Il potenziamento della sezione lattanti - con la disponibilità di cinque nuovi posti, che saranno occupati attingendo dalle graduatorie già in essere - da il via all'ampliamento di disponibilità nei servizi educativi. Quello rivolto alla categoria lattanti è un servizio molto delicato perché richiede spazi e competenze specifiche, con criteri stringenti, visto che è rivolto a piccole e piccoli di età compresa tra i 3 e i 9 mesi. La reintroduzione della sezione lattanti è il primo passo di un potenziamento che nei prossimi mesi permetterà di accrescere i posti disponibili negli altri servizi educativi riminesi, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo. “Il potenziamento della sezione lattanti e l'ampliamento dei posti disponibili – spiega Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche educative del Comune di Rimini - sono due degli obbiettivi stagionali che l’Amministrazione aveva anticipato nella presentazione del nuovo anno scolastico. L’accelerazione sui lattanti, in particolare, è anche il frutto del confronto avuto qualche mese con una delegazione di mamme firmatarie di un appello a sostegno dei servizi educativi. Piccoli passi, certo, ma che segnano un percorso che intendiamo sviluppare insieme, attraverso l’ascolto dei bisogni e delle esigenze della città“.
Erano partiti il 7 settembre da Piazzale Ceccarini a Riccione e ieri, 27 settembre, poco prima delle 17 Giovanna e Maurizio sono ritornati esattamente da dove il loro viaggio era iniziato, dopo aver pedalato, insieme, per quasi 1.500 chilometri. Hanno spinto insieme sui pedali di Intrepido, un tandem attrezzato per i lunghi viaggi, che per loro, per AIDO Regionale Emilia-Romagna, per i Volontari dell’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule che hanno preparato la festa all’arrivo, è diventato una metafora della condivisione. CONDIVISIONE, una parola entrata di prepotenza nel linguaggio di tutti i giorni, ma che ha un significato altissimo quando si condivide la fatica, le gioie, i dolori: quando si condivide la vita reale. Giovanna e Maurizio condividono perfino un rene, quello donato da Giovanna per evitare a Maurizio la dialisi a cui l’avrebbe, inevitabilmente portato la sua malattia, il rene policistico ereditario. Un’esperienza forte, quella della giovane coppia riccionese, un’esperienza che volevano condividere con quante più persone possibile. Hanno deciso di farlo pedalando insieme attraverso le Marche, l’Abruzzo, il Molise, il Lazio, la Toscana, l’Umbria e la Romagna. Portando il loro messaggio di amore e solidarietà, promuovendo la Donazione di Organi. Ad accoglierli all’arrivo
La terza edizione di Milleorti per il Turismo si è conclusa il 26 settembre con una festa nell’Area Verde Inclusiva di Casa Macanno. L’evento è stato aperto dal sindaco di Rimini Jamil Sadegolvaad, seguito dagli interventi dell’assessore Kristian Gianfreda e di tutti i soggetti coinvolti. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la web agency riminese Info Alberghi Srl, la Cooperativa Sociale Il Millepiedi e l’Associazione Crescere Insieme Odv e si svolge con il sostegno di una ventina di hotel presenti sul portale di promozione alberghiera www.info-alberghi.com. Info Alberghi ha adottato da marzo a settembre alcuni orti presso l’Area Verde Inclusiva di Casa Macanno e li ha affidati alle cure di un gruppo di persone con disabilità intellettiva di vario tipo, guidate da due educatori e un agricoltore. Nonostante le temperature estive sopra la media e l’alluvione di maggio, quest’anno sono stati raccolti e consegnati alla Caritas di Riccione 300 kg di ortaggi tra pomodori, cetrioli, zucchine e melanzane. Oltre a contribuire ai pasti della Caritas e contrastare lo spreco alimentare, Milleorti sostiene l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettiva. In orto, ci si prepara a entrare nel mondo del lavoro. Si acquisiscono competenze pratiche e relazionali spendibili anche in altri settori: collaborazione, rispetto delle
È previsto per mercoledì 27 settembre tra le ore 16:30 e le 17 l’arrivo a Riccione (Piazzale Ceccarini) della pedalata di coppia “Due Cuori Un Tandem” che, per sensibilizzare i cittadini sul tema della Donazione di Organi a scopo di Trapianto, ha già percorso circa 1.300 chilometri attraversando le Marche, l’Abruzzo, il Molise, il Lazio e la Toscana. Giovanna e Maurizio sono, infatti, partiti da Riccione lo scorso 7 settembre per affrontare questo lungo viaggio in tandem, inteso non solo come un mezzo per viaggiare in coppia ma, soprattutto, come metafora della vita dove ognuno c’è ed è pronto a spingere sui pedali per aiutare l’altro. Giovanna e Maurizio hanno affrontato, insieme, tante avventure e tanti viaggi. Ma il viaggio più importante è stato quello fatto dodici mesi fa, quando Giovanna ha regalato un suo rene a Maurizio, liberandolo dall’incubo della dialisi alla quale, prima o poi, l’avrebbe portato la sua malattia. Solo tre giorni li separano dall’arrivo, dove ad attenderli, insieme ai Volontari AIDO (Associazione italiana per la Donazione di Organi, tessuti e Cellule), ci saranno le Autorità Cittadine, i rappresentanti del CIP-Comitato Italiano Paralimpico Emilia-Romagna, i rappresentanti e i medici della AUSL della Romagna, i rappresentanti del Volontariato Romagnolo e,
Delle vere e proprie ‘palestre di autonomia’, dove le persone che soffrono di disturbo dello spettro autistico si allenano alla vita indipendente attraverso lo svolgimento della attività quotidiane che vanno dalla preparazione dei pasti alla pulizia, dall’utilizzo dei mezzi di trasporto alla gestione del proprio denaro. È questa la funzione delle residenze - dislocate tra viale Valturio, via Montechiaro e gli spazi adiacenti alla canonica di San Vito in via Emilia Vecchia - messe a disposizione degli utenti allo scopo di far sviluppare loro una maggiore autonomia personale, una maggiore autonomia sociale e nelle relazioni interpersonali, una maggiore autonomia domestica nella gestione dei compiti a casa. L’amministrazione comunale, in qualità di ente capofila del Distretto di Rimini, di recente, ha approvato l’affidamento della gestione delle attività progettuali all’Associazione Sergio Zavatta Onlus che opererà in partnership con la Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile, Il Millepiedi e la fondazione Enaip Rimini. Per il progetto, denominato ‘Intervento per lo sviluppo della Autonomie nelle Competenze dell’Abitare’, verrà erogato per l’esattezza un contributo pari a 111.764 euro da parte dell’Azienda USL della Romagna in quanto soggetto gestore delle risorse del Fondo Autismo. I tre macro aspetti su cui ruotano l’esperienza laboratoriale e di co-abitazione vertono principalmente intorno al tema dell’orientamento (capacità di
Quattro seminari gratuiti interattivi motivazionali per aiutare le donne inoccupate o già titolari di un’attività a colmare il digital gender gap e a fare promozione: il progetto di Janas Aps e Comune di Verucchio vincitore deli bando regionale sulle pari opportunità si svilupperà fra novembre e gennaio. Iscrizioni entro il 30 ottobre. Un ciclo di quattro seminari interattivi motivazionali sull’uso della tecnologia per contrastare il digital gender gap e aiutare così donne di ogni età che abbiano necessità di occuparsi ma anche chi ha già un’occupazione ma vuole migliorarsi per colmare le difficoltà legate all’utilizzo di apparecchiature e sistemi in ambito lavorativo: questo il progetto nato dalla sinergia collaborativa tra l’Associazione di Promozione Sociale JANAS APS e il Comune di Verucchio, con il sostegno della Regione Emilia Romagna. Il progetto, di cui l’amministrazione è appunto partner, ha infatti vinto un bando relativo alla promozione e al conseguimento delle Pari Opportunità e al contrasto delle discriminazioni e alla violenza di genere (annualità 2023-2024). A partire dal mese di novembre e fino ai primi mesi del 2024 sono quindi programmati dei Seminari gratuiti suddivisi in 4 appuntamenti e 3 moduli che mirano a incoraggiare un ventaglio di donne (non solo giovani) che siano disoccupate, inoccupate
"La prima edizione di Expo Aid - Io, persona al centro stimola una riflessione sul mondo della disabilità, con particolare riferimento allo stato di attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. I principi stabiliti dalla Convezione Onu del 2006 costituiscono pietre miliari ed elementi integranti del diritto nazionale per effetto della ratifica da parte della Repubblica italiana, in ossequio alla nostra Costituzione che promuove l'uguaglianza, l'inclusione e il pieno godimento dei diritti fondamentali per tutte le persone, indipendentemente dalla loro condizione". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio di saluto inviato in occasione dell'apertura di Expo Aid, la kermesse promossa dal ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in collaborazione con l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, in corso al Palacongressi di Rimini. "È un obiettivo fatto proprio dalla Strategia europea sulla disabilità 2021-2023 per migliorare la qualità di vita delle persone condisabilità e garantire a loro piena partecipazione nella società europea. Tuttavia- ha continuato Mattarella- la sola affermazione dei principi non è sufficiente a rimuovere gli ostacoli, anche di matrice culturale, che ancora oggi si frappongono al pieno godimento di tali diritti. Occorre infatti uno sforzo collettivo che veda le
Vale 1.760.000 euro il più importante piano di investimento e finanziamento sulla Riviera Romagnola per favorire il turismo accessibile e sostenere gli operatori turistici, i servizi e le strutture che si occupano (o decideranno di occuparsi) di questo segmento turistico. L’operazione riguarda un’area test di 14 località costiere, dai Lidi di Comacchio (Fe) a Cattolica (Rn). Il progetto istituzionale alla base del finanziamento si chiama “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me” e sarà veicolato con uno slogan (e un logo) apposito: Welcome EveryBody Emilia-Romagna. Durata dell’azione, due anni (da settembre 2022 a settembre 2024). Sono previsti incontri di presentazione agli operatori del Progetto lungo le località costiere, il primo dei quali si terrà giovedì 21 settembre alla Sala dell’Arengo del Palacongressi di Rimini (ore 15.00). Il progetto, dall’importo complessivo di 1.760.000 euro, è stato presentato dalla Regione Emilia-Romagna e approvato dalla Presidenza dei Consiglio dei ministri, Ufficio per le politiche in favore delle persone con Disabilità. Obiettivo: favorire la capacità delle località coinvolte di accogliere turisti con disabilità e loro familiari. Le risorse messe in campo avranno una duplice destinazione. Da una parte andranno a favorire la sistematizzazione di tutte le informazioni utili all’ospite, grazie ad un censimento delle strutture (hotel e
Sono 24 le domande di contributo pervenute al Comune di Rimini entro il termine di scadenza del 30 agosto da parte dei cittadini che hanno subito danni alla propria abitazione e ai propri beni a seguito dell’alluvione che lo scorso mese di maggio ha colpito l’Emilia Romagna. Le domande sono riferite alla richiesta di rimborso spesa relativo a diverse tipologie di danni subiti: dalla pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti, agli interventi su elementi strutturali e impiantistici, dall’arredamento agli elettrodomestici, ma anche all’acquisto dell’abbigliamento, di stoviglie e utensili, ed eventuale materiale didattico per i figli. Il 30 agosto era il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto, mentre chi ha presentato la domanda di acconto ha il 31 ottobre 2023 come termine ultimo per la presentazione delle domande di saldo. Il contributo − previsto dall’ordinanza del Capo Dipartimento nazionale di protezione civile, Fabrizio Curcio (n. 999 del 31 maggio) - è destinato alle famiglie la cui abitazione principale è stata allagata o direttamente interessata da frane e smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile. Finanziato attraverso le risorse del Fondo per le emergenze nazionali del Dipartimento nazionale, prevede un primo pagamento di 3mila euro, che il cittadino si impegna a rendicontare definitivamente per
Doveva essere una giornata di festa, ma i “Giochi di fine estate” tenutisi ieri mattina a San Patrignano sono stati molto di più. Hanno segnato l’incontro e l’abbraccio fra la Comunità e la cooperativa Cuore 21 di Riccione, che segue ragazzi con sindrome di Down, due mondi che all’apparenza possono sembrare distanti, ma che hanno dimostrato di poter trovare una sintonia unica. L’occasione è stata la terza edizione dell’evento in cui i ragazzi della comunità, suddivisi nei vari settori di formazione professionale, si misurano e sfidano nei più classici giochi di una volta come il tiro alla fune, staffetta, corsa coi sacchi, gioco della carriola, pallavolo bagnata (con un gavettone da rilanciare con un lenzuolo) e staffetta d’acqua (“corsa” trasportando un bicchiere d’acqua). Una giornata di festa a cui si sono uniti 7 ragazzi di Cuore 21 che dopo una colazione in sala da pranzo, si sono spostati nel campo gara della comunità per dividersi nelle varie squadre, gareggiare e scherzare per poi terminare la mattinata con un pic-nic. “É incredibile come tutti i ragazzi si siano fusi naturalmente fra loro – racconta Mark Trombin educatore della comunità e interno al gruppo SanpaVita che ha organizzato la giornata – E’ stato emozionante
Sostenere famiglie, imprese ed enti locali delle aree colpite dalle alluvioni del maggio scorso. A partire dal contributo per la sostituzione del veicolo per chi ha avuto l’auto o altro mezzo distrutti, misura cui la Giunta regionale ha già deciso di destinare una fetta consistente dei fondi raccolti attraverso la campagna regionale. Oltre a fondi per le famiglie in maggiore difficoltà e per i Comuni e gli Enti locali per scuole, sociale, cultura (spazi, biblioteche, servizi) e impianti sportivi. Prevista anche la possibilità di intervenire a sostegno delle aziende del territorio. A fianco di queste misure, finanziate con le risorse raccolte dalla Regione da quanti hanno donato per l’assistenza alla popolazione e la ricostruzione dopo l’alluvione, anche una misura straordinaria, finanziata invece con risorse del bilancio regionale, per contributi straordinari ai Comuni emiliano-romagnoli che hanno subito danni a causa dell’ondata di maltempo, grandine e trombe d’aria, del luglio scorso. Nonché l’intervento tributario per rimborsare il pagamento del bollo in caso di avvenuta rottamazione sempre a causa dell’alluvione. Infine, sempre con risorse regionali, ristori per gli acquacoltori di Comacchio e Goro le cui produzioni di vongole sono messe in ginocchio dalla proliferazione del granchio blu. Sono gli obiettivi della proposta di legge regionale approvata
Sabato 9 settembre, i volontari di Futuro Verde A.P.S. hanno partecipato all'iniziativa di Coop Alleanza 3.0 DONA LA SPESA per la donazione di materiali scolastici per gli studenti e studentesse in difficoltà, presso il supermercato di Bellaria Igea Marina in via Ravenna. Nel corso della giornata gli operatori hanno raccolto quaderni, pastelli, penne, matite, pennarelli ed altri oggetti di cancelleria che sono stati consegnati nella mattinata odierna alle direzioni dei due Istituti Comprensivi presenti nel comune di Bellaria Igea Marina. I clienti si sono mostrati molto generosi ed in questo modo aiuteranno gli alunni che ne avranno necessità. L' associazione ringrazia Coop ed i cittadini per questa bella iniziativa simbolica e concreta nello stesso tempo. Un’ iniziativa, che persegue e sostiene le finalità dell’ associazione, volta a costruire una giustizia climatica unita a quella sociale, che sicuramente vede tra le azioni il contrasto alla povertà educativa di bambine e bambini.