Mettere in evidenza le aziende eccellenti e valorizzare il fine ultimo del fare impresa: generare benessere collettivo e diffuso. Si è tenuta oggi l’edizione 2023 di Excelsa – Romagna Award, l’iniziativa biennale di Confindustria Romagna nata nel 2011, che ha inaugurato il nono Festival dell’Industria e dei valori di Impresa. A ricevere il riconoscimento sono state 40 aziende della Romagna per le sei categorie ordinarie previste: comunicazione di impresa, innovazione, internazionalizzazione, lavoro, sicurezza, sostenibilità. All’interno di queste, per l’edizione 2023, sono state individuate anche le categorie speciali Impresa Femminile, riconoscimento alle aziende dove la presenza femminile è rilevante e significativa ed Under 40 per le imprese fondate e guidate da under 40. I riconoscimenti per ogni categoria sono stati assegnati da rispettive giurie competenti. La cerimonia si è svolta al Palazzo dei congressi di Milano Marittima, alla presenza di Roberto Bozzi Presidente Confindustria Romagna, Maurizio Marchesini Vicepresidente Confindustria per le filiere e le medie imprese e dei presidenti di Excelsa Award 2023: Carlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena, e Giorgio Guberti, Presidente Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna. “La cerimonia era inizialmente programmata per il 17 maggio, ma tutto il mondo ha visto la calamità che ha travolto
La storica Cooperativa sociale riminese, nata nel febbraio del 1998, ha spento le sue prime venticinque candeline e per l’occasione ha deciso di entrare nel capitale sociale di Uni. Rimini. Si tratta della prima cooperativa sociale che decide di investire nell’università. Un passo importante, per una realtà, che ha sempre contribuito ad erogare servizi agli studenti del polo riminese fin dalla sua nascita: tutti ricordano la copisteria di via Oberdan e poi il primo studentato Santa Chiara. Anno dopo anno Diapason ha poi aggiunto servizi nuovi come la Tavola Pitagorica e da qualche anno ha iniziato a gestire lo studentato Igino Righetti. La notizia è stata presentata nel corso di un convegno tenutosi il 19 Settembre alla presenza dell’Assessora Regionale all’Università Paola Salomoni, della Presidente del Consiglio regionale Emma Petitti, del Vescovo Mons. Nicolò Anselmi, del Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, del Presidente di Uni. Rimini Simone Badioli, della Direttrice di Er.go Patrizia Mondin e della Presidente del Campus Alessia Mariotti. Una tavola rotonda nella quale si sono affrontati temi “caldi” proprio in questo periodo di ripartenza delle lezioni nel polo riminese: la carenza di alloggi a prezzi calmierati per chi decide di studiare a Rimini e tutti i servizi necessari per sentirsi accolti. “L’università
FILLEA CGIL Rimini e FILCA CISL Romagna intervengono sulla liquidazione di Fontanot S.p.A.: "Si cerchino prospettive solide per la salvaguardia occupazionale". "L'azienda Fontanot S.p.A. - impresa specializzata nella produzione di scale – è ufficialmente in liquidazione volontaria dallo scorso 3 luglio. L’azienda occupa ad oggi, dopo numerose dimissioni, circa 60 lavoratori in provincia di Rimini negli stabilimenti di Cerasolo di Coriano e Villa Verucchio. L’alluvione dello scorso maggio aveva aggravato la situazione di crisi. Il Generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l’alluvione della Romagna, ha visitato l’azienda lo scorso 13 settembre. Gli stabilimenti della Fontanot avevano infatti subito gravi danni dall’alluvione e pertanto al Commissario è stata rappresentata dalle Istituzioni locali l’esigenza di comprendere l’insediamento produttivo tra quelli per i quali stanziare risorse. FILLEA CGIL Rimini e FILCA CISL Romagna, in considerazione della situazione di crisi aziendale, avevano già avviato dallo scorso 23 marzo i contatti istituzionali a salvaguardia dell'occupazione, come previsto dal Patto regionale per il Lavoro e il Clima siglato nel dicembre 2020 tra Regione e parti sociali. Oggi, 19 settembre, si è tenuto in videoconferenza un aggiornamento del tavolo. Le Organizzazioni Sindacali sono state rappresentate da FILLEA CGIL di Rimini con Renzo Crociati, dalla Camera del Lavoro di
Nella giornata odierna si è riunito l’Ufficio di Presidenza del CSIR San Marino-Emilia Romagna-Marche per fare il punto della situazione e ragionare in merito alle prossime iniziative da mettere in campo, con l’obiettivo di raggiungere pienamente una parità di trattamento ed una pari dignità tra tutti i lavoratori. A tal riguardo, si sottolinea come il CSIR abbia da alcune settimane avviato una campagna di sensibilizzazione dal titolo “ORA BASTA”, Tutti i frontalieri sono uguali in diritti e dignità”, raccogliendo migliaia di cartoline firmate dai lavoratori con l’obiettivo di stimolare entrambi i Governi a fare in modo di eliminare le differenze di trattamento ancora insite nel lavoro frontaliero. Nelle prossime settimane infatti, una volta terminata la raccolta delle firme, le stesse saranno consegnate in specifici incontri sia all’Ambasciata Italiana a San Marino, nelle mani dell’Ambasciatore Dott. Sergio Mercuri, sia ai Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino. Inoltre, in vista della discussione prossima della Legge di Bilancio il CSIR avvierà una serie di incontri con i Parlamentari Italiani eletti nei territori, al fine di sensibilizzare in merito a tutti quegli aspetti ancora aperti che riguardano il frontalierato, con i temi della tassazione delle pensioni dei lavoratori frontalieri del superamento di storiche discriminazioni determinate
Al via “School’s out, Start your Future with IBE”, un nuovo programma formativo e di recruiting dedicato ai ragazzi in uscita dagli istituti tecnico-professionali della Romagna con indirizzo meccanico, elettronico e meccatronico che si concluderà per alcuni di loro con un tirocinio presso le sedi della prestigiosa Start Romagna. IBE Intermobiltity and Bus Expo, punto di riferimento biennale di IEG Italian Exhibition Group per il mondo del trasporto collettivo sostenibile (in agenda nel 2024), scalda i motori per “IBE Driving Experience”, l’appuntamento che il 24 e 25 ottobre riunisce la community della Bus & Travel industry al Misano World Circuit “Marco Simoncelli” di Misano Adriatico. La rinnovata collaborazione con Scuderia Start sul progetto “School’s out, Start your Future with IBE” valorizzerà ulteriormente la manifestazione. L’iniziativa che sarà presentata a Misano il 25 ottobre prossimo e durerà fino a giugno 2024, si rivolge a giovani diplomandi appassionati di elettronica e tecnologia , portati per attività manuali e curiosi di scoprire i segreti di veicoli di ultima generazione green ed innovativi. Una risposta efficace alle esigenze di Start Romagna, uno dei protagonisti dell’iniziativa che eroga ogni giorno servizi di trasporto e mobilità ai cittadini garantendo un servizio puntuale ed efficiente nel rispetto dell’ecologia e dell’ambiente. I
Poste Italiane e Confcommercio hanno siglato un accordo per offrire alle imprese associate della provincia di Rimini alcune agevolazioni attraverso tariffe dedicate su spedizioni nazionali e servizi di pagamento. In particolare grazie a questa nuova partnership, alle imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti associate sono garantite offerte speciali e un’assistenza dedicata su: Poste Delivery Business Prepagata, il servizio di corriere espresso per spedire documenti e merci destinati a privati e aziende pensato per il mercato dell’e-commerce; Poste Delivery Business Nazionale e Internazionale Postpagato; Servizio Acquiring Codice Postepay e Postepay Mobile Pos e Postepay Pos Fisico per transazioni di pagamenti con carta anche in mobilità; Carta Prepagata Postepay Evolution Business, la carta di debito prepagata riservata alle Imprese. Grazie alla capillarità della rete di Poste Italiane in tutto il territorio e al ruolo di Confcommercio, l’accordo evidenzia l’impegno a sostegno delle imprese della provincia di Rimini consentendo ad ogni associato di beneficiare, da oggi, di molteplici vantaggi su servizi e prodotti funzionali alle esigenze della propria attività. Info: poste.it confcommercio.it.
Si trova in vetrina adesso la vecchia “addizionatrice scrivente", che eseguiva - attraverso la rotazione della manovella - tutte le operazioni matematiche, riportando il risultato sulla carta. Un antico calcolatore, che adesso è a riposo in esposizione, ma che prima si trovava sul bancone e scandiva con il suo tintinnio, i ritmi e la vita della Tabaccheria Gambalunga: la 77^ attività che entra a far parte del prestigioso registro delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini. La storia della tabaccheria Gambalunga inizia prima della guerra, quando il negozio di tabacchi si trovava sulla stessa via, ma un po più avanti, all’angolo con via Tempio Malatestiano. Lì, sulla Piazza Ferrari, nell’attuale posizione del Bar Commercio, la tabaccheria Gambalunga ha iniziato la sua attività, quando ancora non c’era il palazzo Fabbri. Il negozio poi, nel 62 si è trasferito nell’attuale posizione in cui è ancora oggi, al civico 26/B di via Gambalunga. Da allora, dopo 61 anni e la successione di 4 gestioni differenti, la tabaccheria ora è passata nelle mani di Fabio Girelli, attuale gestore. Le mura invece appartengono ancora alla stessa famiglia Belloni, che ha gestito la tabaccheria dalle sue origini, fino al 1960, quando dopo aver acquistato l’attuale locale nel palazzo
Il 14 settembre MyO S.p.a di Poggio Torriana, società facente riferimento alla famiglia Bianchini, fra i principali attori nel settore delle forniture di prodotti e servizi per l’ufficio ad ampia gamma, mette a segno un altro importante colpo e annuncia l’acquisizione del 100% di Stylgrafix Italiana S.p.a., società attiva nelle forniture per ufficio operante in tutta Italia con sede a Firenze. Prosegue pertanto il programma di consolidamento nel settore di riferimento iniziato da MyO di Poggio Torriana, dopo l’acquisizione di BM Service di Bologna e, nelle scorse settimane, di Kratos S.p.a. di Coriano - Rimini. L’operazione è stata chiusa il 14 settembre dal Dott. Emanuele Cesarini, A.D. di MyO, e aggiunge al gruppo romagnolo un fatturato di oltre 15 milioni di euro con una rete vendita composta da circa 80 consulenti di vendita distribuiti su tutto il territorio italiano. "Con tale operazione - comunica l'azienda - è stato aggiunto un altro fondamentale tassello alla costruzione di un gruppo tutto italiano che mira ad assumere la leadership nel settore delle forniture per le aziende. Una posizione del resto che è stata ricoperta per decenni dalla grande Karnak di cui MyO è l’erede". Il punto di eccellenza di Stylgrafix è costituito dalla divisione “personalizzati”: l’azienda vanta
Mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 17,00, presso la Casa delle Associazioni G. Bracconi, in via Covignano 238, a Rimini verrà presentata, ad enti pubblici e terzo settore, la piattaforma gratuita Mentore, voluta dal Ministero del Lavoro con l'intento di creare sinergia tra le realtà del territorio varcando i confini locali per approdare in un ambito nazionale. L'incontro è realizzato con la copartecipazione di: Università Aperta Fellini di Rimini, Ministero del Lavoro, UNLA in partnership con Futuro Digitale e UPB Educa. Mentore si presenta PNRR, Terzo settore ed Enti pubblici. Opportunità di finanziamento, bandi e co-progettazione. Non tutte le potenzialità sono state ancora sfruttate. Ecco perché nasce Mentore, un Portale finanziato e voluto dal Ministero del Lavoro, per facilitare le Associazioni e farle dialogare tra loro, varcando i confini locali per approdare in un ambito nazionale. Per saperne di più, mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 17,00, si terrà presso la Casa delle Associazioni G. Bracconi, in via Covignano 238 , a Rimini, la presentazione del progetto alle realtà emiliano romagnale. Non si trova un partner che sposi la propria idea? Si vuole conoscere quel che succede in altre parti d’Italia? Si cerca di replicare una buona prassi in altri luoghi? La Piattaforma ha l’intento di facilitare la
L’INAD è il nuovo Indice Nazionale dei Domicili Digitali: un portale che raccoglie i domicili digitali di cittadini, professionisti ed aziende. Dal 6 luglio 2023 il cittadino potrà collegarsi al sito https://domiciliodigitale.gov.it, accedendo con il proprio SPID o CIE, inserirà la propria PEC e da quel momento la Pubblica Amministrazione potrà utilizzare quei riferimenti per l’invio delle proprie comunicazioni formali. Il vantaggio per la Pubblica Amministrazione è evidente: un unico luogo ove reperire i contatti dei cittadini e comunicare con rapidità ed efficienza, evitando le lungaggini postali, risparmiando su costi di stampa e spedizione. Per il cittadino vi è l’indubbio vantaggio di vedersi recapitare digitalmente comunicazioni formali, senza la seccatura di ritrovarsi avvisi di giacenza di raccomandate non consegnate a mano nella buchetta delle lettere e doversi recare poi in posta per il ritiro successivo. Buona parte dei cittadini però non è provvista di PEC Posta Elettronica certificata, molti neanche di SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale, e spesso anche solo la lettura di questi acronimi spaventa e spegne ogni entusiasmo. Nella realtà ogni cittadino munito di una casella di posta elettrica (chiunque abbia uno smartphone ha anche un indirizzo mail), recandosi presso le strutture autorizzate, può chiedere ed ottenere una casella
La sede della Camera del Lavoro di Rimini cambia volto Giovedì 21 settembre alle ore 11:45 sarà inaugurato un murale dello Street artist Jodypinge sulla facciata nord della storica sede CGIL di Via Caduti di Marzabotto. Alle ore 17:00, presso la corte della Biblioteca Gambalunga, una tavola rotonda affronterà i temi dell’antifascismo, della Resistenza e del lavoro a partire dalla riscoperta della biografia di Biagio Pedrizzi: sindacalista e pubblico amministratore della Città di Rimini. Con una mattinata dedicata al rapporto tra arte, lavoro e contesti urbani, giovedì 21 settembre la Camera del Lavoro di Rimini proseguirà le iniziative di “La memoria a lungo termine”: la rassegna di eventi che, dallo scorso 24 febbraio, la CGIL di Rimini sta dedicando ai 120 anni dall’istituzione della Camera del Lavoro, avvenuta il 1° ottobre 1903. La mattinata si aprirà alle ore 10:00 nel Salone CGIL Adriano Polverelli (Via Caduti di Marzabotto, 30) con la proiezione di “Con gli occhi al muro”; un reportage indipendente sulla Street art in Italia prodotto da Antonio Libutti; insegnante e documentarista che introdurrà l’evento. Alle ore 10:45, ancora nel Salone Adriano Polverelli, si aprirà la tavola rotonda dal titolo “L’arte per costruire l’identità di una città”. L’approfondimento, organizzato in collaborazione e
Duro botta risposta fra ASI - la società proprietaria dell'area dove sorge la sede della questura in via Ugo Bassi mai utilizzata e abbandonata - e il sindaco di Rimini. ASI ha depositato ieri al Comune di Rimini le osservazioni riguardanti la procedura amministrativa prodromica all’esproprio avviata dall’Amministrazione nei suoi confronti e relativa ad una porzione di terreno di via Ugo Bassi, allo scopo di realizzare edilizia sociale e pubblica. "L’opposizione all'avvio del procedimento unico - spiega la società - è un atto dovuto, a vantaggio dell’interesse pubblico e della sicurezza, perché non si può far vivere famiglie fragili e bambini a contatto con un contesto così degradato ed insicuro, quotidianamente teatro di microcriminalità. Già di per sé l’utilizzo di quei fondi regionali, ottenuti prevalendo su altri territori e puntando anche sulla riqualificazione, dovrebbe generare l’inevitabile riflessione della Regione Emilia-Romagna, che riteniamo non possa esimersi dal pronunciarsi sulla coerenza del procedimento avviato dal Comune di Rimini". ASI sostiene di offrire una soluzione al Comune, garantendo "la cessione gratuita di aree sulle quali realizzare gli alloggi ERP ed ERS, e al contempo consente di procedere all’indispensabile riqualificazione dell’intero compendio e quartiere. Come e con quali scelte, finora purtroppo non è stato possibile discuterlo". Dichiara