chiara Astolfi e dell'Ambassador per gli eventi di sistema Claudio Cecchetto.   All'ordine del giorno le linee di comunicazione e il programma degli eventi per il Capodanno e il Natale. E' stata l'occasione per presentare in anteprima il nuovo concept ispirato al tema delle “Sette lune". L’idea è quella di illuminare la Romagna con 7 diverse lune invitando i visitatori ad avventurarsi alla loro ricerca nei luoghi più significativi e suggestivi o in cui si svolgono gli eventi principali, durante le festività natalizie e la notte di San Silvestro.   Un concept che fungerà anche da filo

L’Emilia-Romagna sollecita il ministero dell’Economia e delle Finanze

“Che fine hanno fatto i 10 milioni stanziati per le imprese turistiche della Romagna dalla ministra Santanchè e inseriti nel Decreto Alluvione del 1° giugno? Siamo a fine settembre e dal Governo non abbiamo ancora visto un euro.  Adesso però bisogna muoversi, non c’è più tempo da perdere”. L’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini sollecita il Ministero dell’Economia affinché renda operative le risorse stanziate dal Decreto Alluvione 61 - convertito in legge lo scorso 31 luglio - e rivolte agli operatori del comparto della Costa Romagnola danneggiati, direttamente o indirettamente, dal maltempo dello scorso maggio. Si tratta infatti di una prima tranche di ristori dal valore di 10 milioni di euro che servono a risarcire alberghi, campeggi, strutture ricettive dedicate all’ospitalità, stabilimenti balneari e termali, parchi tematici e di divertimento, porti turistici, settore fieristico, bar, ristoranti e agriturismi. “Ci tengo a sottolineare bene un’altra cosa - continua Corsini -. Oltre ai danni diretti dell’alluvione e nonostante le perdite economiche di una stagione partita in salita con disdette e cali di prenotazioni, i nostri operatori turistici sono riusciti a recuperare arrivi e presenze, chiudendo i primi sei mesi del 2023 con un + 9,2% per quanto riguarda gli arrivi e +4,3% per i pernottamenti,

Renzi: “Da tre anni l’Amministrazione Comunale continua a non esprimersi”

“L’Amministrazione Comunale continua a non esprimersi, nonostante la terza interrogazione di ieri sera, sulla proposta di realizzare il Museo del Turismo riminese utilizzando il 3° piano abbandonato della Palazzina Roma. La Palazzina Roma - scrive in una nota Gioenzo Renzi, Capogruppo Consigliare di Fratelli d’Italia - è un edificio di interesse storico-culturale, di proprietà comunale, costruito nel 1863, (come l’antistante Palazzina Milano, venduta nel 2003 al Grand Hotel), a uso albergo nell’ex Parco dell’Indipendenza, ora  Parco Fellini, dove sorse nel 1872 il Kursaal, attualmente sede del Palazzo del Turismo. Nell’ambito della candidatura di Rimini Capitale italiana della cultura 2026 - prosegue Gioenzo Renzi - la mia proposta è di creare il Museo del Turismo riminese, nel suo luogo d’origine, dove nacque nel 1843 il primo stabilimento balneare di Rimini.  E’ possibile ristrutturare e rendere usufruibile, dopo 20 anni, il terzo piano allo stato grezzo della Palazzina Roma, con l’ampia superficie di mq.678, da cui si gode una stupenda vista panoramica sulla spiaggia, sul mare, sulle colline.    Anche il Presidente del Comitato Promotore di Rimini Capitale italiana della cultura 2026, dott. Giorgio Tonelli, durante l’incontro del 2 Agosto scorso con la Commissione Consigliare Cultura, ha espresso il compiacimento per questa proposta del

Oltre 1 milione e 840mila gli utenti che hanno visitato i portali del Comune di Rimini

Informazioni sui servizi anagrafici (cambio residenza, carta identità elettronica CIE, certificazioni), sui permessi di accesso alla Ztl, sui servizi per l’infanzia, sugli eventi e le cose da fare a Rimini: sono questi i contenuti più ricercati sul sito del Comune di Rimini www.comune.rimini.it e sul portale turistico www.riminiturismo.it nei primi 8 mesi del 2023.   Oltre 1 milione e 840mila gli utenti che hanno visitato i portali del Comune di Rimini in cerca di servizi e di informazioni turistiche, confermandosi importante strumento di informazione e partecipazione, porta d’accesso virtuale alla città.   Il sito istituzionale, www.comune.rimini.it, nei primi otto mesi del 2023 ha visto un incremento del 6% di accessi rispetto il precedente anno, con oltre 1 milione e 160 mila visite, per un totale di oltre 2 milioni 930mila pagine.   Importante strumento di informazione e promozione, si è dimostrato anche il sito del turismo. Oltre 680mila sono state le visite nei primi 8 mesi del 2023, finalizzate ad ottenere spunti ed organizzare le proprie vacanze, con un incremento di quasi il 7% rispetto l’anno precedente e di quasi il 23% rispetto al 2019 (pre-covid), in totale sono state oltre un milione e centomila le pagine totali visualizzate nel corso della prima parte del

Partenza il 24 settembre, rientro a Riccione il 27: le modifiche alla viabilità

Parte da Rimini la nona edizione della Transitalia Marathon, che anche quest’anno si conferma come uno degli eventi più importanti nel panorama del mototurismo internazionale e una vera e propria esperienza attraverso l’Italia, con formula di navigazione in stile Rally. Questa manifestazione d'eccellenza della Federazione Motociclistica internazionale prende il via, come ormai è consuetudine, da piazzale Fellini domenica 24 settembre, per ritornare in Riviera mercoledì 27 settembre, dopo aver attraversato gran parte del centro d'Italia, alla scoperta dei borghi più belli. La manifestazione apre i battenti già dal 22 settembre in Piazzale Fellini con MIT - MotoTurismo Italia Expo, la fiera internazionale del turismo in moto, che si prepara ad ospitare le più grandi case costruttrici e le aziende del panorama motociclistico mondiale. Gli appassionati, oltre ad avere la possibilità di conoscere in anteprima tutte le novità del settore, potranno partecipare ad un ricchissimo calendario di attività e demo ride, ma anche eventi, presentazioni e degustazioni delle eccellenze del territorio per tre giorni all’insegna del turismo sulle due ruote e del divertimento. Sabato 23 settembre è previsto anche un Raduno motociclistico rivolto agli appassionati di moto KTM della gamma Travel, i modelli della famiglia Adventure, Super Adventure e 690 ENDURO, con il KTM

Mercoledì 20 settembre si rinnova la festa del consorzio riccionese dei dieci hotel specializzati per il turismo in bicicletta

Sempre nella piazza centrale della splendida Saludecio “ottocentesca”, ancora tanti ciclisti e cicloturisti a celebrare i 25 anni di attività di Riccione Bike Hotel. Mercoledì 20 settembre si rinnova la festa del consorzio riccionese dei dieci hotel specializzati per il turismo in bicicletta nato nel 1998 da un gruppo di giovani imprenditori alberghieri preparati e supportati da un pool di consulenti, lanciando sul mercato internazionale un nuovo prodotto cicloturistico che ha dato vita a un successo imprenditoriale che negli anni si è andato sempre più consolidando. Quello di mercoledì sarà ancora un grande evento a cui parteciperanno circa 500 cicloturisti arrivati da tutto il mondo (da Europa, ma anche tanti da oltreoceano). In piazza Beato Amato, dalle 12 alle 15, ci saranno musica, spettacoli e animazione e una ricca degustazione dei prodotti tipici del territorio per tutti gli ospiti che raggiungeranno Saludecio pedalando con le guide dei bike hotel. “Dopo il grande successo dello scorso maggio, abbiamo voluto ripetere questa festa che rappresenta per noi l’occasione di celebrare non solo la nostra associazione, Riccione bike hotel, ma anche il bellissimo territorio che ci ospita, con i suoi borghi, le colline, i castelli, la natura, le cantine, gli agriturismi, le eccellenze enogastronomiche e soprattutto la