Tutto è pronto a Perticara, domenica 1 ottobre, per la quarta ed ultima giornata della tradizionale “Sagra della Polenta e dei frutti del sottobosco”. La Sagra – giunta alla XXXV edizione – è un appuntamento da… leccarsi i baffi, nel quale la Polenta la fa da padrona. Quella tipica è condita con il ragù di salsiccia, di cinghiale o con i funghi. La Piadina, le patatine fritte, la trippa, le cotiche con i fagioli, lo stufato di cinghiale e altre specialità della tradizione locale, innaffiate con il robusto Sangiovese D.O.C., completano l’offerta enogastronomica di una manifestazione che attira nel borgo della Valmarecchia ogni anno migliaia di persone. Nella passata edizione furono consumati oltre 8 quintali di farina di polenta suddivisi in 7.000 porzioni. Nelle prime tre giornate 2023, il pubblico è stato numerosissimo e anche le porzioni vendute fanno sperare in un ottimo risultato finale. Regina della manifestazione all’ombra del monte Aquilone è indubbiamente la rustica vivanda, ma la Sagra è caratterizzata anche dagli stand con prodotti del sottobosco (dalle melograne alle giuggiole e ai funghi), e il mercatino dell’artigianato. Parcheggio gratuito presso il campo sportivo. La tensostruttura apre alle ore 11.30 e fino alle 20.30. Anche in caso di maltempo gli amanti della buona tavola
Tutto pronto per la prima edizione di ‘Car Collector’ in programma a Cesena Fiera sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre. Evento dedicato agli appassionati delle quattro ruote d’epoca, di scena ci sono le proposte di 400 espositori da tutta la Penisola su un’area di 16mila metri quadrati nei padiglioni fieristici di Pievesestina. Due le tipologie di proposte per il pubblico. Prima di tutto una vasta esposizione di auto d’epoca, con escursioni anche ai mezzi militari, go kart, trattori, biciclette storiche e in parte alle motociclette. Insieme ad esse, la mostra-scambio completamente dedicata ai ricambi, all’oggettistica vintage, il modellismo, le riviste specializzate, poster e fotografie che hanno fatto epoca. L’evento è arricchito da alcune esposizioni e dalla presenza di club del territorio: Collectors History Carclub di Cesena (CHC), Club HF di Santarcangelo, Club Città di Cesena, Go kart d’epoca di Maurizio Zani di Cesena, Museo del Trattore d’epoca di Savignano sul Rubicone, Moto Guzzi Club Cesena. ‘Car Collector’ è organizzato dal Museo Nazionale del Motociclo di Rimini, ente che organizza la Mostra scambio Automotociclo d’epoca evento tra i più longevi del settore, giunto alla 51esima edizione, in programma sempre a Cesena Fiera il 4 e 5 febbraio 2024. Cesena Fiera Sabato 30
Alla Chiesa dei Servi di Rimini repertorio antico ma soprattutto moderno e contemporaneo. Farà gli onori di casa la Corale Nostra Signora di Fatima di Rivabella. Con l’avvicinarsi della fine della stagione estiva, ritorna il Concerto d'Autunno. Il concerto corale è organizzato da AERCO-Associazione Emiliano Romagnola Cori, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Rimini e in collaborazione con la parrocchia di Sant’Agostino di Rimini. La splendida cornice della Chiesa di S. Maria dei Servi, nel pieno centro storico di Rimini, ospiterà, domenica 1° Ottobre alle ore 17, il Coro Giovanile dell'Emilia-Romagna diretto da Daniele Sconosciuto e la Corale Nostra Signora di Fatima diretta da Loris Tamburini. L’evento, ad ingresso libero, nasce in occasione della sessione intensiva di prove che il Coro Giovanile effettua ogni anno all’inizio del periodo autunnale. Il gruppo, composto da giovani e selezionati coristi provenienti da tutta la regione, si riunisce per un weekend di studio intensivo al fine di preparare la nuova stagione musicale. Dopo Salsomaggiore e San Leo, è la volta di Rimini, la prima volta. Al termine della due giorni di prove, il Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna regalerà un concerto alla città che li ha ospitati. A fare gli onori di casa, la Corale Nostra Signora di Fatima, rinomato
Domenica 1 ottobre, dalle ore 15.30, nella splendida cornice del parco del Museo Mulino Storico Sapignoli, torna il tradizionale appuntamento con la festa di compleanno del Museo Mulino Storico Sapignoli, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione, con momenti per grandi e piccini all’insegna delle tradizioni, del buon cibo e dell’intrattenimento. Il pomeriggio si aprirà con il saluto delle istituzioni a cui farà seguito “La Madòna di Garzéun”: recital poetico-musicale liberamente tratto dai Quaderni della Memoria di Poggio Torriana a cura del Rosa Mundana Trio con Liana Mussoni (voce), Fabrizio Flisi (pianoforte) e Tiziano Paganelli (fisarmonica). In contemporanea, l’educatrice Lorenza Lorezoni terrà un laboratorio ludico-creativo per bambini “Fiori di lana” mentre i volontari dell’Associazione “I Fulét - Gli Amici del Mulino Sapignoli” guideranno gli interessati in visite guidate gratuite lungo le sale del percorso espositivo del Mulino, alla scoperta dei segreti dell’antica arte molitoria e delle leggende del territorio. A rinfrancare corpo e mente, tutti i partecipanti all’evento potranno gustare una “merenda romagnola” a cura della Pro Loco di Poggio Berni. Ingresso gratuito. Info: www.comune.poggiotorriana.rn.it 0541 688 273 0541 629 701
Volge al termine il ricco cartellone di GEA – L’estate del rispetto, ciclo di incontri, escursioni e laboratori che incoraggiano all’adozione delle pratiche di rispetto e alla protezione di tutti gli esseri viventi per prevenire e contrastare la violenza di genere. GEA è ideato e promosso dalle pari Opportunità della provincia di Rimini e coordinato dalla consigliera delegata Barbara Di Natale, che sottolinea: “oggi più che mai dobbiamo promuovere iniziative concrete per la cura del territorio e la tutela dell’ambiente, dobbiamo incentivare la cultura della sostenibilità in una società che faccia proprio il valore del rispetto per ogni forma di vita e per ogni aspetto della natura affinché si realizzi una forte barriera contro tutti i tipi di violenza e di discriminazione.” Venerdì 29 settembre alle ore 18.00 presso il Mulino Sapignoli di Poggio Torriana si terrà l’incontro dal titolo: “Turismo sostenibile ed ecosostenibile. Esempi virtuosi tra pubblico e privato” è l’ultimo dei tre appuntamenti proposti da Futuro Verde aps, raccolti sotto al titolo Donne e turismo nella Green Economy. L’associazione, che ha respiro provinciale, ha inteso lanciare con questo tema una discussione sul peso dei ruoli femminili nelle aziende che si rifanno a principi green, rimarcando con decisione la necessità di procedere
L’estate volge al termine e con essa il ricco cartellone di GEA – L’estate del rispetto, ciclo di incontri che incoraggiano all’adozione delle pratiche di rispetto e protezione di tutti gli esseri viventi. GEA è ideato e promosso da Barbara Di Natale, consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia di Rimini. Turismo sostenibile ed ecosostenibile. Esempi virtuosi tra pubblico e privato è l’ultimo dei tre appuntamenti proposti da Futuro Verde aps, raccolti sotto al titolo Donne e turismo nella Green Economy. L’associazione, che ha respiro provinciale, ha inteso lanciare con questo tema una discussione sul peso dei ruoli femminili nelle aziende che si rifanno a principi green, rimarcando con decisione la necessità di procedere verso la transizione ecologica. Aprirà l’incontro Barbara Di Natale, seguita da Fabio Rivi, titolare dell’hotel Corallo di Rimini, Linda Maggiori, attivista e scrittrice faentina (Guida per viaggiatori senz’auto, Edizioni Epoké), Andrea Zanzini, direttore di Appennino L’Hub, ed è atteso il Presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad. Modera Alberto Rossini. Futuro Verde aps promuove da anni iniziative concrete per la cura del territorio e per una cultura della sostenibilità. “La crisi ecologica che stiamo vivendo impone di ripensare i nostri modelli di vita e di prendere coscienza del cambiamento
È ormai tutto pronto per la 651.a edizione della Fiera di San Michele: l’antica Fiera degli uccelli, infatti, si svolgerà sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, con un’anteprima dedicata a San Michele Arcangelo, patrono della città, nella giornata di domani (venerdì 29 settembre). La prima giornata, in particolare, non prevede la presenza di stand o altre iniziative commerciali, ma una serie di eventi – religiosi, culturali e d’intrattenimento – dedicati al patrono, compresa la messa per San Michele alle ore 18 presso la chiesa Collegiata. Sabato e domenica al via la Fiera, con oltre 230 stand tra espositori e commercianti a postazione fissa, mostre mercato, punti ristoro e altre iniziative che richiamano il legame con il territorio e le tradizioni contadine della città, a cominciare da quelle dedicate agli animali e all’agricoltura: “La Chèsa di Gazott” al Campo della Fiera e la “FestAgricola” in piazza Ganganelli. Tra gli eventi più attesi, l’appuntamento a tavola con la cipolla dell’acqua, prodotto tipico santarcangiolese e marchio De.Co. dal 2022, che dal 29 settembre all’8 ottobre sarà protagonista nei piatti dei ristoranti cittadini. Martedì 3 ottobre, lo chef Mussoni dell’osteria La Sangiovesa proporrà un intero menù a base della cipolla bionda di Santarcangelo, che sarà presente
Sulle note emozionanti di una versione struggente e delicata di Romagna mia nella versione di Federico Mecozzi al violino si è chiusa la cerimonia di presentazione e invio ufficiale del dossier per la candidatura di Rimini e la Romagna a capitale italiana della cultura 2026, allestita ieri pomeriggio in un Teatro Galli ‘sold out’, gremito in ogni ordine di posto. Un momento intenso, che ha fatto da ponte tra le parole di alcuni dei tanti protagonisti di questo importante percorso e la musica e la danza che dalle 19.45 in poi ha invaso le vie e le piazze del centro storico, raccogliendo migliaia di persone. Una vera e propria festa per celebrare insieme un momento chiave del percorso di candidatura, l’invio del dossier, il documento che raccoglie il tanto lavoro portato avanti in questi mesi dal team di progetto guidato da Paolo Verri, advisor per le strategie culturali, le direttrici artistiche Francesca Bertoglio e Cristina Carlini, insieme ai direttori, ai responsabili e al personale del settore sistemi culturali di città del Comune di Rimini. La serata al Teatro Galli è stata l’occasione per ufficializzare il percorso di candidatura comune tra Rimini e la Romagna, rappresentata sul palcoscenico dal sindaco di Lugo
Dai globi, la sfera armillare e i preziosi codici e libri antichi conservati nelle sale seicentesche della prima biblioteca civica d’Italia, al viaggio indietro nel tempo nella Rimini dell’800 con l’insolita visita al palazzo sede della "fabbrica di fiammiferi solfanelli fosforosi innocui e di sicurezza Ghetti". Dopo la grande festa di piazza per la candidatura di Rimini Capitale Cultura 2026, nel week-end proseguono gli appuntamenti con l’arte e la storia di Rimini, che danno una ulteriore opportunità di visita alle aree archeologiche della Domus del Chirurgo e del teatro Galli, a cui si aggiunge l’opportunità di ammirare le stupende sale seicentesche e settecentesche della Biblioteca Gambalunga, come ogni ultimo sabato del mese e, questa settimana, la visita a Palazzo Ghetti proposta da Visit Rimini. Non mancherà infine l’opportunità di scoprire il Borgo San Giuliano e i luoghi felliniani sia quelli frequentati dal Maestro, sia quelli ricostruiti nelle sue pellicole. Ecco le proposte del weekend per scoprire i gioielli di Rimini: sabato 30 settembre 2023 Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli. Dalla storia di
Dopo un ottimo inizio con la performance di Danio Manfredini, che lo scorso martedì 26 settembre ha inaugurato la ventunesima edizione del Festival di teatro e danza Le Voci dell’Anima, al Teatro degli Atti di Rimini prosegue la rassegna con le performance di Collettivo Os, Nanouk, Lost Movement, Pop Opera e Antonio Santangelo. La rassegna continuerà infatti fino al 1 ottobre con tanti nuovi ospiti e compagnie in gara per aggiudicarsi il premio Voce dell’Anima 2023. Quella di venerdì 29 settembre sarà una serata completamente dedicata alla danza, con tre performance in sequenza a partire dalle ore 21, subito dopo l’introduzione di Animali da Palco delle 20.30. Collettivo Os presenta “M.M.M.” (Met. Meet. Melt), un pezzo che sviluppa la tematica dell’incontro mostrandone libere sfumature e molteplici possibili significati, in una ricerca della relazione movimento-suono per evocare immagini e memorie collettive. Giovanni Careccia per Lost Movement si esibirà in “Faunes” e “From C. to you”. L’ambiente in scena apre al pubblico una serie di possibili letture. La gestualità utilizzata nel lavoro pone il pubblico davanti a un'osservazione interessante posta dallo psicologo Gibson nel 1986: “Un osservatore vivente è in grado di avere una percezione oggettiva di ciò che sta osservando?” La
Si è concluso il ciclo di incontri promosso dalla CGIL di Rimini in occasione del 120° anniversario della costituzione della Camera del Lavoro. Dopo gli approfondimenti su Anna Pizzagalli fatta da Gianluca Calbucci, su capitan Giulietti e il suo rapporto con Di Vittorio fatta da Calbucci e da Andrea Montemaggi, l’ultimo appuntamento è stato dedicato a Biagio Pedrizzi, un esponente socialista di primo piano nella Rimini del primo dopoguerra, il quale rivestì la carica di segretario della Camera del Lavoro e di assessore anziano - in sostanza vicesindaco - nella prima amministrazione socialista riminese tra il 1920 e il 1922. Su di lui ha relazionato ancora una volta Montemaggi. Nel corso delle indagini si è avuta la piacevole scoperta dell’incontro con la nipote Tiziana Pedrizzi, la quale conserva fotografie e alcuni ricordi del nonno, nonché lettere con D’Annunzio. Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Andrea Montemaggi su Biagio Pedrizzi (1881-1960), “Antifascismo, Resistenza e Lavoro dal Biennio rosso al 1945”, fatto il 21 settembre 2023 presso il cortile della Biblioteca Gambalunga. [caption id="attachment_430493" align="alignnone" width="716"] Biagio Pedrizzi (1881-1960) Segretario della Camera del Lavoro di Rimini nel 1919-1920[/caption] Biagio Pedrizzi, nato nel 1881, nel 1904 fu assunto come manovratore del freno nelle Ferrovie ma subito si
Si è conclusa domenica la XVI Edizione della Festa dei Frutti, nata da un’idea di Tonino Guerra e che, in questi 16 anni è diventata un appuntamento per il territorio, che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno con i suoi sapori e colori. Un momento per riflettere insieme su biodiversità, sostenibilità, recupero delle antiche varietà, ma non solo, perché la poesia, la coscienza sociale e l’impegno che caratterizzavano l’opera di Tonino sono ormai punti irrinunciabili della manifestazione. Momenti emozionanti hanno caratterizzato questa edizione, che ha avuto avvio sabato con la consegna da parte di Ines Romitti del Premio come Parco pubblico più bello d’Italia 2023 all’Orto dei Frutti Dimenticati, assegnato dalla Commissione del Network Nazionale di Parchi e Giardini. Il riconoscimento rappresenta un punto di partenza e non di arrivo per l’Associazione Tonino Guerra, l’Associazione Culturale Pennabilli Antiquariato che negli anni ’90 ha contribuito a realizzare i progetti nati dalla fervida fantasia di Tonino, l’intero mondo associativo pennese e la stessa comunità di Pennabilli. Il Premio è uno stimolo per un rinnovato impegno, con l’obiettivo di preservare e tutelare l’eredità preziosa che il Poeta ci ha lasciato. Presenti alla premiazione la Consigliera provinciale Manuela Guaitoli e Carlo Pagani, il Maestro giardiniere