Era fissata per le ore 13 di ieri, sabato 28 settembre, la scadenza per la presentazione delle offerte per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione esecutiva, realizzazione e gestione del centro sportivo all’ex area Ghigi. Alla chiusura dei termini è pervenuta una offerta: la documentazione oggi è stata sottoposta a verifica amministrativa, seguirà analisi tecnica per poi procedere alla valutazione. Nel caso la proposta risultasse idonea rispetto ai criteri stabiliti dal bando si procederà all’affidamento. Il progetto prevede il completamento del centro sportivo presente nell'area ex Ghigi, parzialmente realizzato ma mai completato ed oggi in stato di abbandono. L'intervento consiste quindi nel completamento e nella rifunzionalizzazione delle opere già eseguite (uffici, spogliatoi), con particolare attenzione a sostenibilità ed efficientamento energetico, oltre alla realizzazione di nuove opere in grado di fare di quella struttura un impianto polivalente. L’obiettivo infatti è quello di perseguire una rigenerazione complessiva dell’area, proponendola come polo di aggregazione e socializzazione per la comunità, ripensato secondo le attuali esigenze di fruizione sportiva degli utenti. Nel dettaglio è previsto il completamento di 7 campi da calcio (quattro da 11 giocatori sia in erba sia in sintetico, due da 7 e altrettanti da 5), con la possibilità di realizzare anche tre campi da padel
Cambia formato il Conad City di Villa Verucchio, che da venerdì 29 settembre si mostra al pubblico con l’insegna “Tuday Conad”. Il negozio, che ha un’area vendita di circa 600 metri quadri, si trova in via Casale 74/A, ed è gestito dalla società B e B snc di Thomas Bellucci e Franca Bartolini. Il negozio dispone di uno staff di 7 persone. Gli orari di apertura sono dalle 7,30 alle 19, dal lunedì al sabato; chiusura la domenica. “Tuday Conad” è l’insegna studiata per i luoghi urbani di forte passaggio. Offre ai clienti un modo di fare la spesa in linea con le ultime tendenze di consumo, dove l’assortimento è sempre più orientato verso le soluzioni pronte e la convenienza quotidiana, ma sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità. La comunicazione nel punto vendita si caratterizza per il tono amichevole e informale, mantenendo il focus sulla qualità, la cortesia e il forte legame con il territorio, principi che contraddistinguono il marchio Conad, primo in Italia nella grande distribuzione. Cos’è Tuday Conad "Tuday Conad è “il luogo delle cose buone”, che recupera gli spazi espositivi oggi destinati alle campagne promozionali potenziando gli assortimenti continuativi e migliorando la leggibilità dello scaffale. Si rivolge a molteplici tipologie
Oltre 50 cittadini riminesi oggi pomeriggio all’ex Questura per incontrare Ariminum Sviluppo Immobiliare nell’incontro preannunciato per aggiornare sull’iter del progetto RiminiLife. Marco Da Dalto, responsabile del progetto RiminiLife, s’è rivolto alle persone intervenute aggiornandole sui programmi e sulle ragioni di ASI. “Abbiamo fatto opposizione al Comune alla pratica di esproprio e andremo avanti in tutte le sedi per tutelare l’investimento A proposito delle modifiche al progetto: “Abbiamo proposto delle variazioni riducendo i circa 23.700 mq di superficie edificata oggi acquistati a 16.000 mq, mantenendo il criterio di più funzioni che creino inclusione e migliorino qualitativamente il contesto, anche aumentando gli spazi destinati al verde pubblico. Riguardo al supermercato abbiamo più volte specificato che il nostro progetto è coerente con la normativa, tanto è vero che l’ufficio competente del Comune lo ha approvato con parere favorevole, riscontrando che la superficie di vendita è di 1500 mq e che le superfici accessorie sono funzionali e coerenti. Per spegnere ogni tipo di speculazione e strumentalizzazione ci siamo resi disponibili a sottoscrivere un atto d’obbligo per mantenere inalterata la superficie di vendita del supermercato per dieci anni dalla sottoscrizione dello stesso accordo. Serve riportare i temini al loro vero significato “La riposta ‘non c’è interesse pubblico’, senza motivazione, ci ha
Dal 2 ottobre altri sportelli micologici dell'Ausl Romagna apriranno l'attività per aiutare i raccoglitori di funghi a scongiurare errori ed intossicazioni. Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali. “Solo una corretta determinazione delle specie fungine effettuata da personale esperto micologo – spiega il dottor Silvio Cantori, Coordinatore del Processo Aziendale – Ispettorato Micologico di Ausl Romagna – può scongiurare una qualsiasi intossicazione da funghi. È pertanto sempre opportuno sottoporre i funghi raccolti, o ricevuti in regalo, al controllo degli esperti dell’Ispettorato micologico”. Dal 2 ottobre apriranno i seguenti sportelli di Ausl Romagna: SAN PIERO IN BAGNO: Via Marconi n.36 mercoledì dalle 9:00 alle 10:00 FAENZA: via Zaccagnini n.22 lunedì dalle 12:00 alle 13:00 BAGNACAVALLO: via Vittorio Veneto n. 8 venerdì dalle 12:00 alle 13:00 RICCIONE: via Sicilia n.61 giovedì dalle 9:00 alle 11:00 NOVAFELTRIA : piazza Bramante n. 10 lunedì e venerdì dalle 8:00 alle 9:00 MONTECOPIOLO : piazza San Michele Arcangelo n.7 lunedì dalle 9:30 alle 10:30 Ecco di seguito, invece, sedi, giorni ed orari degli sportelli già aperti: Sportello Ambito di Cesena: via Brunelli 540, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, tutti i lunedì Sportello Ambito di Forlì:
Un anniversario speciale sta per illuminare il panorama associativo della comunità riccionese e non solo. Il Punto Giovane, l'associazione che a Riccione (in via Bramante 2), da un quarto di secolo, dedica la sua energia e passione per l’aggregazione e l’educazione dei giovani, si appresta a festeggiare i suoi 25 anni di impegno costante. Fondata nel 1998 da un gruppo di preti e giovani visionari, con l'obiettivo di creare un luogo sicuro, una casa accogliente e favorevole alle relazioni dei teenagers, ha dispiegato la sua modalità educativa ben al di là dei confini provinciali e diocesani. In tutta Italia infatti si sono andate creando strutture similari che offrono ai giovani giorni e tempi di convivenza. Negli ultimi 25 anni, l'Associazione ha realizzato centinaia di convivenze, alcune più aggregative e altre impostate come esercizi spirituali, coinvolgendo migliaia di ragazzi. “Il valore aggiunto della fede ha coinvolto anche ragazzi che hanno poi scelto di seguire Gesù in un cammino vocazionale di consacrazione cristiana” dice don Franco Mastrolonardo, responsabile del Punto Giovane. “E sicuramente, tra le tante attività sorte in questi 25 anni mi piace ricordare come ultima, e certamente tra le più rilevanti, Pregaudio, l’applicazione internet di preghiere in audio, ad oggi ascoltata in tutto il mondo,
I prossimi 29 e 30 settembre a Rimini attesi 2000 partecipanti per il Congresso nazionale delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Il 3° Congresso nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), dal titolo “Professionisti sanitari patrimonio del sistema salute: valori, competenze e risorse”, si svolgerà presso il Palacongressi di Rimini. Lo Stato italiano riconosce 31 professioni sanitarie e di queste 18 sono rappresentate dalla FNO TSRM e PSTRP. 170 mila operatori della salute che rendono, all’interno dei luoghi di cura di ospedali, territorio e domicilio, con competenza, un servizio insostituibile alla persona assistita, con autonomia e in sinergia tra di loro e con le altre professioni. Una Federazione interprofessionale, la cui composizione eterogenea rappresenta una risorsa capace di catalizzare energie per il Sistema sanitario nazionale, che – richiamando l’art. 32 della nostra Costituzione – “tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Sulla scorta di quanto ci ha insegnato la Pandemia da Covid-19, si sta costruendo un nuovo sistema salute, attraverso investimenti, scelte e politiche di carattere economico-sanitario che risulterebbero inefficaci senza
A dieci giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico, prosegue il monitoraggio quotidiano da parte di AMR e Start Romagna per verificare eventuali criticità delle corse in orario scolastico, misurare la capienza dei mezzi e predisporre, laddove necessario, dei correttivi. Come accade ogni anno, l’avvio delle scuole e il passaggio all’orario invernale genera un periodo di assestamento del servizio di trasporto pubblico. La provvisorietà degli orari scolastici, il conseguente loro repentino cambiamento rispetto a quanto comunicato e quindi programmato, non sempre rendono possibile adeguare la disponibilità di mezzi in poche ore. In questi primi giorni sono giunte segnalazioni relative a corse saltate, studenti lasciati a terra o mezzi eccessivamente affollati. Start Romagna e AMR puntualmente verificano tali segnalazioni, basandosi su un campione di più giorni e verificando ogni mattina eventuali accorgimenti operativi. È successo, come nel caso delle linee 140 e 141 a Ravenna: in base alle verifiche sono stati predisposti dei potenziamenti. In molti casi, però, le segnalazioni sono relative a situazioni risolvibili con un utilizzo più ordinato dei bus. In caso di più corse ravvicinate c’è la tendenza a prendere l’ultima verso gli istituti scolastici, lasciando i mezzi che transitano in media meno di una decina di minuti prima, con molta disponibilità di posti. In
La ruota panoramica saluta Rimini. Si stanno concludendo le operazioni di smontaggio dell’attrazione in piazzale Boscovich a Rimini, al termine della stagione di quest’anno,La ruota, ormai da diversi anni presenza fissa dell’estate riminese, era arrivata a maggio. La ruota alta cinquanta metri e che si affaccia sul mare da dieci anni caratterizza lo skyline turistico della città. Da lì ammirare tutta la costa, in totale sicurezza, grazie alle cabine chiuse e trasparenti che regalano un paesaggio a 360 gradi che spazia dai Lidi ferraresi a Gabicce, passando per l’entroterra e il mare Adriatico. Grazie alle sue 28 "navicelle" chiuse o semichiuse a seconda delle condizioni del tempo, può portare fino a 1.600 persone al giorno in un tour che dura tra i 4 e i 6 minuti.
“Ho sostenuto il nome di Giorgio Tonelli come componente del Corecom, il Comitato regionale per le comunicazioni che ha funzioni di organo di governo, garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale, perché la sua storia professionale parla da sé”, commenta così Nadia Rossi, consigliera regionale Pd, l’ingresso di Giorgio Tonelli nel Comitato che lo vedrebbe affiancare Carlotta Marù e Giancarlo Mazzuca quale presidente. I nomi sono stati approvati dall’Assemblea Legislativa, riunitasi oggi, martedì 26 settembre. Giornalista Rai, ma anche assessore alla cultura del Comune di Castenaso e docente universitario sulle tecniche del linguaggio radiotelevisivo, Tonelli è stato l’ideatore della candidatura di Rimini a Capitale italiana della Cultura per il 2026, percorso attualmente in itinere. “Giorgio Tonelli è un uomo competente, che conosce il territorio e il nostro tessuto sociale, ed è professionalmente stimato da tanti. Un ottimo profilo – conclude Rossi – per ricoprire un ruolo importante all’interno del Corecom. Insieme al Presidente e alla struttura proposta agli aspetti giuridici, saprà tutelare cittadini, associazioni e imprese, vigilando sugli operatori delle telecomunicazioni e sul sistema dei media locali. La descrizione di un territorio sano passa anche dal rapporto tra l’informazione e chi ne fruisce, un rapporto in evoluzione che deve
“Accogliamo con soddisfazione il passaggio in Commissione della proposta dell’amministrazione di Rimini per la stesura del nuovo regolamento che riguarda la videosorveglianza in città. Da tempo – dice il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino – stiamo lavorando affinché Rimini si possa dotare di un sistema di videosorveglianza integrato, che possa dare un aiuto concreto alle autorità preposte alla sicurezza e al controllo del territorio, in sinergia con l’amministrazione comunale, la Prefettura e le forze dell’ordine. Ad esempio attraverso Federpreziosi, la federazione italiana orafi e gioiellieri aderente a Confcommercio, abbiamo siglato anche a livello territoriale alla nostra Prefettura il Protocollo d’Intesa sulla videosorveglianza redatto e firmato a livello nazionale con il ministero dell’Interno. Solamente una delle iniziative che come Associazione portiamo avanti da parecchi anni, dal vademecum sulla videosorveglianza pensato per le aziende ai numerosi incontri per portare le nostre aziende a dotarsi di sistemi antirapina da inserire in rete con le centrali delle forze dell’ordine per contrastare i reati predatori ai danni degli esercizi commerciali. Il nuovo regolamento proposto dal Comune, che verrà votato a breve in Consiglio comunale va nell’auspicata direzione di implementare la videosorveglianza sul territorio anche con droni e altre avanzate tecnologie, mettendo a
Il colonnello Gerardo Ruggero Rugge è il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Rimini. Succede al colonnello Mario La Mura trasferitosi da poco a Roma. Rugge, 46 anni, di origini salentine, dopo un impiego all’estero di lunga durata come Esperto per la Sicurezza in Sarajevo, è approdato a Rimini con un bagaglio di esperienze molto variegato. "Per me è un ritorno nei ranghi dell'Arma dopo molto tempo passato a relazionarmi con le forze di Polizia" ha commentato a caldo nei giorni immediatamente successivi all'insediamento. Il nuovo Comandante ha spiegato di aver incontrato in via ufficiale il Prefetto di Rimini Rosa Maria Padovano e ai in via informale anche alcuni sindaci del territorio, seguiranno nei prossimi giorni gli incontri in veste ufficiale. "Al momento mi è stato spiegato che la particolarità di questo territorio, unico sul panorama nazionale anche per la presenza al confine di uno Stato estero sono le dinamiche estive, con un grande afflusso di turisti come è noto". ”Il privilegio e la fiducia che mi sono stati concessi impongono, ancora una volta, di volgere lo sguardo, innanzitutto, verso l’ineguagliabile patrimonio di valori ed ideali che ha ispirato e ispira il Ccrabiniere nell’assolvimento dei molteplici compiti istituzionali. Stiamo vivendo una stagione caratterizzata
Il miglior modo di fare prevenzione contro la droga è parlare del bello della vita, esaltando le passioni e i valori sani. E’ quanto è emerso da gran parte degli elaborati delle classi di studenti, oltre 150, che hanno partecipato al concorso WeCare 4.0, all’interno del progetto realizzato da San Patrignano e finanziato dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il concorso richiedeva alle classi delle scuole medie superiori di primo e secondo grado di ideare il concept per una campagna di prevenzione che San Patrignano declinerà in favore dei giovani che incontrerà durante le attività in programma in questo anno scolastico appena iniziato e sui social. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la classe III° C dell’Istituto Comprensivo di Barlassina della provincia di Monza e della Brianza con il suo progetto “Sii il tuo posto felice”. Un’idea che vuole porre l’accento sulla necessità di ogni ragazzo di accettarsi per quello che è, nata dopo l’incontro con i ragazzi della comunità, come ha spiegato il professore di riferimento della classe vincitrice, Stefano Masini: "Gli alunni hanno fatto tesoro della testimonianza degli operatori di San Patrignano, condividendo le loro esperienze per creare un prodotto che valorizzasse le emozioni