Archive

Dopo il successo della prima edizione di STRARIVA pronti a promuovere la città in ogni periodo dell’anno

La fine della stagione estiva è il momento migliore per non sedersi sugli allori, ma per programmare eventi e promozione futura. Le bagnine e i bagnini delle SPIAGGE DI CATTOLICA, dopo il “battesimo” fruttuoso di giugno 2023 grazie al successo della prima edizione di STRARIVA, scendono in campo uniti e lanciano i loro assist insieme per promuovere attività trasversali da offrire alla città in ogni periodo dell’anno. L’estate finisce, ma comincia una stagione nuova, che strizza l’occhio al Natale e che vede la categoria dei bagnini lanciare proposte innovative per la città e la spiaggia che porteranno l’attenzione verso la riva del mare in ogni periodo del 2024. Bambini, famiglie, amanti degli animali, dello spettacolo e del divertimento troveranno novità per godere della bellezza e dei servizi di una Cattolica che si rinnova e che viene valorizzata e promossa anche con l’impegno della categoria dei bagnini delle SPIAGGE DI CATTOLICA. Il programma di promozione turistica, sviluppato dal Comitato volgerà verso un percorso fatto di strategie da mettere in campo assieme all’Anministrazione Comunale. Il calendario dei prossimi appuntamenti e delle proposte per ogni mese dell’anno saranno presentati a breve all’Amministrazione e a tutta la città.

Tutte le sentenze che hanno decretato la fine della mini proroga del governo precedente

Negli ultimi anni, visto l’intensificarsi dei contenziosi in materia, la produzione giurisprudenziale di pronunce in tema di concessioni demaniali a scopo turistico ricreativo è talmente copiosa che spesso talune di esse, emanate soprattutto dai Tar regionali, passano inosservate ai più nonostante contengano concetti fondamentali e dirimenti per la materia, soprattutto nella parte più incandescente relativa alla incompatibilità con il diritto eurounitario delle proroghe generalizzate alle scadenze delle concessioni previste per legge. Ad esempio, non ha avuto una cassa di risonanza consona al tenore dei principii in essa contenuti la sentenza del Tar Puglia, Sezione I, Bari n. 753 dell’ 11 maggio 2023, la quale ha “escluso l’ operatività” anche della proroga sino al 31.12.2024 prevista dalla Legge “Draghi” 118-2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) all’ art. 3 comma 3, e successivamente allungata al 31.12.2025 dal “Decreto Milleproroghe Meloni” in quanto esse “rievocano norma nazionali già dichiarate in contrasto con l’ ordinamento eurounitario” dalla Corte di Giustizia nelle sue pronunce del Luglio 2016 e in quella più recente dell’ Aprile 2023. Avevamo da queste pagine più volte posto nel dubbio la “legittimità” anche della mini-proroga Draghi di “soccorso” (art. 3 comma 3: “In presenza di ragioni oggettive che impediscono

Ora rischia di andare all'asta

Il Grand hotel di Riccione è stato dichiarato fallito. Con sentenza del Tribunale di Rimini del 13 settembre 2023 e depositata nei giorni scorsi è stata infatti dichiarata fallita la società “Marebello SpA” che detiene la proprietà del prestigioso hotel e di altri immobili. Nel 2022 la società aveva tentato la via di un concordato preventivo con riserva. La maggioranza dei creditori, di un debito stimato in 20milioni di euro, ha votato contro a questa ipotesi. Inevitabile da parte del tribunale la dichiarazione di fallimento e la nomina di un curatore fallimentare nella figura del Ugo Morganti. E’ stata convocata l’assemblea dei creditori per il 23/01/2024 per l'esame dello stato passivo davanti al Giudice Delegato dott.ssa Silvia Rossi. Quasi sicuramente vi sarà un ricorso contro la dichiarazione di fallimento. “Tengo a precisare che il Grand Hotel nulla a che fare con le vicende della Marebello spa, la cui attuale situazione è stata determinata da scelte indipendenti dalla volontà dei soci», ha chiarito Gianni Andreatta. Il Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929, per volere del Commendatore Gaetano Ceschina, noto imprenditore milanese, dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro. L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè fu costruito a tempo di record in soli

Punteggio massimo assegnato anche quest’anno dalla Fiab Federazione Italiana Ambiente e Ciclabile

Alla scoperta della Rimini della memoria felliniana o del magnifico entroterra che con le sue rocche si affaccia sul mare, sono tante le opportunità per scoprire Rimini in sella alla bicicletta con l’arrivo dell’autunno. La città “bandiera gialla” Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Ciclabile) con il punteggio massimo assegnato anche quest’anno, è ricca di proposte, servizi e opportunità per chi, in attesa dei colori unici del ‘foliage’ autunnale, vuole pedalare e fra i gioielli di storia, arte e natura. Tutti i giovedì di settembre, ad esempio, parte il Fellini Bike Tour che va alla scoperta dei luoghi dell'infanzia, o quelli che amava rivedere ogni volta che arrivava a Rimini fino ai nuovi luoghi che la città ha dedicato al genio e all’opera del grande regista riminese. Il tour in bici ha una durata di un'ora e trenta minuti e al termine c’è tempo a disposizione per visitare il Museo Fellini, il cui biglietto è incluso nella proposta. Chi non ha la propria bicicletta la può noleggiare e i tour sono previsti anche nelle lingue: italiano, inglese, francese e tedesco. Info e prenotazioni: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/252490-fellini-bike-tour Per chi vuole conoscere il vicino entroterra VisitRimini propone invece il Santarcangelo Bike Tour, un tour lento

Nei giorni scorsi, i signori Franca e Loris Pravettoni di Cuggiono, in provincia di Milano, hanno festeggiato il loro 60° anno di villeggiatura a Bellaria Igea Marina presso l'Hotel Parini. Ad omaggiarli, anche l'Assessore Michele Neri, il quale ha consegnato loro un riconoscimento di fedeltà a nome dell'Amministrazione Comunale.

Weekend Premium, Turismo del Gusto, Bimboinviaggio, Ambiente Europa, Vogue, Dove, Corriere della Sera parlano della “Perla verde”

Per la seconda volta in stagione, Riccione è stata nuovamente al centro dell'attenzione di media nazionali. Il focus, su di un territorio che ha molto da raccontare, lo hanno messo Franca Dell'Arciprete Scotti, Rita Bertazzoni e Roberta Arcangeli. Le prime due sono inviate speciali di varie testate anche cartacee, quotidiane e mensili (Weekend Premium, Turismo del Gusto, Bimboinviaggio, Ambiente Europa, Vogue, Dove, Corriere della Sera), mentre la terza è conosciuta influencer attraverso il profilo instagram Differentdetails.   Il Press Trip anche questa volta è stato organizzato da Riccione Turismo, il consorzio nato nel 2006 e che oggi riunisce oltre 70 soci tra attività ricettive ed extra ricettive, tutte di Riccione. Il tour, che si è svolto nello scorso week end, ha condotto gli ospiti alla scoperta di racconti ed aneddoti poco conosciuti, in grado però di svelare una parte fondamentale della natura di un territorio celebrato in Italia e non solo.   La certificazione green dell'Hotel Golf, la vera storia del ristorante Trampolines. Ed ancora le eccellenze di Mondaino e di Tenuta Mara, una vero e proprio museo allestito sia tra i filari a coltivazione biodinamica che all'interno degli spazi della cantina.  Fino ad arrivare al pic nic della Locanda I Girasoli ed alla

Dalla scarsità di risorse agli incameramenti dei manufatti sulle spiagge le sentenze sono chiare. Solo i bagnini non le capiscono

L’ ultima perentoria ed inequivocabile presa di posizione del Consiglio di Stato (Sezione VII, ord. n. 8184 del 6 settembre 2023) in tema di concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo, ha destato molto interesse, sia nel settore balneare, che nelle recensioni giornalistiche interessate al tema. Riepilogo sintetico della vicenda. In un giudizio di appello contro la pronuncia del Tar Toscana (sentenza n. 380/2021 parti processuali: Sindacato Italiano Imprese Balneari S.r.l.- Comune di Rosignano Marittimo + altri), la settima sezione del Consiglio di Stato ha deciso di avvalersi dell’ art. 267 del Trattato sul Funzionamento dell’ Unione Europea (T.F.U.E.) per sottoporre in data 15 settembre 2022 ( quindi un anno fa…..e non l’ altro ieri )  alla Corte di Giustizia dell’ Unione Europea (C.G.U.E.) la seguente questione pregiudiziale: “Se gli artt. 49 e 56 TFUE ed i principi desumibili dalla sentenza Laezza (C- 375/14) ove ritenuti applicabili, ostino all’interpretazione di una disposizione nazionale quale l’art. 49 cod. nav. nel senso di determinare la cessione a titolo non oneroso e senza indennizzo da parte del concessionario alla scadenza della concessione quando questa venga rinnovata, senza soluzione di continuità, pure in forza di un nuovo provvedimento, delle opere edilizie realizzate sull’area demaniale facenti parte

Secondo i balnerari si può evitare di applicare la Bolkestein. Ma la realtà è ben diversa

Ancora una volta nulla di fatto. Anche la quarta riunione del tavolo tecnico consultivo voluto dal governo in materia di concessioni demaniali non ha prodotto la tanto attesa mappatura e ha posticipato ulteriormente la definitiva risoluzione della questione delle concessioni delle spiagge. L’esecutivo Meloni continua a temporeggiare quando mancano poco più di tre mesi al termine indicato dal Consiglio di Stato come limite ultimo entro il quale riformare il settore e adeguarlo alla normativa europea. Il termine perentorio è quello del 31 dicembre, stabilito da una doppia sentenza del novembre 2021 e confermato nuovamente – sebbene non ce ne fosse bisogno – in un’altra pronuncia di Palazzo Spada di qualche giorno fa. In assenza di una riforma dal 2024 tutte le concessioni demaniali marittime andranno a gara. Il percorso che dovrebbe portare alla mappatura delle spiagge italiane, dunque, non si è ancora concluso. Come si legge nel comunicato del governo, il tavolo tecnico ha fatto il punto «sullo stato di avanzamento della mappatura e ha discusso dei possibili criteri di cui è attesa l’elaborazione circa la scarsità della risorsa naturale disponibile», segno evidente che mancano ancora diversi dettagli prima di arrivare a un risultato definitivo. Le parti si riaggiorneranno entro la fine di settembre. La mappatura

Il sindaco: "Occorre un progetto organico e armonico:: aeroporto e fiera davanti a tutti"

"Il futuro del turismo a Rimini passa, oggi più di ieri, da un approccio strategico. E' la terza fase di un processo cominciato a metà degli anni Novanta e proseguito nel decennio successivo con la grandi opere a sostegno della destagionalizzazione (nuovo quartiere fieristico, Darsena, Centro Agroalimentare, TRC/Metromare); proseguito con il percorso del Piano Strategico e la successiva messa a terra in ordine ai processi di rigenerazione urbana (PSBO, Parco del Mare, nuova rete museale); e che va completato e aggiornato rispetto le esigenze di un comparto mondiale dell'ospitalità che sta mutando rapidamente i suoi gusti e le motivazioni del viaggio": così il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad. Che sottlinea: "Occorre un progetto organico e armonico; significa che ogni sua parte, pubblica e privata, debbano rispondere a un comune obiettivo, già definito nelle due precedenti fasi. Rimini città europea, leader dell'ospitalità per 12 mesi all'anno, competitiva perché accessibile, infrastrutturata, ricca di servizi, attrattiva da gennaio a dicembre. Ogni partita deve essere connessa: sviluppo e potenziamento di IEG e Palacongressi secondo quelle che sono le intenzioni già espresse e messe sul tavolo, crescita dei flussi di passeggeri all'aeroporto, rilancio degli investimenti e dell'innovazione sulla spiaggia, rigenerazione alberghiera. Sono i quattro punti cardinali

Il Vicesindaco ed Assessore al Turismo Alessandro Belluzzi si è recato all'Hotel Sorriso per consegnare la l'attestato di turista fedele al Signor Mauro Rossi, originario di Roma, che dal 1960 trascorre le sue vacanze a Cattolica. Una tradizione che è iniziata con i suoi genitori e che poi è continuata insieme alla moglie Paola e ai loro figli. "Cattolica, negli anni, è cambiata molto grazie ai tanti investimenti che sono stati fatti, una città che si è mantenuta bella nel tempo. Qua abbiamo visto crescere la nostra famiglia e anche quella dei proprietari dell'Hotel che ci hanno sempre fatti sentire a come a casa nostra. I servizi che troviamo sulla spiaggia ci fanno tornare ogni anno con la voglia di trascorrere 10 gironi di divertimento e spensieratezza". "Un elemento ricorrente in tutte le premiazioni che ho fatto in questi due anni di mandato – sottolinea il Vicesindaco Belluzzi - è la capacità della nostra città nel creare un rapporto molto forte con i turisti che ci scelgono per le loro vacanze. Cattolica diventa per loro come una seconda casa, con i figli e nipoti delle persone premiate che in molti casi continuano in questo rapporto stretto con la città decidendo da

Dalle vacanze in camper al cicloturismo passando per le eccellenze della tavola 

Ai nastri di partenza una stagione di intensa attività per la promo commercializzazione della Romagna. L'autunno sarà un periodo denso di appuntamenti per Visit Romagna, ente di promozione turistica delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara.   Attraverso la partecipazione ad alcune delle più importanti fiere e rassegne del settore, saranno messe in campo azioni promo-commerciali che si articoleranno per tutto il mese di settembre e successivamente in ottobre. “Si punta in questo modo a consolidare e rafforzare l'immagine turistica della Romagna, andando a intercettare nuovi segmenti di mercato, interagendo direttamente con gli operatori del comparto turistico e incontrando buyers nazionali e internazionali” afferma Chiara Astolfi, direttrice di Visit Romagna.    In agenda c'è anzitutto l'appuntamento con il "Salone del Camper", a Parma dal 9 al 17 settembre. Si tratta della manifestazione di riferimento per tutti gli appassionati del settore. Dai veicoli più recenti fino alle tende e alle attrezzature per il campeggio; tutte le destinazioni ideali per il turismo in libertà, le eccellenze della tradizione enogastronomica italiana, e tanto altro ancora. Visit Romagna sarà presente presso le Fiere di Parma con desk istituzionale ed info point all’interno dello stand di Apt Servizi Emilia-Romagna per presentare e illustrare l'ampia offerta outdoor di servizi,

E a oltre quattro mesi dal disastroso debutto il sito turistico voluto dalla ministra Santanchè riporta ancora che il Teatro Galli è "da ricostruire"

Non c'è niente da fare, Rimini secondo Open to Meraviglia continua ad avere "due secoli di storia", negli strozzapreti ci vanno le uova, Italia in Miniatura ha sempre la precedenza su Tempio Malatestiano, Arco d'Augusto e Anfiteatro. La Sagra Malatestiana? Beh, quella no, non appare fra gli eventi che meritano, fra settembre e ottobre a Rimini c'è solo la MotoGP e TTG Incontri. Nel sito di Ministero del Turismo ed Enit anche i "luoghi insoliti" di Rimini - "tra le città costiere più visitate del centro Italia" - restano quelli originari della prima versione del sito zeppa di fantastici strafalcioni, quando il Ponte di Tiberio attraversava il fiume "Parecchia" e la Baia Imperiale era la più grande discoteca della città, oltre a foto sbagliate e/o anacronistiche. Quindi il portale voluto dalla ministra Daniela Santanchè suggerisce agli amanti dell'insolito (tipo leggere dei libri?) la Biblioteca Gambalunga, poi "Palazzo Ripa, edificio ottocentesco che fu la prima residenza riminese del grande regista Federico Fellini" e infine la noventesca Chiesa di San Girolamo di Marina Centro. Quest'ultimo sì un consiglio insolito, dal momento che permangono nell'oblio le chiese dei Servi e del Suffragio, Santa Rita e San Giuliano, San Bernardino e i santuari di Covignano. Quanto