Si svolgerà domani - 29 settembre - negli uffici della sede comunale di vi Bidente, un incontro pubblico con i residenti del quartiere per confrontarsi sui lavori di messa in sicurezza previsti nella zona di Via Metauro. L’incontro, fissato alle ore 18, prevede la partecipazione dell’Assessora alla Mobilità Roberta Frisoni, l’Assessore ai lavori Pubblici Mattia Morolli e del Dirigente del Settore Infrastrutture e Qualità Ambientale Ing. Alberto Della Valle. Un confronto per illustrare ai cittadini i lavori previsti e ascoltare le richieste di chi vive nel quartiere.
I Giovani Democratici della provincia di Rimini intervengono a commento del convegno MobilitaTI dello scorso 21 settembre dove è emersa quella che ritengono essere una proposta interessante e costruttiva, ovvero di utilizzare parte dell’ampio parcheggio della fiera per incentivare l’interscambio modale tra auto privata e Metromare. "Si tratta di un’opportunità da cogliere soprattutto per quanti raggiungono Rimini dalla zona a Nord della provincia e che attualmente, in ora di punta, sono costretti a subire i disagi del traffico per raggiungere Rimini o la parte sud della provincia. Qualcuno potrà obiettare che è possibile già fare tutto questo con le normali linee di trasporto pubblico, ma certo non sfuggirà a nessuno che queste linee subiscono “democraticamente” la paralisi del traffico dell’ora di punta, proprio perché scontano l’assenza di un corridoio veloce riservato: grazie a questo corridoio, rappresentato dall’estensione in Fiera del Metromare – il cui servizio potrebbe fin da subito proseguire su Santarcangelo, come già ad agosto 2022 avevamo sottolineato con l’ idea di una prosecuzione del servizio con la circolazione dei mezzi in promiscua col traffico, con i mezzi a batteria – sarà possibile aggirare accodamenti e ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza dalla zona Nord verso Rimini e la parte meridionale
Start Romagna informa che, come da comunicazione ricevuta dalla sigla sindacale USB Lavoro Privato, lo sciopero di 24 ore previsto per la giornata di domani, venerdì 29 settembre, è stato differito a lunedì 9 ottobre, con le stesse modalità. Nella giornata di domani, dunque, il servizio di trasporto pubblico in tutti i tre bacini serviti da Start Romagna e il servizio traghetto a Ravenna non subiranno variazioni.
Era febbraio 2018 quando la giunta comunale di Rimini approvò il progetto di riqualificazione dell’ex area Fox. Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio multipiano e di superfici commerciali. Riguarda un’area privata di 4674 mq., mentre la parte pubblica è di 1974 mq. Nell’area vi erano 58 posti auto a pagamento ed altri 13 lungo via Bramante, lato Riccione. Nel marzo del 2022 il Comune di Rimini ha rilasciato il permesso di costruire. Il completamento dei lavori era previsto per metà 2023. Un mese dopo (aprile 2022) partono le ruspe per la demolizione degli edifici presenti, del parcheggio pubblico (inglobato nel progetto complessivo) e l’avvio della realizzazione della nuova viabilità su via Bramante. Da allora non è successo più nulla. L’amministrazione comunale si attivò nella primavera del 2023 per chiedere a Coop di realizzare un parcheggio temporaneo sistemando l’area attualmente recintata. Doveva essere pronta per settembre. Alla fine sarà pronta per ottobre. Una soluzione temporanea di parcheggio utile per la zona. Resta da capire quando e se partiranno i lavori per il centro commerciali e la realizzazione dei previsti parcheggi pubblici e privati
Entrano in vigore da domenica 1° ottobre le disposizioni per la tutela della qualità dell’aria della Regione Emilia-Romagna che prevedono il blocco dei veicoli più inquinanti, dal lunedì al venerdì. Da domenica 1 ottobre 2023 partiranno anche le “domeniche ecologiche”. Così dalle 8.30 alle 18.30, nell’area urbana di Rimini a mare della Strada Statale 16, sarà previsto lo stop dei veicoli a benzina fino agli Euro 2, diesel fino a Euro 4, quelli a gpl/benzina e metano/benzina fino agli Euro 1, ciclomotori e motocicli fino agli Euro 1. Nel dettaglio non cambiano le limitazioni alla circolazione che dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 prevedono il blocco dei veicoli più inquinanti dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, per: - Veicoli alimentati a benzina Euro 0, Euro 1 ed Euro 2; - Veicoli alimentati a metano-benzina o GPL-benzina Euro 0 ed Euro 1 - veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4; - ciclomotori e motocicli Euro 0 ed Euro 1. Non cambia l’area interessata dalle limitazioni, che comprende tutta la zona urbana a mare della statale 16. Sono escluse dalle limitazioni: la Strada Statale 16 e i tratti della viabilità urbana a confine (viale
L’Amministrazione Comunale segnala il prossimo intervento su alcuni pini, una quindicina in tutto, presenti lungo le vie Caprera, Quarto e Bronte. Qui, si procederà alla messa in sicurezza delle strade, con una verifica di stabilità e la sostituzione degli stessi, laddove necessario, con nuovi tigli in omogeneità rispetto alle altre essenze presenti nell’area. Un’opera non più rinviabile, resasi necessaria alla luce delle numerose segnalazioni pervenute dai residenti e soprattutto dal progressivo aggravio dell'inclinazione naturale degli alberi, acuita anche da fenomeni meteo straordinari; causa, quest’ultima, di un crollo già avvenuto lo scorso maggio e di nuove criticità verificatesi a fine luglio, al punto da richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco. Le verifiche, ad opera di Anthea, avranno inizio i primi di ottobre. Come detto, a salvaguardia del bilancio arboreo cittadino, i pini eventualmente rimossi saranno integralmente sostituiti da nuove alberature entro un anno, in un periodo propizio per la messa a dimora.
In merito a quanto comparso nella giornata di oggi (venerdì 22 settembre) sulla stampa locale in relazione al cantiere sulla SP49 (Trasversale Marecchia) l’Amministrazione comunale dichiara quanto segue. Si smentisce categoricamente che i lavori per la realizzazione del nuovo percorso ciclopedonale siano in ritardo o stiano “andando a rilento”, come riferito da alcuni organi d’informazione citando non meglio specificate fonti se non le illazioni diffuse nei giorni scorsi dai gruppi di opposizione. I lavori proseguono come da cronoprogramma, nonostante la complessità dell’intervento che vede all’opera quattro diversi cantieri con le conseguenti necessità di coordinamento. Nei primi due mesi, l’impresa incaricata dalla Provincia di Rimini ha eseguito il consolidamento del ponte lato mare, poi Hera e Adrigas hanno spostato le condutture di acqua e gas prima di lasciare spazio al cantiere sulla sponda monte del ponte: il tutto con una sosta solo nella settimana di Ferragosto, appena due notti di chiusura totale e la contemporanea prosecuzione – anch’essa nei tempi previsti – dei lavori per il tratto cimitero-ponte. Dispiace notare che la notizia del conferimento all’Amministrazione comunale del riconoscimento di “Comune ciclabile” per il suo impegno nell’ampliamento della rete ciclopedonale, che nei prossimi anni si estenderà significativamente anche grazie ai lavori lungo la SP49,
E’ stata ultimata nei giorni scorsi l’installazione del semaforo pedonale a chiamata in corrispondenza dell’attraversamento pedonale esistente al civico 34 di Viale C. Alberto dalla Chiesa. Un lavoro importante, funzionale alla vicinanza con il Palazzo di Giustizia, la zona delle scuole e adiacente alla sede designata per il trasferimento temporaneo di alcune classi del Liceo Einstein. L’intervento in particolare ha comportato la realizzazione delle rampe per l’abbattimento delle barriere architettoniche sul marciapiede lato nord e l’installazione dei semafori a chiamata, oltre alle realizzazioni dei sotto servizi per l’alimentazione e la regolamentazione dell’impianto. A conclusione dell’intervento è stato eseguito anche il rifacimento dell’asfalto nelle porzioni di pavimentazione stradale interessate dagli scavi. Il progetto, che ha avuto una spesa complessiva di circa 86 mila euro, è stato diretto e coordinati dal Servizio Infrastruttura Stradale di Anthea, su incarico del Settore Infrastrutture e Qualità Urbana.
Cattolica continua a farsi bella. Completato il restyling di via Trento. Mancavano gli ultimi interventi e oggi sono stati messi a punto. La via è sbocciata con la piantumazione di nuovo verde, come le begonie in ogni aiuola ai lati della strada, e con alcuni alberi in sostituzione di quelli che non hanno retto alla stagione estiva. Realizzate anche due nuove caditoie per garantire il drenaggio delle acque piovane. A seguire ogni step del progetto, l’assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Uguccioni. “Un progetto che abbiamo ereditato dalla precedente amministrazione – spiega Uguccioni – e che oggi abbiamo completato. Abbiamo curato ogni dettaglio e con gli interventi di questa mattina, ridato verde e colore alla via. Fondamentale anche la sistemazione delle nuove caditoie. Ad ogni pioggia si creavano infatti delle pozze d’acqua. Le caditoie sono state realizzate proprio per drenare la pioggia e impedire il formarsi di queste pozzanghere. Un grazie speciale va ai cittadini che questa estate hanno contribuito a mantenere rigoglioso il verde della via”. Soddisfazione per il nuovo look anche da parte dei cittadini, tra cui Alberta Molari, presidente del Comitato Mare Nord, sempre molto attento agli interventi sulla città.
Mobilità: il territorio riminese è pienamente coinvolto nel processo di un cambiamento imposto ad ogni comunità, particolarmente quelle più densamente frequentate. L’obiettivo a tutela dell’ambiente è chiaro: alleggerire sostanzialmente le emissioni e partecipare agli sforzi per abbassare la temperatura del pianeta, La declinazione di un programma efficace e lungimirante coinvolge tutta la comunità. Chi l’amministra, con le sue scelte strategiche e chi la vive, coi suoi comportamenti quotidiani. Tra le iniziative sul territorio nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, questa mattina a Rimini si sono dati appuntamento coloro che a vario titolo e con varie responsabilità svolgono sul territorio un’attività che interagisce con questo ecosistema. MobilitàTI, la programmazione degli spostamenti futuri dipende da ognuno di noi. Le opportunità di mobilità sostenibile in campo Rimini il titolo della mattinata di lavoro. Una occasione per aggiornare gli stakeholder della mobilità sui progetti e sul loro stato di avanzamento, ma anche per un confronto sulle linee strategiche di sviluppo che considerino sia le necessità dei cittadini, sia la trasformazione generate dall’economia turistica nelle sue varie attività lungo tutto l’anno. Al tavolo dei relatori Daniele Morelli Consigliere alla mobilità della Provincia di Rimini, Roberta Frisoni assessora alla mobilità del Comune di Rimini, Roberto Sacchetti presidente di Start Romagna
Via ai lavori di riqualificazione e sistemazione di Via Vercelli tra la Statale 16 e la zona mare. L'ex assessore della giunta Angelini Simone Imola rivendica l'avvio del cantiere: "Erano state raccolte e protocollate 50 firme tra i residenti per la messa in sicurezza della strada ed ecco i risultati", dice. La strada era infatti ammalorata in più punti a causa delle radici dei pini che la cingono ed era stato addirittura affisso un cartello stradale che avvisava i cittadini di prestare attenzione in vista dei punti dissestati. "Ad un incontro pubblico dissi che "non avrei risposto per iscritto ma con i fatti", rivendica Imola.
La Giunta ha approvato la nuova regolamentazione per il funzionamento dei parcheggi rosa, che dalle prossime settimane – non appena sarà approvata l’apposita ordinanza – non saranno più stalli “di cortesia”, ma posti auto dedicati esclusivamente a donne incinte e genitori con bambini fino a due anni, come previsto dalle modifiche recentemente introdotte al Codice della Strada. “Un provvedimento importante a sostegno alla genitorialità e allo sviluppo dell'accessibilità di spazi e servizi, oltre che un modo per sensibilizzare i cittadini alle esigenze dei soggetti più fragili” afferma la vice sindaca e assessora a Lavori pubblici, Mobilità, Pari opportunità e Accessibilità, Pamela Fussi. “La misura si inserisce, peraltro, all’interno di quadro più ampio di interventi che comprende il graduale abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di aree gioco sempre più inclusive”. Con un nuovo articolo dedicato, infatti, il Codice prevede il rilascio di un permesso rosa agli aventi diritto e l’applicazione di sanzioni a chi occupa gli stalli senza averne titolo. In attesa di una norma nazionale per la disciplina di questa particolare tipologia di parcheggi – più larghi rispetto a quelli ordinari come richiesto dal Codice della Strada – l’Amministrazione comunale si dota di un nuovo regolamento contestualmente all’istituzione di 16