Archive

In scena sabato 9 dicembre nella sua originale formula di club con aperitivo e pre-show

Al centro della disputa fra tre amici di vecchia data l’acquisto, da parte di uno di loro di un grande quadro bianco. No, non del tutto bianco, ma con delle sottili linee oblique bianche che lo attraversano su tutta la superficie: questo l’incipit di Bianco, la produzione firmata dal regista Gianluca Reggiani, in scena sabato 9 dicembre al Teatro Villa di San Clemente, nella sua originale formula di club con aperitivo e pre-show del sabato sera. Tratto dal testo ARTE di Yasmina Reza e interpretato da Olivier Gasperoni, Francesco Montanari e Gianluca Reggiani, la pièce dell’attrice e sceneggiatrice francese scava nei meccanismi del perbenismo e del classismo sociale e culturale, mettendo in luce quelle ombre che stimolano, più che risposte, ulteriori domande sulla reale qualità e sul valore delle relazioni interpersonali. La difficoltà d'interpretare l’arte contemporanea diventa quindi pomo della discordia che mette in luce e fa salire a galla vecchie ruggini e acredini, e quella che doveva essere una piacevole serata tra amici si trasforma in un gioco al massacro dove non si risparmiano crudeltà e meschinità. Uno spettacolo sorprendente dove la metafora e il paradosso del quadro bianco dove tutto è immaginabile diventa l’ispirazione per realizzare un impianto scenografico visivo che cerca costantemente di

Spettacoli da sabato con baritono viserbese Simone Baldazzi e domenica sul palco il duo Lucirock

A Viserva venerdì 8 dicembre, dalle 10 alle 19.30, riapre il villaggio di Natale in piazza Pascoli, con bancarelle artigianali apriranno durante il week end. I più piccini potranno visitare la casetta di Babbo Natale con la tradizionale cassetta per le lettere e divertirsi con la giostra.   La manifestazione è organizzata dal Comitato turistico e da numerosi commercianti, esercenti, albergatori e ristoratori per animare il centro e il lungomare durante il periodo natalizio. [caption id="attachment_442601" align="alignleft" width="1018"] Simone Baldazzi[/caption]   Gli spettacoli inizieranno sabato 9 dicembre, alle 16, quando si potrà assistere al concerto pop-lirico del giovane baritono viserbese Simone Baldazzi, che proporrà un repertorio di sicuro successo con brani di Andrea Bocelli, Lucio Dalla e Josh Groban. Domenica 10 saliranno sul palco le scatenate musiciste di Lucirock, un duo tutto viserbese che coinvolgerà la piazza con canzoni di natale in versione rock (nell'immagine in apertura).  

Brindisi con i 12 artisti che hanno esposto le loro opere per un anno al Palazzo del Turismo

Gran serata di conclusione per la mostra collettiva Avamposto, con il finissage in programma venerdì 8 dicembre dalle 18 al Palazzo del Turismo di Riccione (ingresso gratuito). L'evento vedrà ospiti per un brindisi con gli intervenuti e le autorità locali i 12 artisti di fama nazionale, che dallo scorso novembre, per 12 mesi, hanno esposto le loro opere a rotazione nella storica Farmacia dell'Amarissimo di viale Ceccarini. Max Marra, Umberto Mariani, Daniela Forcella, Ilaria Franza, Maurizio Ceccarelli, Mauro Pipani, Luca Giovagnoli, Angela Filippini, Tony Hassler, Walter Puppo, Daniele Ferroni e Giovanni Ronzoni, differenti per anagrafe e formazione, offrono con Avamposto la loro idea di contemporaneità tramite i linguaggi della pittura, scultura e fotografia. Il progetto artistico Avamposto ha voluto racchiudere testimonianze anticipatrici in un luogo, come la storica Farmacia dell'Amarissimo, che potesse offrire un incontro quasi casuale con l'arte, passeggiando o semplicemente percorrendo uno spazio aperto, come è appunto viale Ceccarini. A realizzarlo da un’idea di Angela Filippini, nella consapevolezza che l'arte debba avere uno spazio maggiore, è stata l'associazione “Amici dei Musei di Riccione e Valconca”, con il patrocinio del Comune di Riccione.

Tutti gli appuntamenti fino al 7 gennaio

Dall’8 dicembre al 7 gennaio alla Rocca Malatestiana e al Museo Archeologico di Verucchio torna “Natale a Verucchio”, un insieme di iniziative per adulti e bambini alla scoperta di questo magico borgo. Venerdì 8 dicembre alle ore 21 è in programma “Rocca Noir”, una visita a lume di candela alla scoperta di storia e leggende della Rocca del Sasso. La guida, illuminata dalla sola luce del candelabro, racconterà di Paolo e Francesca, passaggi segreti, fantasmi e misteri legati alla famiglia dei Malatesta e alla fortezza. Domenica 10, 17, 24 dicembre, 1 e 7 gennaio alle ore 10 è prevista “Nobili Guerrieri: il potere e la guerra”, una visita guidata dedicata agli strumenti di guerra, oggetti rituali e simboli di prestigio presenti nelle sale del Museo Archeologico. Nelle stesse giornate alle ore 11.30 è in programma la “Rocca del Sasso”, una visita guidata alla Rocca Malatestiana, luogo in cui nacque Malatesta da Verucchio, il “Mastin Vecchio” nella Divina Commedia. Domenica 17 dicembre dalle ore 15 alle 17.30 è previsto “ArcheoNatale!”, un laboratorio natalizio per bambini. Il pomeriggio inizia con una visita guidata alla scoperta di animali e simboli nascosti nella collezione archeologica, a seguire creazione di decorazioni natalizie da portare a casa e per addobbare

Spesa di 450.00 euro come per gli anni 2024 e 2025

Sarà anche per gli anni 2026 e 2027 la Fondazione Ravenna manifestazioni a gestire la produzione delle stagioni liriche al teatro Galli di Rimini. Per un importo di circa 450.00 euro come per gli anni 2024 e 2025. All'affidamento arriva il via libera questa mattina in commissione, con 19 voti favorevoli, tre contrari e sette astenuti, e l'amministrazione aggiorna sul percorso di accreditamento al ministero come teatro della tradizione. Un percorso che "può essere anche molto lungo, senza tappe predefinite e con requisiti di qualità per una serie di anni non definita". È un "elemento di vantaggio" l'affiancamento a un teatro tradizionale, quello ravennate, che ha già permesso di ottenere due contributi, regionale e ministeriale, per la produzione lirica, senza avere ancora ottenuto il riconoscimento e grazie a un "grande riscontro di qualità, nella critica, e di pubblico". Con il nuovo accordo con Ravenna manifestazioni si aggiungono due-tre titoli ogni anno con almeno due repliche per opera. (Agenzia DIRE)

Domenica 10 dicembre entra nel vivo la programmazione natalizia

Entra nel vivo la programmazione natalizia a Morciano di Romagna. Venerdì 8 dicembre appuntamento in piazza del Popolo, dalle 15, con la Gimkana auto a pedali: prova di abilità per bambini gratuita. Sarà presente il gazebo degli scout con castagne e vin brulè. Non mancheranno la pista di pattinaggio, il salto con il trampolino, la giostra per la pesca dei cigni e tanto altro ancora. Domenica 10 dicembre in piazza Ghigi fa tappa la Morciano Winter Cup, raduno automobilistico non competitivo con prove di abilità al centesimo di secondo, ultima gara del Trofeo della Romagna 2023. Il ritrovo dalle 8.00 circa sarà in piazza Ghigi e le verifiche saranno nella galleria del centro commerciale "Mulino del Conca". Il percorso si suddivide in tre tappe che portano tutte alla zona industriale di San Giovanni in Marignano dove le 7 prove concatenate avranno ogni giro una diversa distanza e tempo di percorrenza. Durante il tragitto ci saranno 2 controlli timbro e, novità assoluta, due controlli di passaggio fotografici. Alla fine dei circa sessanta km si torna per l'aperitivo al bar del Conad poi tutti a pranzo alla Locanda di San Pietro dove si svolgeranno le premiazioni. Nel pomeriggio, dalle 16 in piazza del Popolo,

Domenica 17 dicembre alle ore 17.30 nella Chiesa di San Pietro

Le Sangiovesi presentano un nuovo progetto a favore di Caritas, un concerto natalizio con la speciale partecipazione del coro parrocchiale. Domenica 17 dicembre alle ore 17.30 nella Chiesa di San Pietro a San Giovanni in Marignano immergiti a pieno nell'atmosfera natalizia. Un nuovo concerto a tema natalizio aperto a tutti e dedicato ad una causa importante: la Caritas. La Caritas parrocchiale si occupa di sostenere le persone in difficoltà della nostra comunità attraverso l'ascolto, la distribuzione di alimenti, indumenti e materiali. Ha il volto di persone meravigliose, che ogni giorno si dedicano agli altri. Cercano di diffondere gocce di bene e speranza che, alla fine, formano un mare prezioso di buone sensazioni. "Questa forza, i loro sorrisi, la loro dedizione, la conosciamo bene, e siamo emozionate di potere dare il nostro piccolo contributo alla loro missione - affermano Le Sangiovesi-. Questo progetto riesce a legare insieme tante cose: il nostro desiderio di fare del bene, l'amore per l'atmosfera ed i canti natalizi, ma anche la comunità parrocchiale all'interno della quale ci siamo conosciute, la comunità di San Pietro e il coro, nel quale ogni domenica ci ritroviamo a cantare. Avremo anche degli ospiti molto speciali, ma li scoprirete partecipando! Desideriamo molto che ci sia

Venerdì 8 Dicembre alle 18:00, offerte libere per assegnare un cane guida a un non vedente attraverso i Lions

Nella impareggiabile cornice degli affreschi realizzati dalla scuola pittorica del ‘300 riminese della Chiesa di Sant’Agostino in Rimini in Via Cairoli 35, il Lions Club Rimini Host in collaborazione con il Comune di Rimini, Rimini Classica, Soroptimist Rimini e Università Aperta Rimini invita la cittadinanza al CONCERTO DI NATALE PER LA CITTÀ DI RIMINI che si terrà Venerdì 8 Dicembre 2023 alle ore 18:00. Come tradizione Roberto Torriani, Il Quintetto EoS e la Cappella Musicale Malatestiana eseguiranno musiche vocali e Strumentali dal Medioevo al XX° secolo dedicate alla natività in occasione dell’800° anniversario della realizzazione del Presepe da parte di Francesco d’Assisi, nel 1223. Come sempre il concerto è donato gratuitamente alla Città di Rimini e quest’anno si pone o scopo di raggiungere l’ambizioso obiettivo di assegnare un Cane Guida ad un non vedente attraverso il Servizio Cani Guida Lions, fondato nel 1959, che assegna gratuitamente cani guida a cittadini non vedenti su tutto il territorio nazionale. Nel 1964 furono consegnati i primi tre, ora sono 50 ogni anno. "Potete contribuire anche VOI a conseguire questo risultato versando un contributo a: Servizio Cani Guida dei Lions e Ausili per la Mobilità dei Non Vedenti Onlus. Sede legale e centro addestramento: via Maurizio Galimberti

Da Rimini a Cesena, a Forlì e Ravenna passando per i borghi d'entroterra

Un ricco cartellone composto da oltre 150 appuntamenti adatti a tutti e per tutte le età ideato per regalare delle vacanze indimenticabili tra arte e cultura, tradizioni locali, relax e benessere, grandi eventi nelle piazze, tradizionali mercatini e presepi, iniziative per i più piccoli.   Un territorio che quest'anno brilla ancora più intensamente con la "Settimana delle Sette Lune", il format ideato da Claudio Cecchetto. Sette Lune che con il loro fascino e incanto portano un tocco di originalità e poesia nei luoghi più significativi e suggestivi o in cui si svolgono gli eventi principali, durante le festività natalizie e la notte di San Silvestro.   Lune che sono anche il filo conduttore per scenografie e allestimenti, videomapping, installazioni luminose e per la comunicazione attraverso i social network.   Il numero 7 non è affatto casuale per via del ‘carico’ di significati, superstizioni e tradizioni che esso porta con sé: 7 sono i giorni della settimana, 7 le note musicali, 7 le meraviglie del mondo e, infine, 7 sono le lettere che compongono la parola Romagna.  Le Lune, simbolo di fascino e mistero, faranno dunque capolino lungo la costa e nei paesi dell'entroterra, invitando i visitatori ad avventurarsi alla loro ricerca e facendo calare la loro

La foto di copertina è di Alessia Bocchini Tutto pronto a Bellaria Igea Marina per l’opening natalizio di venerdì 8 dicembre a partire dalla benedizione del Presepe di Sabbia (su Viale A. Pinzon, altezza Bagno 76) alle ore 10.30, proseguendo poi con l’appuntamento pomeridiano in Piazza Don Minzoni alle 15.30 per l’accensione delle attrazioni e avvio di tutte le attività natalizie. «Anche quest’anno siamo pronti per la magia del Natale nella nostra città iniziando dall’apertura del Presepe di Sabbia con la benedizione di Don Marco Foschi, fino all’inaugurazione del Villaggio di Natale nel pomeriggio» Chiosa il Sindaco Filippo Giorgetti «Il mio invito è rivolto alle famiglie che mi auguro parteciperanno numerose per godere le luci, il calore, la bellezza del Natale e la gioia che porta, ancora di più se vissuta come comunità; questo è l’augurio ed auspicio che faccio a tutti i cittadini ma anche ospiti ed amici di Bellaria Igea Marina.» Un grande pulsante nel cuore del Villaggio luminoso di Piazza Don Minzoni, venerdì pomeriggio, avvierà il Natale “Energy Christmas” di Bellaria Igea Marina con l’accensione di luci ed una magica nevicata che calerà sul piazzale al suono delle musiche natalizie. «Siamo pronti ad accogliere centinaia di famiglie per un’inaugurazione veramente

L'inaugurazione sarà accompagnata da uno show di luci, musica e danza

Uno show di luci, musica e danza lo spettacolo che, venerdì 8 dicembre alle ore 17, farà brillare il porto e tutta la città con il tradizionale appuntamento di accensione del grande Albero di Natale sul ponte del porto canale di Riccione. Dopo l’inaugurazione delle installazioni luminose in città e di viale Ceccarini con le casette in stile balneare e le proposte enogastronomiche di Riccione Christmas Food Experience, e dopo l’arrivo di Babbo Natale che ha preso dimora nel fiabesco Giardino sul mare in piazzale Roma, Riccione accende un altro simbolo delle festività, il Grande Albero di Natale, in un momento di condivisione e divertimento per la città e i suoi ospiti. Lo spettacolo di accensione dell’albero sarà accompagnato dalle performance di due apprezzati artisti che vivono e operano a Riccione: Mario Reccia alias MarioRex (resident dj Peter Pan, Villa delle Rose, Vida Loca, Malindi), che dalla consolle sotto l’albero innesca la colonna sonora elettrica per il count down dell’accensione fin dentro il cuore esplosivo della festa, e la performer e coreografa Alice Atzeni, in arte Aly-Z, che insieme alle danzatrici dell’Accademia Urban Project porterà sotto l’albero di Natale un originale show di danza urbana. L’Albero di Natale di Riccione, che brillerà sul

Il palazzo del Fulgor inaugura la mostra Fellini/Trubbiani

Nell’anno speciale per il numero di anniversari felliniani (dai 70 anni de I vitelloni a 60 di 8½, dai 50 di Amarcord a 40 di E la nave va fino ai 30 dell’Oscar alla carriera e della scomparsa del regista), il palazzo del Fulgor inaugura la mostra Fellini/Trubbiani – E la nave va (1983-2023), promossa dal Fellini Museum di Rimini. L’occasione per celebrare i quarant’anni di uno dei film più grandiosi di Federico Fellini, raccontandolo però attraverso la storia di un incontro davvero straordinario, quello tra il regista e lo scultore Valeriano Trubbiani. Fellini, affascinato dalle opere di Trubbiani fin da quando le vide, per la prima volta, alla Biennale di Venezia del 1972 (che lasciò un segno anche nello scrittore premio Nobel José Saramago, come si legge nel lungo, intenso passo su Trubbiani del suo Manuale di pittura e calligrafia), trovò la giusta combinazione per coinvolgere l’artista in una serie di soluzioni scenografiche per il film del 1983. A Trubbiani venne dato l’incarico di occuparsi di tre cose: lo squarcio sullo scafo del transatlantico Gloria N., il rinoceronte ammalato e la corazzata austroungarica. La mostra presenterà una significativa scelta dei bozzetti e dei disegni di Trubbiani, oltre a una ricca serie