Archive

Migliorano le previsioni per il fine settimana ma calano le temperature

La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna e  ARPAE anche oggi hammo diramato un'ALLERTA METEO: è valida dalle 00:00 del 3 novembre fino alle 00:00 di venerdì 4 novembre. E' Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini; per temporali nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per stato del mare e mareggiate nella provincia di Ferrara. Spiega il bollettino: "Nella giornata di Venerdì 3 Novembre sono previsti temporali localmente anche di forte intensità, più probabili sulle aree montane centro-orientali, in esaurimento dalle ore serali. Nelle zone montane sono possibili ancora diffusi fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti nei corsi d'acqua con fenomeni erosivi, in conseguenza delle abbondanti cumulate di pioggia dei giorni precedenti e delle precipitazioni

Previsto ulteriore peggioramento sabato e domenica soprattutto sui rilievi centro-occidentali, sull'Europa arriva la tempesta Ciaran

La protezione Civile dell'Emilia-Romagna e ARPAE hanno diramato una nuova ALLERTA METEO valida dalle 00:00 del 2 novembre  fino alle 00:00 del 3 novembre. E' Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna; per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini Allerta GIALLA per piene dei fiumi in tutte le province della Regione; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento nelle province di Piacenza, Parma,Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per stato del mare nella provincia di Ferrara; per mareggiate nelle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Spiega il bollettino: "Per la giornata di giovedì 2 novembre si prevedono precipitazioni intense e persistenti, anche a carattere temporalesco sulle aree appenniniche del settore occidentale a partire dalla mattina e, dal pomeriggio, sulle aree appenniniche del settore centro-orientale e sulle aree di pianura. Nelle zone montane e collinari si potranno generare diffusi fenomeni franosi, estesi ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti

Dopo una breve pausa possibili nubifragi, maltempo anche nel fine settimana

Le piogge intense che questa mattina hanno continuato a interessare il crinale appenninico, coinvolgendo soprattutto i rilievi delle province di Reggio Emilia e Modena, hanno contribuito ad alimentare le piene di Trebbia, Nure e Parma. Ora la perturbazione giunta lunedì lascerà il nostro Paese favorendo un miglioramento del tempo nelle prossime ore con un graduale esaurimento dei suoi effetti. Anche le piene subiranno una generale riduzione con qualche valore idrometrico, come il Secchia, che si sta propagando mantenendo i livelli sopra la soglia 2. Nonostante la breve tregua la settimana proseguirà all'insegna dell'instabilità, venendo caratterizzata a più riprese da piogge, talora anche abbondanti e anche da un ridimensionamento delle temperature. Due sono le perturbazioni attese che porteranno nuovo maltempo in Emilia-Romagna. La numero 1 del mese giungerà già mercoledì 1 novembre, determinando alcuni fenomeni temporaleschi sui settori centro-occidentali della Regione, mentre la numero 2, più intensa, è attesa entro la fine di venerdì 3 con piogge più diffuse che potrebbero dar luogo a ulteriori situazioni critiche: soprattutto lungo i rilievi. Nel fine settimana sarà probabile il transito di un ennesimo sistema perturbato, il numero 3 del mese, collegato a una vastissima e profonda depressione che determinerà un altro carico di precipitazioni: con

Allarme rosso nel settore occidentale, previsto maltempo almeno fino a domenica

Ancora ALLERTA METEO diramate da Protezione Civile dell'Emilia-Romagna: sono valide dalle 12:00 di oggi 30 ottobre 2023 fino alle 00:00 di mercoledì 1 novembre. Dalle 12.00 del 30 ottobre è allerta ROSSA per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; allerta ARANCIONE per piene dei fiumi e per frane, piene dei corsi minori e temporali nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna; per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini; allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna; per temporali nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per stato del mare nella provincia di Ferrara; per mareggiate nelle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Spiega il bollettino: "Le intense precipitazioni osservate e previste nella giornata di oggi 30 Ottobre determineranno livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 3 su Aveto, Nure e Parma-Baganza, prossimi o superiori alle soglie 2 negli altri corsi d'acqua del settore occidentale della regione, con diffusi fenomeni franosi, estesi ruscellamenti lungo i versanti e

Temporali, piene, vento e mareggiate: rischio che si verifichino fenomeni intensi

Si profila una settimana piuttosto movimentata quella che ci accompagnerà durante i giorni di Halloween e Ognissanti, già a partire da lun 30 e mar 31, quando, il passaggio di un'intensa perturbazione, porterà un carico di piogge con il rischio che si verifichino fenomeni intensi e una possibile serie di criticità meteo. Ma la forte ondata di maltempo non si arresterà qui. Dopo una breve tregua, caratterizzata da condizioni atmosferiche estremamente varibili, i suoi effetti si faranno sentire nuovamente tra giov 2 e sab 4 tramite un via vai di precipitazioni che localmente potrebbero risultare anche molto abbondanti. Le giornate saranno pure contraddistinte da tanto vento e sbalzi termici. Il saliscendi delle temperature sarà costituito da fasi perlopiù sopra media e brevi periodi normali: quest'ultimi determineranno la comparsa della prima neve di stagione sulle Alpi, ma solo a quote relativamente elevate. Oggi la Protezione Civile dell'Emilia-Romagna e ARPAE hanno diramato l'ennesina ALLERTA METEO valida dalle 00:00 del 30 ottobre fino alle 00:00 del 31 ottobre. E' Allerta ROSSA per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna. Allerta ARANCIONE per temporali, piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena,

Sempre più numerosi negli ultimi anni gli episodi di inondazione delle coste per "acqua granda": ecco perchè

Le perturbazioni non sono l'unica causa dei fenomeni alluvionali dovuti alle piene fluviali e dalle precipitazioni intense ma anche le mareggiate sono una costante in questo periodo dell'anno, sopratutto quelle che generano inondazioni: fenomeni complessi dovuti alla concomitanza di più fattori. Come ben sappiamo l'acqua alta (o granda, come si pronuncia nel dialetto veneto) ha una rapporto ben diretto con le fasi ascendenti della marea astronomica (hig tide) che si possono sommare al sovralzo atmosferico (surge) assieme alla magnitudo energetica che genera l'impatto dell'onda sulla porzione di riva conseguentemente all'azione del moto ondoso. E nella giornata di venerdì 27 la rete di monitoraggio meteo-marina ha confermato l'andamento in merito alla criticità costiera prevista in Emilia-Romagna. Se però da una parte le ultime componenti erano leggermente favorite da condizioni meteo-marine in graduale miglioramento, e comunque soggette da una ventilazione proveniente da sud-ovest anziché da sud-est, tutt'altro non possiamo dire del superamento della soglia di attenzione del livello del mare (che è di 0,8m) avvenuto venerdi scorsco che è stato determinato sia dai valori dell'alta marea sia dal fenomeno delle ‘sesse’, ovvero le oscillazioni libere della superfice del mare che, in un bacino semichiuso come quello Adriatico, possono persistere anche per diversi giorni

Sabato e domenica senza precipitazioni di rilievo, cosa dicono le previsioni per il Ponte di Ognissanti

La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna e ARPAE hanno diramato un'ennesima ALLERTA METEO valida dalle 12:00 di oggi 27 ottobre fino alle 00:00 di domenica 29 ottobre. Per oggi 27 ottobre è Allerta ROSSA per piene dei corsi d'acqua nelle province di Parma, Reggio Emilia; Allerta ARANCIONE per piene dei corsi d'acqua nelle province di Piacenza, Parma; Allerta GIALLA per piene dei corsi d'acqua nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna; per frane nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Spiega il bollettino: "Le intense precipitazioni, sul crinale appenninico centro-occidentale della regione, occorse nella notte ed in esaurimento nella giornata di oggi venerdì 27 ottobre, hanno generato rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici su Parma, Enza, Secchia e Panaro, che si stanno propagando nei tratti vallivi, con colmi di piena superiori alle soglie 3 sull'Enza, prossimi alle soglie 2 sul Parma e superiori alle soglie 1 su Secchia e Panaro. Inoltre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con inforzi o raffiche di intensità superiore, su settore orientale e appenninico occidentale". Per domani 28 ottobre è Allerta GIALLA per piene dei corsi d'acqua nelle province di Piacenza,

Prevista una pausa del maltempo nel fine settimana poi nuovo peggioramento da lunedì

La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna e ARPAE hanno diramato un'ALLERTA METEO per il terzo giorno consecutiv: quest'ultima è valida dalle 12:00 di oggi 26 ottobre fino alle 00:00 di sabato 28 ottobre. Oggi giovedì 26 ottobre dalle ore 12 è Allerta ARANCIONE per temporali nelle province di Piacenza e Parma. Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Da mezzanotte di venerdì 27 ottobre è Allerta ARANCIONE per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per mareggiate nella provincia di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Spiega il bollettino: "Dal pomeriggio di oggi giovedì 26 ottobre un intenso flusso sud-occidentale determinerà ventilazione intensa e precipitazioni in estensione dai rilievi

Temperature sempre sopra i 20 gradi con picco previsto per sabato

Ancora una giornata di ALLERTA METEO ma attenuata rispetto alle giornale precedenti, come avvertono Protezione Civile dell'Emilia-Romagna e ARPAE; l'allarme è valido dalle 00:00 del 26 ottobre fino alle 00:00 del 27 ottobre. E' Allerta GIALLA per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Spiega il bollettino: "Nella giornata di giovedì 26 ottobre si prevede una ventilazione sud-occidentale di intensità di burrasca forte (62-74 km/h) sulle aree appenniniche. Non si escludono precipitazioni diffuse, in particolare sul settore centro-occidentale, anche a carattere di rovescio o temporale, che possono generare occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili". Le previsioni di ARPAE per la Provincia di Rimini: La tendenza prevista nella Regione Emiia-Romagna:

Oggi livello rosso in alcune province, previsiti fenomeni intensi anche domani ma non sulla costa romagnola

La Protezione Civile dell'Emilia-Romgna e ARPAE hanno aggiornato, aumentadla di livello, l'ALLERTA METEO valida dalle 12:00 del di oggi 24 ottobre e l'hnno estesa fino alle 00:00 del 26 ottobre. Dalle 12.00 del 24 ottobre Allerta ROSSA per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma; Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Forlì-Cesena, Rimini; Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; per temporali in tutte le province della Regione; per vento nelle province di iacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini Spiega il bollettino: "Per martedì 24 ottobre sono previsti temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul crinale appenninico occidentale al mattino ed sul settore centro-orientale dal pomeriggio/sera. Sono previsti inoltre venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con temporanee raffiche di intensità superiore lungo i rilievi. Sul crinale appenninico centrale ed orientale si potranno raggiungere valori di burrasca forte

Prevista settimana variabile con altre piogge venerdì, temperature in diminuzione ma ancora superiori alla media

La Protezione Civile de'Emilia-Romagna e ARPAE ha diramato un'ALLERTA METEO valida dalle 00:00 del 24 ottobre fino alle 00:00 di mercoledì 25 ottobre. E' Allerta ARANCIONE per vento province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Forlì-Cesena, Rimini. Allerta GIALLA per criticità idraulica province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna; per criticità idrogeologica province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna; per temporali in tutte le province della Regione; per vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Spiega il bollettino: "Per martedì 24 ottobre sono previsti temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul crinale appenninico occidentale al mattino ed sul settore centro-orientale dal pomeriggio/sera che possono generare diffusi ruscellamenti sui versanti, fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 1. Sono previsti inoltre venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con temporanee raffiche di intensità superiore lungo i rilievi. Sul crinale appenninico centrale ed orientale si potranno raggiungere valori di burrasca forte (75-88 Km/h). Venti forti (50-61 Km/h) sono attesi anche lungo la fascia costiera". Malgrado l’avvio di settimana si sia presentato ampiamente soleggiato su gran parte della nostra Penisola, il beltempo sarà destinato

Anche le temperature minime non erano mai state così alte in questa stagione

In merito alla scaldata di ieri, venerdi 20, la giornata è risultata veramente eccezionale per il nostro Paese. Più della metà delle stazioni meteorologiche ufficiali hanno rilevato temperature massime uguali o superiori a 30 gradi. Sulla fascia adriatica del centro, in particolare da Pescara fino a Cattolica, i termometri hanno registrato valori tipici del mese di luglio. Per Rimini, come previsto, i venti meridionali si sono fatti sentire spingendo la colonnina a raggiungere i 21.2 gradi di minima – fissando così un nuovo record assoluto come valore minimo più alto per il mese di ottobre presso la centralina Arpae urbana – e superando il precedente di 0.7°C che risaliva al 3 ottobre 2016 (20.5°C). Per quanto riguarda le massime, nel tardo pomeriggio si è uguagliato il record mensile di 28.5°C fissato all'11 ottbre 2014; sebbene diverse stazioni lungo la costa abbiano superato quel valore, come, per esempio, l'osservatorio meteo-climatologico di Marebello con una punta di 29.1°C e Cattolica spingendosi addirittura fino a 30.3°C: guadagnando ben oltre 10 gradi in più rispetto alla media del periodo. Roberto Nanni Tecnico Meteorologo AMPRO Meteo Professionisti Certificato dal World Meteorological OrganizationDTC-TMT-004-19 Divulgatore scientifico Consulente ambientale