Archive

A Rimini le cittadine e i cittadini maggiorenni possono esprimere la loro volontà durante il rilascio o il rinnovo della carta d’identità

Nel 2024, il Comune di Rimini ha raccolto 5.657 consensi per la donazione di organi, tessuti e cellule. Un numero di ‘sì’ che mette in evidenza il successo di ‘Una scelta in Comune’, un’iniziativa grazie alla quale le cittadine e i cittadini maggiorenni possono decidere di esprimere la propria volontà sulla donazione durante il rilascio o il rinnovo della carta d’identità presso gli uffici del comune. L’anagrafe centrale e le delegazioni locali offrono materiali informativi chiari e accessibili per aiutare la cittadinanza a comprendere appieno questa possibilità e valutare la propria decisione in merito. La campagna, in particolare, si avvale della collaborazione tra istituzioni pubbliche e associazioni come AIDO, unendo le forze per sensibilizzare la comunità e aumentare il numero di adesioni. La scelta di donare, pur non essendo riportata sul documento d’identità, viene registrata in tempo reale nel Sistema Informativo Trapianti. Inoltre, i cittadini possono sempre rivedere o modificare la propria decisione presso le strutture sanitarie o gli uffici relazioni con il pubblico delle AUSL. “Donare organi e tessuti è un gesto di straordinaria generosità, capace di migliorare o salvare la vita di molte persone - ha dichiarato l’Assessore ai Servizi civici del Comune di Rimini, Francesco Bragagni -. Con il supporto

L'incasso della cena di mercoledì 22 sarà interamente devoluto ai religiosi

Una cena di beneficienza per aiutare i frati. Il rito contadino della “smettitura” che affonda le sue radici nella notte dei tempi, il più antico e noto cipresso d’Italia (quello che la tradizione vuole piantato da San Francesco oltre otto secoli fa, nel 1213, a Villa Verucchio), l’animo solidale di tre amici di lungo corso e la maestria di alcuni cuochi sognatori della Brigata del Diavolo coadiuvati da un collega, un maestro norcino, un produttore locale, alcuni vignaioli del territorio e un panificatore di grande sensibilità: sono questi gli ingredienti del succulento menù della ‘Maialata in Convento’, una serata speciale a fin di bene in programma mercoledì 22 gennaio alle 20 al Convento di Santa Croce a Verucchio. Una serata davvero speciale, in cui si avrà la possibilità di ammirare gli straordinari affreschi del Trecento Riminese rinvenuti grazie alla curiosità di un frate dopo otto secoli nell’abside alle spalle dell’altare e sulle pareti celate da un coro ligneo del ‘400. Opere al centro di un percorso di recupero e valorizzazione che alle 19.30 sarà illustrato ai partecipanti dallo storico dell’arte Alessandro Giovanardi. Prima dell’aperitivo nel chiostro e della cena nel refettorio. “Sono quasi trent’anni che porto avanti la tradizione della smettitura per

L’evento ha accolto circa 100 ospiti, tra cui senza fissa dimora e persone in difficoltà economica

Si è conclusa con grande successo la prima cena solidale itinerante, organizzata dall’Associazione Il cuore per la Romagna, per offrire un momento di condivisione e sostegno alle persone meno fortunate della nostra comunità. L’evento ha accolto circa 100 ospiti, tra cui senza fissa dimora e persone in difficoltà economica, oltre ai numerosi volontari che hanno reso possibile questa iniziativa. La cena, tenutasi presso l'Eurhotel, è stata resa speciale dalla partecipazione attiva della Croce Rossa Rimini e Riccione, del CISOM, di Explora Campus e dell’U.N.C.I,Ass.Giaccheverdi con il contributo della pasticceria Pino di Miramare, che ha gentilmente offerto la torta finale. Il menù della serata offerta dal Devira Hotels, ha incluso un primo di pasta al tonno, un secondo di pollo al forno con patate, acqua e dolce, serviti in un’atmosfera accogliente e allietata da musica dal vivo. Tra gli ospiti d’onore erano presenti Don Giovanni, parroco della Chiesa Sacro Cuore, Suor Pinuccia, Madre Superiore delle sorelle dell'Immacolata, e l’assessore all’Ambiente Anna Montini. Don Giovanni ha guidato una preghiera speciale, accompagnata da una lettera inviata dal vescovo Nicolò Anselmi, che, seppur assente per impegni fuori città, ha voluto far sentire la propria vicinanza. Al termine della serata, gli ospiti hanno ricevuto un sacchetto contenente beni

Un sorriso per i piccoli pazienti del reparto dell'ospedale Infermi - VIDEO e FOTO

Nella mattinata del 7 gennaio, la Befana accompagnata da una rappresentanza di Vigili del Fuoco del Comando di Rimini, ha visitato il reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini. Nel corso della visita, in collaborazione con la Direzione Sanitaria dell’Ospedale e i referenti del reparto di pediatria, i pompieri hanno anche eseguito una manovra SAF (Speleo Alpino Fluviale). L’anziana signora si è infatti calata dal terrazzo dell’edificio fino al piano del reparto pediatria con l’ausilio di personale VVF specializzato in tecniche SAF. Nello specifico, è stata eseguita una progressione verticale partita dal terrazzo sovrastante, che ha raggiunto la finestra più idonea per l'accesso al reparto consentendo alla Befana la distribuzione di piccoli doni ai bambini ricoverati. L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione con la Polizia di Stato di Rimini e grazie al contributo del CRAL dei Vigili del Fuoco di Rimini, è stato possibile organizzare la consegna di regali ai piccoli ospiti del reparto, accompagnata da una donazione ad A.R.O.P., (Associazione Riminese Oncoematologia Pediatrica) portando un sorriso ai bambini ricoverati e supportando una causa così importante come quella dell’Associazione. [video width="848" height="478" mp4="https://www.chiamamicitta.it/wp-content/uploads/2025/01/VID-20250107-WA0036.mp4"][/video]

/