Archive

Accompagnati dal Vescovo di Rimini Mons. Nicolò Anselmi

Il primo contingente di ragazzi riminesi alla Giornata Mondiale dei Giovani di Lisbona è arrivato capitale lusitana. Questo gruppo è accompagnato da don Cristian Squadrani, don Alessandro Zavattini, don Marco Evangelisti e don Stefano Battarra, e dal Vescovo di Rimini mons. Nicolò Anselmi. È “gemellato” con la diocesi di Beja fino al 1° agosto, poi si recherà a Lisbona, dove il 5 e 6 agosto vivrà la Veglia e la s. Messa presieduta da Papa Francesco. Il gruppo rimarrà in Portogallo fino al 7 agosto. Altri 50 giovani (accompagnati da don Concetto Reveruzzi) partiranno in pullman da Rimini il 31 luglio e saranno impegnati fino all’8 agosto con tappa a Barcellona (sia all’andata sia al ritorno). Un terzo gruppo composto da giovani di Santarcangelo e San Vito partirà in aereo, ma prima di raggiungere Lisbona (4-6 agosto) sarà impegnato in una parte del Cammino di Santiago di Campostela. A fianco dei ragazzi ci sono don Ugo Moncada e don Davide Arcangeli. Ai circa 150 ragazzi che partecipano alla Gmg con il gruppo organizzato dalla Diocesi (dai 18 ai 35 anni), vanno aggiunti molti altri giovani riminesi che vivranno il pellegrinaggio e l’incontro con gli altri giovani dal mondo e con il Papa in pellegrinaggi

Sarà piazza Ganganelli a ospitare l’ultimo appuntamento estivo del percorso di partecipazione per l’elaborazione del Piano urbanistico generale “è futuro presente”, dedicato questa volta ai temi ambientali. Alle ore 20,45 di giovedì 13 luglio la grande arena allestita in occasione della 53.a edizione di Santarcangelo Festival sarà luogo d’incontro su come “Fare pace con la natura. La gestione del rischio, le misure di adattamento”.   Il nostro territorio sta ancora facendo i conti con i danni della recente alluvione che in altri luoghi della Romagna ha causato situazioni catastrofiche e ha dimostrato ancora una volta la sua fragilità di fronte ai fenomeni estremi della crisi climatica. Sappiamo che il clima è mutato, ma cosa dobbiamo attenderci nel futuro? Come possiamo attrezzarci per “fare pace con la natura” e affrontare estati torride, ondate di calore, piogge intense, rischi idraulici, frane? Cosa possono fare insieme il Piano urbanistico generale e il Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima per affrontare la crisi climatica?   Con questi temi e da queste domande partirà il terzo incontro di “è futuro presente”, che vedrà gli interventi di Filippo Sacchetti, assessore alla Pianificazione urbanistica, Pamela Fussi, vice sindaca con delega a Lavori pubblici, Mobilità, Ambiente e paesaggio, Carlo Cacciamani,

Il presidente della Regione Emilia-Romagna: "Nostro solo dovere è collaborare ma serve un minimo di chiarezza"

Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, chiede al governo maggiore chiarezza su tempi e risorse per la ricostruzione post alluvione: "Noi abbiamo un solo dovere, che è quello di collaborare con il governo e con il generale Francesco Paolo Figliuolo, che oggi è il nostro interlocutore indicato dal governo", dice Bonaccini nel corso di un incontro della Cisl a Bologna. "Spero che venga spiegata una cosa abbastanza clamorosa - aggiunge - esce un decreto legge che riprende un disegno di legge del ministro Nello Musumeci che indica per le calamità 5 anni più 5 per al ricostruzione, poi il governo eroga finanziamenti, pochi, perché con 2,5 miliardi per 3 regioni è difficile poter rispondere a quanto è successo, per tre anni". "Se si mette un impegno triennale, per quanto troppo poco, se il decreto legge per le ricostruzioni sarà di 5 anni più 5, come è possibile nominare un commissario che terminerà il suo mandato tra meno di un anno? - si chiede Bonaccini - Io spero che questo qualcuno lo spieghi". L'impegno di Figliuolo "è a termine? Noi dobbiamo portare avanti la ricostruzione che avrà bisogno di tempo, seppur deve essere rapida. Noi abbiamo il dovere di partire tenendo insieme

Via Flaminia Conca chiusa al traffico, ragazzo ferito seriamente

Incidente a catena questa mattina a Rimini presso il tribunale di Rimini: coinvolte due auto e due scooter. Poco prima della 9 un suv Audi che percorreva via Flaminia Conca in direzione monte, al momento di svoltare a sinistra per immettersi nel parcheggio del Palazzo di Giustizia  è stato centrato da uno scooter Suzuki Burgman che lo seguiva. L'urto è stato molto violento con il conducente dello scooter che cadeva sull'asfalto mentre il suo mezzo fuori controllo invadeva la corsia opposta. Qui ha colpito danneggiandola la ruota anteriore sinistra di una Panda che sta sopraggiungendo, mentre il conducendete di un altro scootet Gilera Runner 125 per evitare i mezzi che lo precedevano è scivolato cadendo a sua volta sulla strada. I sanitari del 118 hanno soccorso il giovane conducente del Suzuki ricovernadolo all'ospedale in condizioni piuttosto serie. Solo lievi ferite invece per l'altro scooterista, mentre una donna alla guida del suv e un'altra che era al volante della Panda sono rimaste illese. Sul posto le pattuglie della Polizia locale, che per permettere i soccorsi e i rilievi di rito hanno interrotto al trafficoper oltre un'ora il tratto di va Flaminia Conca in cui è avvenuto il sinistro.  

/