Nuovi amici si affiancano e sostengono Riviera Basket Rimini nella “lunga marcia” verso il successo sportivo nel prossimo campionato nazionale FIPIC di serie B di Basket in carrozzina. Si tratta di Pollo&Friends: un’iniziativa riminese di alta qualità che scaturisce dalla passione per il buon cibo e sincera amicizia, ottimi compagni di viaggio in perfetta sintonia con gli obiettivi sportivi e sociali di Riviera Basket Rimini. Mirko Ricchi, ideatore di Pollo&Friends ci racconta di aver conosciuto i ragazzi di Riviera Basket Rimini attraverso il gioco del Padel. Attratto dal loro “sereno modo di giocare” senza apparente difficoltà ha subito compreso la “normalità” della diversa abilità, così la curiosità è diventata volontà di conoscenza personale ed il passo verso Riviera Basket Rimini è stato brevissimo. Anche per Pollo&Friends incontrare lo sport diversamente abile non è solo un semplice contributo economico ma la volontà di condividere il percorso comune per lungo tempo con “persone belle che hanno una forza grande e meritano aiuto per conseguire le loro aspirazioni e desideri” queste le sue parole che confermano la bontà dell’attività di Riviera Basket Rimini che va ben oltre il gesto sportivo coinvolgendo giocatori, pubblico e sponsor. Due parole su Pollo&Friends che nasce nel 2013 dall’idea di Mirko
C’è rammarico in casa Victoria per la vittoria sfumata al debutto casalingo contro l’Asar. Una perla su punizione di capitan Halilaj (13 reti la scorsa stagione) ad inizio ripresa aveva portato in vantaggio la squadra di Bianchi, poi a otto minuti dalla fine il pareggio ospite con l’Asar che ha sorpreso la retroguardia. Un pareggio meglio digerito grazie allo 0-3 a tavolino per la partita di Gatteo, persa sul campo per 5-2 (nell'undici del Gatteo c'era un giocatore squalificato). Francesco Halilaj, la sensazione è che non avete gestito al meglio il vantaggio. E’ così? “Ci siamo fatti sorprendere in maniera ingenua su una azione di ripartenza, ci siamo scoperti nella ricerca del gol che avrebbe chiuso la partita attaccando con più giocatori di quello che sarebbe stato necessario e siamo stati trafitti. Già in precedenza l’Asar alla stessa maniera si era resa pericolosa. Era un campanello di allarme. Peccato, perché la vittoria era alla nostra portata. Nel primo tempo abbiamo spinto parecchio sbagliando però la conclusione. Ad inizio ripresa è arrivata la mia rete”. Il Victoria è una matricola. Dopo due partite si può già dire che differenze ci sono tra Seconda e Prima e che ruolo potete recitare? “Rispetto alla stagione scorsa c’è
La presidente delle Rimini Calcio, Stefania Di Salvo, interviene dopo i fatti di Rimini Perugia dello scorso 23 settembre. Durante la partita, probabilmente un fumogeno, ha incendiato un materasso della pedana del salto in alto. L'incendio ha provocato la sopsensione della partita per circa 18 muniti per attendere l'intervento dei vigili del fuoco. "Dopo i fatti avvenuti durante la gara Rimini-Perugia, lo scorso 23 settembre al ‘Neri’, sento il dovere di esternare alcune considerazioni. Può accadere che l’entusiasmo sfugga di mano e che un fumogeno lanciato nel recinto di gioco provochi dei danni. Così come avvenuto durante l’ultima competizione in casa, a Rimini. Come ormai noto, i sostenitori della società Perugia hanno causato un incendio del materasso dedicato al salto in alto e per domare le fiamme, dopo la sospensione della gara, è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco. Sono certa che non ci sia stata nessuna intenzione di dolo e che quanto accaduto sia stato la conseguenza di un eccesso di foga degli ospiti della Curva Ovest. Tale foga, però, va controllata garantendo la massima sicurezza sia in campo, sia fuori dal terreno di gioco per godere di una sana competizione sportiva e per ultimo anche per tutelare le stesse società da
Una nuova veste per il campo da calcio di Miramare che si appresta a cambiare pelle. La Giunta comunale, nell’ultima seduta, ha approvato infatti una delibera con cui si approva il progetto esecutivo per il rifacimento del manto in erba sintetica per il campo sportivo di viale Parigi, un progetto importante che permetterà agli appassionati del pallone e agli atleti di giocare e allenarsi in uno spazio riqualificato e più moderno. L'intervento, in particolare, ha l’obiettivo di omologare il manto dell’impianto ai canoni della Lega Nazionale Dilettanti Standard così da poter avere i requisiti per ospitare le partite di campionato fino alla prima categoria. Una finalità che richiede appunto la sostituzione dell’attuale ‘mantello’ con un rinnovato manto in erba sintetica con intaso organico composto da una fibra speciale resistente all’usura e intaso prestazionale. Il tutto ha un investimento pari a 350 mila euro (possibile grazie alle risorse comunali di avanzo del bilancio 2023), con consegna della nuova veste entro la fine dell’estate del prossimo anno. “L’operazione si inserisce nell’ambito del piano di interventi di riqualificazione dell'impiantistica sportiva del territorio, dall’area Nord all’area Sud, dal valore di 750 mila euro, con un focus particolare sulle strutture di quartiere - è il commento dell’Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Rimini, Mattia Morolli -. Tra cantieri già partiti e altri in calendario, siamo nel vivo di un percorso che ambisce ad ammodernare il patrimonio di strutture
Sabato 30 settembre torna la Festa dello Sport, l’occasione per conoscere e testare l’offerta delle associazioni sportive di Misano Adriatico. Dalle 14:30 alle 18:30, nel centro sportivo Rossini, le società saranno a disposizione di bambini e adulti per prove pratiche, dimostrazioni e per fornire informazioni sui propri corsi. “Dopo due anni di stop a causa del Covid e il maltempo che ha cancellato l’edizione dello scorso anno, finalmente torniamo a riproporre questo appuntamento che è importante in particolare per i bambini – spiega l’assessore allo sport Filippo Valentini -. Lo sport, infatti, è socialità, è un prezioso alleato della salute, aiuta a diffondere corretti stili di vita ed è formativo perché insegna a rispettare regole e avversario. Diamo appuntamento a bambini, ragazzi e alle loro famiglie per un pomeriggio di sport e di divertimento”. Saranno presenti le associazioni ArteDanzaRomagna, Atletica Santamonica, Karate Misano Club Banci, Misano Out, Misano Pirates, Nirea Danze, Nuovo Sci Club Misano, Pietas Julia Misano, Polisportiva Misano, Team Misano, Scuderia del Lago, Valle del Conca Nordic Walking e Mtb, Ginnastica Dinamica Militare e SSD Misano. Il Moto Club Misano Adriatico sarà presente per far provare le minimoto ai bambini a partire dai 6 anni. Saranno fornite protezioni e assistenza da
Una vera e propria famiglia allargata. Si può definire così il progetto di Rinascita Basket Rimini nel giorno in cui la nuova squadra, ma non solo, si presenta ufficialmente in vista dell'avvio della stagione 2023/2024 di serie A2. Quello andato in scena al centro congressi Sgr di Rimini è stato il momento migliore per fondere squadra, proprietà, sponsor, appassionati in un tutt'uno. Un team che fa della passione, dell'affetto e dell'entusiasmo i suoi marchi di fabbrica. Insieme alla squadra, è stato il momento per presentare Consiglio di amministrazione, il pool di sponsor, organigramma, oltre che alla nuova uniforme e ai progetti collegati al mondo Rbr. A fare gli onori di casa il presidente Paolo Maggioli, portavoce di un club che cresce allargandosi a 126 soci biancorossi che sono in possesso di un totale di 463 quote. “Dopo cinque anni non pensavo a tutto questo – è il discorso del presidente -, la verità è che il progetto si è sviluppato in maniera inaspettata. L'iniziativa, in così poco tempo, ha coinvolto più persone rispetto a quelle che erano le attese. E il bello è che le persone attratte dal progetto si sentono tutte protagoniste, nel sentirsi parte integrante di qualcosa che sentono loro. Anno dopo anno continuiamo
Alice Esposito e Federico Rossi (Rinascita Sport-Life e Pol. Funo) conquistano la medaglia d’oro nelle Coppie Artistico Senior ai Campionati del mondo in Colombia Ibagué, città della Colombia che ospita, fino al prossimo 30 settembre, i Campionati del Mondo di Pattinaggio Artistico a Rotelle, porta decisamente bene alla giovane e talentuosa sanclementese Alice Esposito. In coppia con Federico Rossi ha raggiunto un altro, prestigioso obiettivo internazionale aggiudicandosi la Medaglia d'Oro - e quindi il titolo di Campione del Mondo - nella Categoria Seniores. Congratulazioni a entrambi gli atleti. Ad Alice e Federico i complimenti della Sindaca Mirna Cecchini e di tutta l'Amministrazione comunale.
Inaugurazione, ieri, domenica 24, di InDanza Show Academy. Hanno partecipato più di 500 persone e tantissimi ospiti speciali tra cui il Sindaco della Città di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il Coordinatore Nazionale del Settore Arbitrale della Federazione Italiana Danza Sportiva Roberto Capelli, l’assessore del Comune di Rimini Francesco Bragagni, il consigliere comunale Luca Pasini e tantissimi artisti e ballerini di fama nazionale ed internazionale, vincitori di prestigiosi premi ed esponenti della danza a livello nazionale ed internazionale, accorsi per vedere la "nuova casa della Danza di Rimini", così come loro stessi l'hanno definita. Manuel Mazzotti, si occuperà della direzione artistica di questa nuova Accademia, forte dei propri successi professionali e sportivi nell'ambito della danza. Vanta, infatti il titolo di 3 volte campione italiano professionisti, Campione Europeo di Bachata Fusion. A questi riconoscimenti, si aggiungono anche alcune partecipazioni in qualità di ballerino professionista nei programmi televisivi di Rai come "Ballando con le Stelle" e "Festa Italiana". Il cast artistico inoltre è formato da tutti professionisti del settore, tra cui il maestro Stefano Domanico, vincitore di prestigiosi premi internazionali. A partire da questa settimana partiranno le prove dei vari corsi che l'academy propone, dalle danze Caraibiche al Reggaeton, dall’Hip-Hop, alla danza moderna, classica, fino ad arrivare
Pareggio alla fine giusto tra Victoria e Asar (1-1). Primo tempo con il Victoria più intraprendente ma che non ha saputo sfruttare alcune buone opportunità mentre la squadra ospite si è fatta pericolosa da fuori area. Al 42' azione personale di Halilaj, filtrante per Urbinati, tiro a rientrare alto sopra la traversa. Il vantaggio ad inizio ripresa con un tiro di sinistro da fuori area di Halilaj che si infila nell’angolino basso alla sinistra del portiere. Il Victoria non ha saputo chiudere la partita o amministrare il vantaggio e a otto miniti dalla fine è arrivato il pareggio dell'Asar con un diagonale di Alberto su passaggio filrante di Stella. L'Asar nel finale ha esercitato il forcing per cercare il colpaccio senza peraltro creare pericoli. Il tabellino VICTORIA Fabbri M, Spano (79’ Badjie), Colonna, Perazzini (69’ Montanari), Giorgini, Calp, Urbinati (84’ Rossi), Bruma, Piccari (63’ Sagliocco), Halilaj, Filippi. A disp: Castelgrande, Fabbri S, Pontini, Mingolla, Cedrini. All. Bianchi ASAR Mauri, Giovanardi, Carciani, Zanni, Mancini, Angelini, Stefanutti (45’ Stella), Sisti (62’ Zaghini), Rotondi, Montebelli (Cremoni), Alberto. A disp.: Gallo, Tontini, Eusebi, Bologna, Ricci. All. Costa Reti: 47’ Halilaj, 82’ Alberto Note. Ammoniti: Colonna, Bruma; Carciani, Stella,Rotondi, Mancini, Giovanardi. Nella foto: la squadra del Victoria
Marco Bezzecchi vince il GP d'India e si porta a casa il terzo successo stagionale in un Gran Premio MotoGP, il quarto complessivo considerando anche le Sprint Race. Il pilota riminese del team Ducati VR46 scatta bene dalla pole position, si mette in testa al termine del primo giro poi domina la gara tagliando il traguardo in solitaria. Giornata da incubo invece per Francesco Bagnaia, caduto a 8 giri dal termine mentre si trovava in seconda posizione: alle spalle del Bez chiude quindi Jorge Martin, che in un colpo solo guadagna 20 punti al torinese e riapre la corsa per il titolo iridato. In terza piazza un ottimo Fabio Quartararo, che regala alla sua Yamaha il primo podio stagionale in una gara completa. È stata dunque la giornata del riscatto per il Bez, dopo l'incidente della Sprint che lo aveva costretto a una comunque straordinaria rimonta fino al 5° posto e che era costato la rottura della clavicola al compagno di team Luca Marini. Una gara davvero senza storia, condotta con un passo inarrivabile per chiunque e gestita da pilota esperto e navigato. La Ducati porta due moto sui due gradini più alti del podio, ma il team ufficiale deve leccarsi le ferite per l'incredibile scivolata del campione in carica, finito nella ghiaia subito dopo aver
PEGASO (CORI 70) CONQUISTA IL TROFEO CHALLENGE 2023. Nuovo percorso, eventi e cultura per una regata che ha voluto raccontare la vela e lo sport. Alla regia dell’evento il Circolo Velico Riminese, lo Yacht Club Rimini e Foursailing con la partnership di Lavoropiù. Sabato 23 settembre si è svolta la regata velica Mediolanum Cup 2023, giunta alla quinta edizione ed organizzata dal Circolo Velico Riminese e dallo Yacht Club Rimini, con la partnership di Lavoropiù. Partita alle ore 11.00 con un vento leggero proveniente da sud ovest, la regata ha seguito un percorso a triangolo dove le piattaforme Azalea e Giulia, poste a 6 miglia dalla costa della città di Rimini, sono state usate come boe. Il vento leggero ha caratterizzato tutta la regata che si è dimostrata tecnica e molto combattuta, soprattutto tra le barche più performanti e leggere. Il passaggio alle piattaforme ha infatti reso il percorso decisamente più interessante e dal sapore d’altura. Dopo la regata gli equipaggi sono tutti rientrati presso il Marina di Rimini, che ha ospitato le barche iscritte, per poi ritrovarsi insieme alla premiazione che si è svolta alle ore 19.00 presso il ristorante Barafonda. I VINCITORI DELLA MEDIOLANUM CUP 2023 A vincere il Trofeo Challenge Mediolanum Cup 2023 è stato
RIMINI (3-4-3) Colombo; Tofanari, Gorelli, Gigli (25’st Iacoponi); Stanga (1’st Pietrangeli), Megelaitis, Langella, Acampa; Lamesta (41’st Lepri), Morra (20’st Ubaldi), Capanni (20’st Cernigoi). A disp. Passador, Marchesi, Accursi, Lombardi, Bouabré, Rosini, Leoncini, Selvini. All.Raimondi PERUGIA (4-3-3) Adamonis; Mezzoni, Angella, Vulikic, Cancellieri (24’st Dell’Orco); Iannoni (24’st Santoro), Bartolomei, Kouan (33’st Seghetti); Matos, Vazquez (42’st), Lisi (33’st Torrasi). A disp.: Abibi, Lavorgna, Ebnoutalib, Acella, Ricci, Morichelli, Bozzolan. All. Baldini. ARBITRO Eugenio Scarpa di Collegno. Assistenti Giuseppe Lipari di Brescia e Luca Landoni di Milano RETI 11’ Kouan, 22’ Lamesta, 42’ Bartolomei, 27’st Ubaldi NOTE Spettatori 3605, di cui 2186 abbonati. Ammoniti: Vulikic, Gigli, Kouan, Mezzoni, Ubaldi, Espulsi: Calci d’angolo 4-3 (primo tempo 3-2). Recupero: 9’ e 4’. Il Rimini recupera due volte, prova anche a vincerla ma non ci riesce. Una partita ricca di episodi, ma che ha rischiato di finire quasi subito per le intemperanze dei tifosi ospiti che festeggiavano il primo gol del Grifo all'11': un fumogeno ha incendiato un materasso da salto in alto e si è dovuto attendere 19 minuti prima che il gioco potesse riprendere dopo l'intervento dei Vigili del Fuoco. A segnare era stato Kouan con un tiro da centro aerea, dopo che Vazquez si era reso pericoloso al 7'. I biancorossi