Archive

Film d'esordio ambientato in un Abruzzo desolato, presentato quest’estate al Locarno Film Festival

Al Cinema Fulgor, a Rimini, è in proiezione Patagonia (2023), film d’esordio di Simone Bozzelli, presentato quest’estate al Locarno Film Festival. Nonostante abbia ormai vent’anni, Yuri viene trattato ancora come un bambino dalle zie, con le quali vive in un paesino dell’Abruzzo. In una routine monotona e sbiadita, la macchina narrativa è innescata dall’incontro con Agostino, un animatore incontrato a una festa di famiglia… Da qui parte un film alimentato da un crescente desiderio di libertà, o meglio dall’attrazione esercitata dallo stile di vita di Agostino, un ragazzo eccentrico che vive in camper e sembra svincolato da qualsiasi legame. Yuri decide allora di scappare di casa, stabilendosi in una comunità in cui tutti sono come Agostino, vivendo alla giornata tra un rave e l’altro. Autore di corti di successo e video musicali, Simone Bozzelli esordisce con un’opera che di certo non passa inosservata. Patagonia si presenta infatti come uno studio psicologico focalizzato sui due protagonisti, legati da una relazione fatta di prevaricazione, abuso e controllo – ma anche desiderio e scoperta. Uscito dall’abbraccio morbido e soffocante della famiglia, Yuri vive una vera e propria presa di coscienza nella cornice di un Abruzzo desolato: attraverso il suo racconto di formazione, Bozzelli evoca un mondo giovanile

Venerdì 1° e lunedì 4 settembre le prove dell'esibizione in occasione della MotoGP

Nelle giornate di venerdì 1° settembre e lunedì 4 settembre alcuni jet della Marina Militare Italiana effettueranno, nella fascia oraria dalle 13:00 alle 14:00, delle prove di sorvolo sul territorio di Misano Adriatico e più nello specifico sul circuito “Marco Simoncelli”. L’attività è finalizzata a mettere a punto l’esibizione che gli aerei della Marina Militare effettueranno in occasione della gara di MotoGp del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini, domenica 10 settembre.  

Domenica 30 luglio sul palco del Teatro Galli Nais Duboscq e Francesco Mura primi ballerini dell’Operà di Parigi

Il Teatro   Galli di Rimini in questi giorni è in grande fermento in vista dei preparativi dello spettacolo  ‘Nureyev. New Generation Friends – 2023_Gala’ in programma domenica 30 luglio alle ore 20. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della danza e per tutti i giovani talenti che dal 25 luglio sono impegnati nella IV edizione del Concorso Rudolf Noureev e nelle masterclass dell’Atelier Noureev. C’è grande attesa per l’arrivo degli ospiti internazionali che calcheranno il palco riminese: Nais Duboscq e Francesco Mura, primi ballerini dell’Operà di Parigi, si esibiranno in un pas de deux tratto dal 2° atto de ‘Il lago dei cigni” e nell’assolo de ‘La morte del cigno’ con Nais Duboscq, mentre Sergio Bernal,  considerato il Re del flamenco, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna, vera star internazionale del balletto classico e del classico spagnolo, ospite nei maggiori programmi TV in Italia, porterà in scena ‘Il Cigno’  per la coreografia di Ricardo Cue. “La scelta di invitare Sergio Bernal è un voler rendere omaggio alla genialità di Noureev, al suo essere un artista completo. Egli non solo ha ri-coreografato  il repertorio classico, la sua curiosità era a 360 ° verso il contemporaneo con Maestri del calibro di Martha

Il film di Martin McDonagh ha collezionato due riconoscimenti a Venezia, tre ai Golden Globes e 9 candidature agli Oscar

Stasera mercoledì 26 luglio, alle ore 21:30 presso la Corte degli Agostiniani, verrà proiettato il film Gli spiriti dell’isola (2022) diretto dal regista Martin McDonagh, con protagonista l’attore Colin Farrel. Presentata in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia dove ha ottenuto la Coppa Volpi (per l’interpretazione di Colin Farrell) e il premio per la Miglior sceneggiatura, la pellicola si è aggiudicata anche tre riconoscimenti ai Golden Globes, oltre a ben 9 candidature agli Oscar. La vicenda è ambientata in una piccola isola irlandese, nel 1923. Dopo anni di amicizia, il musicista Colm (Brendan Gleeson) decide all’improvviso di non avere più rapporti con l’allevatore Padraic (Colin Farrell), il quale, spiazzato, non si spiega una tale decisione e cerca in tutti i modi di ricucire la relazione, anche se Colm non ne vuole sapere: quello che sembrerebbe un nobile intento, però, si trasformerà nella scintilla di una tensione deflagrante… Dopo Tre manifesti a Ebbing, Missouri, McDonagh torna con un film che riesce a essere cupo e dolce allo stesso tempo, mischiando mirabilmente le tinte della commedia con quelle della tragedia. Un simile intento, del resto, è annunciato sin dal titolo, che in lingua originale recita The Banshees of Inisherin: nella tradizione irlandese, infatti, le Banshee sono creature leggendarie che non si

Il beniamino dei più piccoli mercoledì 12 luglio alle 21 arriverà in piazza Pascoli

Mercoledì 12 luglio alle 21 arriverà in piazza Pascoli il beniamino dei più piccoli: invitato dal Comitato Turistico, a Viserba salirà sul palco Bimbobell (all'anagrafe Marcello Turroni) col suo Show 2023. Una comicità, contagiosa, perché se sono per primi i bambini a ridere e divertirsi coi travestimenti, le gag, i giochi, le canzoni di Bimbobell, presto anche gli adulti si lasciano conquistare. Bastano poche battute con la sua strana vocina, e il gioco è fatto: i vestiti dai colori sgargianti, gli strani cappellini e gli accessori vari, fanno il resto, insieme ad un rodato meccanismo di spettacolo che alterna la musica e le canzoni al dialogo con il pubblico a base di scherzi, quiz e sconclusionate prove d’abilità. Ingresso gratuito.