Non sai che sport praticare o vuoi provare altre discipline? Ecco “Sport per tutti”, il progetto messo in campo dal Comune di Cattolica insieme con le associazioni sportive del territorio e rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. Fino a fine novembre, le palestre delle associazioni che hanno aderito si apriranno a tutti i giovanissimi che vorranno provare, gratuitamente, le varie discipline. Anche più attività contemporaneamente. Per gli sport che si svolgono all’aperto (nuoto, vela, ciclismo, pattinaggio, skate, atletica leggera, ecc), il periodo di prova durerà fino a maggio 2024. “E’ un progetto nato dal confronto con le associazioni e società sportive del nostro territorio in occasione della Consulta sportiva – spiega la sindaca Franca Foronchi – nel quale crediamo molto, tenuto conto anche del riscontro positivo e del successo della Festa dello Sport di domenica scorsa al Parco della Pace. La nostra amministrazione sostiene le attività delle associazioni/società dilettantistiche che operano nel territorio comunale. Vogliamo promuovere la pratica sportiva come elemento fondamentale ed indispensabile nel processo della crescita formativa, di prevenzione al disagio, integrazione sociale e culturale dei cittadini, in particolare dei giovani. Tra i nostri obiettivi, c’è lo sport inteso come valore sociale. Da ciò deriva il nostro
Parte da Rimini la nona edizione della Transitalia Marathon, che anche quest’anno si conferma come uno degli eventi più importanti nel panorama del mototurismo internazionale e una vera e propria esperienza attraverso l’Italia, con formula di navigazione in stile Rally. Questa manifestazione d'eccellenza della Federazione Motociclistica internazionale prende il via, come ormai è consuetudine, da piazzale Fellini domenica 24 settembre, per ritornare in Riviera mercoledì 27 settembre, dopo aver attraversato gran parte del centro d'Italia, alla scoperta dei borghi più belli. La manifestazione apre i battenti già dal 22 settembre in Piazzale Fellini con MIT - MotoTurismo Italia Expo, la fiera internazionale del turismo in moto, che si prepara ad ospitare le più grandi case costruttrici e le aziende del panorama motociclistico mondiale. Gli appassionati, oltre ad avere la possibilità di conoscere in anteprima tutte le novità del settore, potranno partecipare ad un ricchissimo calendario di attività e demo ride, ma anche eventi, presentazioni e degustazioni delle eccellenze del territorio per tre giorni all’insegna del turismo sulle due ruote e del divertimento. Sabato 23 settembre è previsto anche un Raduno motociclistico rivolto agli appassionati di moto KTM della gamma Travel, i modelli della famiglia Adventure, Super Adventure e 690 ENDURO, con il KTM
Continuano gli appuntamenti di settembre con l’attività fisica e il benessere all’aria aperta, anche alla scoperta ‘attiva’ dei gioielli d’arte della città. In programma una passeggiata culturale al tramonto dal Belvedere di Piazzale Kennedy alla punta della 'palata' con Discover Rimini (sabato 23), una camminata in spiaggia a Rimini Terme e un work out all’alba al Bagno 26 al sorgere del sole (sabato 23). Evento clou, giovedì 21 settembre, quando si tiene, in contemporanea nelle diverse località della Romagna, “Wellness Valley Cammina”, l’evento che invita a scoprire il piacere di camminare insieme. A Rimini, l’incontro è al parcheggio della parrocchia della Riconciliazione, in via Della Fiera e la partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Fino al 2 novembre continuano anche le attività all’aperto di Fluxo, dando la possibilità ai partecipanti di scegliere il singolo corso o mischiarli a piacimento, fra allenamento funzionale e Hata Yoga, da svolgersi nello splendido scenario della Piazza sull’acqua davanti al Ponte di Tiberio, durante l’orario di pausa pranzo. Per chi ama camminare tante sono le opportunità per farlo in compagnia, seguiti da trainer specializzati. Ad esempio, al tramonto o al mattino sulla spiaggia, per tutto il mese di settembre ogni mercoledì sera e domenica mattina è
Cominciava esattamente cinquant’ anni fa, nel ottobre del 1973, l’ attività di una delle associazioni storiche di Santarcangelo di Romagna. L'associazione ha sempre avuto come scopo principale quello di far conoscere e praticare il karate attraverso la tecnica, la disciplina e la cultura di quest’arte arrivata in Italia, dal Giappone, negli anni 60. Ad oggi è l’unica nella provincia di Rimini che continua a seguire il Maestro Hiroshi Shirai caposcuola dello stile Shotokan in Italia, e in cui si pratica Karate Tradizionale. Fondata da un santarcangiolese Bruno Gentile, e grazie al successo dei film di arti marziali di quegli anni, l’ associazione contò da subito numerosi iscritti desiderosi di praticare quell’ arte allora sconosciuta. In quel Ottobre del 1973 nel primo gruppo di allievi che si formò, c’ era un giovane ragazzo Denis Pironi, che in seguito nel 1983 ereditò la guida tecnica della associazione da Bruno Gentile che per motivi di salute dovette lasciare la pratica. Nel arco di questi cinquant’ anni numerosi santarcangiolesi e non, si sono cimentati in questa arte marziale che rappresenta una disciplina più profonda e completa rispetto agli sport più diffusi, l’obiettivo del karate è quello di raggiungere un equilibrio armonico tra corpo e mente, allenando il corpo
Niente da fare per il Rimini FC anche con la matricola Pineto e per i biancorossi all'Adriatico di Pescara arriva la terza sconfitta in quattro gare. Molto da recriminare per gli uomini di Raimondi, rimasti in dieci alla fine del primo tempo per l'evitabilissima espulsione di di Semeraro. Ciò nonostante il match offre occasioni a entrambe le squadre. Dopo due salvataggi di Colombo su Pellegrino e gMablae (al 10' e al 13') il Rimini è pericoloso con Morra (due volte), Langella e soprattutto Gorelli che coglie la traversa. Nella ripresa Morra lascia il posto a Evan e la pressione dei padroni di casa aumenta. Al 19' è Volpicelli a centrare la traversa biancorossa su punizione. A due minuti dalla fine è lo stesso Volpicelli a scaraventare in rete una palla di Njambe che nessuno raccoglie. Nel recupero succede di tutto: palo di Volpicelli, gol del Rimini segnato da Ubaldi al suo esordio ma annullato per fuorigioco. Per i teramani del Pineto è la prima vittoria in Serie C; sabato il Rimini dovrà affrontare il Perugia al "Romeo Neri". PINETO – RIMINI, il tabellino PINETO: Tonti A., Evangelisti N., Di Filippo N., Marafini A., Della Quercia R. (dal 31′ st Njambe M.), Schirone L. (dal 14′
Una camminata alla scoperta delle valli e degli scorci panoramici con la “Wellness Valley Cammina”. Giovedì 21 settembre torna a Coriano l’evento dei gruppi di cammino romagnoli nell’ambito della “Wellness Week – La settimana del movimento e dei sani stili di vita” promossa, dal 16 al 24 settembre, in tutta la Romagna dalla Wellness Foundation e dalla Regione Emilia-Romagna con il patrocinio dell’Università di Bologna e dell’Ufficio Scolastico regionale. In particolare, l’associazione Benessere Shiatsu Le Saline di Coriano organizza, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e per il quarto anno consecutivo, una camminata di 5 chilometri in cui, muniti di giubbino catarinfrangente e pila, sarà possibile ammirare scorci panoramici sulla Riviera e Repubblica di San Marino passando da Coriano alla frazione di Passano fino ad un sentiero sterrato nella zona del Castello Malatestiano. La camminata si svolgerà lungo un percorso prevalentemente su strade asfaltate e a bassa percorrenza, e sarà preceduta da una seduta di yoga. Al rientro è previsto un ricco ristoro a buffet. L’evento corianese fa parte della serie di camminate organizzate il 21 settembre in simultanea in varie parti del territorio dai Gruppi di Cammino nell’ambito del calendario di oltre 300 iniziative proposte da 80 stakeholder della Wellness Valley,
Prosegue un settembre all’insegna degli eventi sportivi e delle presenze a Misano Adriatico. Dopo i 141.000 spettatori registrati nel weekend del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini, si è chiuso un altro fine settimana di grandi numeri a Misano World Circuit con i 53 mila visitatori dell’Italian Bike Festival, che chiude con un bilancio in crescita del 26% rispetto all’edizione 2022. “Un altro evento che ha una ricaduta importante sul territorio – commenta il sindaco Fabrizio Piccioni –. Anche nel fine settimana appena concluso le presenze sono state numerosissime e ne hanno potuto beneficiare il nostro settore dell’accoglienza e le attività economiche in generale. Attraverso gli eventi diffusi come La Gialla Gravel, La Gialla Cicloturistica e la Gialla Gran Fondo, IBF è inoltre un importante veicolo di promozione di tutto il territorio. Chiudiamo con grande soddisfazione questo weekend e ci prepariamo già al prossimo: la Spartan Race, con le sue circa 5.500 presenze, chiuderà un settembre di grandi eventi sportivi che ci consentono di allungare la stagione turistica”. La corsa ad ostacoli più famosa al mondo torna a Misano Adriatico nelle giornate di sabato e domenica, proponendo diverse tipologie di percorso e di intensità, attraversando lungomare,
Un’altra edizione grandi numeri. ‘Verucchio in Strada, Giochi e Sport’, tornata al format originale lo scorso anno dopo le limitazioni anti Covid, ha fatto registrare anche domenica scorsa grandissima partecipazioni sia sotto il profilo delle associazioni partecipanti, ben 16, che dei ‘Passaporti dello Sport’ completati dai ragazzi: una trentina. “Da anni portiamo avanti quella che è oramai una tradizione consolidata perché riteniamo lo sport fondamentale nella crescita dei ragazzi: trasmette infatti valori quali il rispetto dell’altro, la disciplina, la capacità di fare gruppo, la condivisione. La risposta sempre presente e assidua delle società e degli enti che partecipano a questo evento è la cartolina del bisogno di riferimenti che hanno le famiglie. E’ sempre molto bello vedere la piazza piena tutto il giorno, i bambini divertirsi provando tutte le discipline e completare così tanti Passaporti dello Sport (ogni prova dava diritto a un timbro e con tutti 16 si partecipava all’estrazione finale): alla fine, fra i tanti consegnati sono state sorteggiati i tre che hanno vinto tre mesi, due mesi e un mese di attività sportiva gratuita nella disciplina preferita. Il primo premio è andato ad Annalisa Lattanzi (ha scelto il Taekwondo), il secondo Filippo Ottaviani (Calcio) e il terzo ad
Sabato 23 settembre alle ore 11 partirà dal porto di Rimini la nuova edizione della Mediolanum Cup organizzata dal Circolo Velico Riminese e lo Yacht Club Rimini con la partnership di Lavoropiu. La città romagnola torna ad essere protagonista in mare, grazie alla collaborazione dei due sodalizi riminesi che hanno lavorato insieme per portare in regata appassionati e velisti. Tutte le imbarcazioni iscritte avranno ospitalità presso il Marina di Rimini, presenza costante ed elemento fondamentale in un evento sportivo che coinvolge la città e l’intera costa adriatica. L’edizione 2023 della Mediolanum Cup si presenta con un percorso nuovo che offrirà la possibilità a tutte le tipologie di barche di poter vivere una giornata di sport, di vela e di mare. L’organizzazione, infatti, ha pensato ad un percorso totale di 18 miglia, dove le due piattaforme posizionate a circa 6 miglia dalla costa saranno usate come boe. Per agevolare le barche iscritte alla categoria “vele bianche”, sempre presenti in queste tipologie di regate, il percorso sarà ridotto al giro di una sola piattaforma. Il programma continuerà dopo la regata con la premiazione presso il locale Barafonda dove i partecipanti alla regata saranno ospiti per un apericena con DJ set. Oltre alla premiazione delle barche
A Cattolica prende il largo la solidarietà. Torna nella giornata di domenica 24 settembre - con partenza alle ore 12.00 dal porto della Regina - l'appuntamento con la XV edizione del trofeo Lions Guglielmo Marconi e la XXIV edizione del trofeo 'Città di Cattolica'. Un evento considerato ormai un must dagli appassionati di vela (e non solo) che vede in cabina di regia, come da tradizione, il Circolo Nautico di Cattolica, la Fondazione Guglielmo Marconi, insieme a 36 Lions Club e 2 Leo Club dei distretti 108 Tb e A, in rappresentanza di quasi tutta l'Emilia - Romagna. Il trofeo ha lo scopo di associare, oltre allo spirito competitivo della gara, il rafforzamento dei vincoli di amicizia e solidarietà che caratterizzano il sodalizio, la divulgazione degli scopi ed i principi che sono propri dei Lions e che si basano in modo particolare con l'essere solidali con il prossimo e prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità, nel nome di un comune impegno al servizio delle persone. In particolar modo, i fondi raccolti in occasione della veleggiata serviranno a donare strumenti di microchirurgia per la laparoscopia/toracoscopia pediatrica all’Ospedale. Maggiore di Parma, Reparto di Chirurgia Pediatrica, donare Kit
C’è poca memoria, nello sport come altrove. Per disquisire di tennis, per mia personalissima consolazione, vado a rivisitare le piccole, caserecce, ma nello stesso tempo, esaltanti emozioni provenienti dal passato. Non è soltanto la nostalgia o un tremolante rimpianto senile che mi spingono ad operare codesta operazione à rebours, è soprattutto un voler prendere le distanze dallo sport attuale, dalle sue iperboliche degenerazioni, è il voler far rivivere i momenti magici, anche se minimi, legati ad avvenimenti e personaggi che meritano di essere tolti dai polverosi ed obliati archivi per essere portati alla conoscenza delle giovani generazioni e di tutti coloro che li hanno, ahimè, dimenticati. All’ inizio del novecento, fino agli anni precedenti l’ultimo conflitto, nel nostro paese, lo sport della racchetta, veniva praticato esclusivamente da élites. Va detto, così per inciso, che il primo tennis italiano vide la luce a Bordighera nel 1878 nelle adiacenze della locale chiesa anglicana, mentre a Rimini il primo court, il Club Lawn Tennis, venne inaugurato il sette luglio 1900, ad opera di un tal dottor Demetrio Grovenhoff, un russo residente a Firenze il quale era solito trascorrere le vacanze estive nella nostra città. Quattro anni prima, il 16 aprile 1894, era stata istituita
Mattina densa di emozioni dove il Sindaco di Misano Fabrizio Piccioni e l'Assessore allo sport Filippo Valentini hanno premiato per merito sportivo Emiliano Ercolani, il pilota diciottenne del Moto Club Misano laureatosi Campione Europeo nella categoria Yamaha R3 Blu Cru European Cup 2023, il campionato monomarca giovanile del Mondiale Superbike, prossimo anno sarà pilota ufficiale Yamaha nel WorldSSP 300. Foto di copertina di Marzio Bondi