Archive

La cerimonia istituzionale dalle 9,30 alla presenza delle scuole

Le iniziative per il 79° anniversario della Liberazione di Santarcangelo dal nazifascismo (24 settembre 1944) si concludono con le celebrazioni istituzionali, in programma lunedì 25 settembre alle ore 9,30 presso il parco Carracci.   Alla presenza delle scuole, nel corso di una cerimonia aperta come di consueto alla cittadinanza, la sindaca Alice Parma e la presidente dell’Anpi, Giusi Delvecchio, prenderanno la parola per ricordare la Resistenza e la Liberazione della città, per poi inaugurare una nuova targa commemorativa che andrà ad arricchire il percorso del progetto “Memoria dei luoghi, memoria delle voci”.   La nuova targa sarà dedica ai cittadini santarcangiolesi aderenti al Fronte della Gioventù per l'Indipendenza Nazionale e la Libertà, la più estesa organizzazione di giovani impegnati nella lotta di Liberazione in Italia, che a Santarcangelo poté annoverare nelle sue file – tra gli altri – i futuri poeti e intellettuali Raffaello Baldini, Tonino Guerra, Flavio Nicolini e Nino Pedretti.   Alla giovane età dei componenti del FdG si deve la scelta del Comitato cittadino antifascista di collocare la targa presso il parco Carracci, luogo di ritrovo per tanti ragazzi e ragazze di oggi. La commemorazione – che in caso di maltempo si sposterà in Municipio – si svolge lunedì 25 settembre invece

Si è tenuta a Bologna ieri pomeriggio, venerdì 22 settembre, l’assemblea regionale del Gruppo Emilia-Romagna Coraggiosa, convocata dal Consigliere Federico Amico, a cui ha partecipato anche l’assessore Igor Taruffi, presso il Centro sociale Saffi. È stata l’occasione, alla ripresa delle attività politiche e amministrative, per fare il punto sulle novità degli ultimi mesi e per confrontarsi sul quadro politico regionale e nazionale. Le ex coordinatrici del gruppo provinciale di Rimini, Carmelina Fierro e Francesca Macchitella, commentano così a fine riunione: “Attendevamo questo momento assembleare a seguito delle evoluzioni, in primis l’elezione di Elly Schlein come segretaria del PD affianco all’ingresso di Igor Taruffi nella Direzione del Partito Democratico. Entrambe ci rendiamo conto di essere arrivate ad una fase conclusiva di questo percorso intrapreso come progetto regionale. Lo scioglimento de facto dell’associazione Emilia-Romagna Coraggiosa è, secondo noi, formalmente inevitabile considerate le significative scelte compiute già dagli amministratori regionali”. Fierro aggiunge: “Coraggiosa per quanto mi riguarda è stata una esperienza politica valida, non un partito ma un metodo e una visione. Le prese di posizione rispetto a specifiche tematiche sono state ben definite e adesso, con Elly segretaria, queste possono essere condivise all’interno di un partito come il PD, ecco perché mi sono iscritta e

"Un grande Presidente. Un uomo di Stato. E' stato un riformista vero, un comunista moderno e uomo del dialogo"

“Nei giorni drammatici del terremoto del 2012 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fu molto vicino alla popolazione dell’Emilia-Romagna: un punto fermo nell’emergenza e nella ricostruzione”: lo ricorda la presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Emma Peititti. Che prosegue: “La sua morte addolora tutta la comunità regionale e mi colpisce profondamente: nella sua lunga militanza politica e nelle istituzioni, Giorgio Napolitano è stato un esempio di grande coerenza e impegno politico per un Paese sempre più giusto. Un grande Presidente. Un uomo di Stato. Napolitano è stato un riformista vero, un comunista moderno e uomo del dialogo. Alla sua famiglia vanno le mie più sentite condoglianze”.  

Si è spento a 98 anni dopo una lunga malattia, fu il primo a essere rieletto nella più alta carica dello Stato

Alle ore 19.45, il Presidente Emerito della Repubblica, senatore Giorgio Napolitano, si è spento presso la clinica Salvator Mundi al Gianicolo in Roma. Ci lascia l'uomo delle riforme a tutti i costi, napoletano di gran classe, elegante e "pignolo", come egli stesso si è definito. [caption id="attachment_429235" align="alignleft" width="1931"] La foto ufficiale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano affissa in tutti gli uffici pubblici d’Italia nel corso della durata del suo incarico, dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015[/caption] Attento ad ogni dettaglio, lavoratore instancabile, profondo conoscitore della vita parlamentare e delle dinamiche politiche dell'intera storia repubblicana. Sempre accompagnato con discrezione dalla moglie Clio, Giorgio Napolitano ha iniziato il suo primo settennato al Quirinale, nel 2006, gioendo per la vittoria dell'Italia ai mondiali di calcio di Berlino e ha concluso i quasi due anni del secondo mandato con qualche rimpianto per non essere riuscito a vedere del tutto compiuti quei cambiamenti istituzionali per i quali tanto si è speso. [caption id="attachment_429234" align="alignleft" width="1921"] 8 febbraio 1980. Cattolica, Cinema Ariston. Manifestazione con Giorgio Napolitano, membro della Segreteria Nazionale del PCI, su “Pace, disarmo, distensione”. Al microfono Napoltano[/caption] Ma soprattutto "re Giorgio" ha dovuto affrontare quello che in molti considerano il periodo più buio degli ultimi

Ok del Consiglio Comunale alle società Pesaresi, Bernardi e Maraia Immobiliare

A seguito del parere positivo della III Commissione Consiliare, anche il Consiglio comunale di Rimini riunitosi ieri, giovedì 21 settembre, ha approvato con 16 voti favorevoli, 6 contrari e 9 astenuti la variante al programma di qualificazione e sviluppo aziendale (PQSA) presentato dalla società Pesaresi Giuseppe per la realizzazione di opere edilizie nell’area della via Emilia. Stesso esito per un altro piano di sviluppo aziendale inerente il procedimento unico in variante relativo all’ampliamento di un fabbricato ad uso produttivo in via San Martino in Riparotta dell’azienda specializzata nella lavorazione di ortofrutta Bernardi s.r.l. che è passato con 16 voti favorevoli, 2 contrari e 8 astenuti. Il Consiglio, inoltre, con 18 voti favorevoli, 8 contrari e 4 astenuti, ha dato il via libera al permesso di costruire convenzionato presentato dalla società Maraia Immobiliare.  

Accolta dal ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, dal sindaco Jamil Sadegholvaad e dal vescovo Nicolò Anselmi

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni è al Palacongressi di Rimini per tagliare il nastro di ExpoAid 2023. La premier è stata accolta, tra gli altri, dal ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, dal sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad e dal vescovo della città romagnola, Nicolò Anselmi. Prima di visitare gli stand della manifestazione Meloni ha ascoltato l'inno nazionale suonato e cantato dalla 'Si può fare Band'. [video width="848" height="480" mp4="https://www.chiamamicitta.it/wp-content/uploads/2023/09/WhatsApp-Video-2023-09-22-at-13.44.27.mp4"][/video] Poi ha presenziato all'annullo filatelico previsto per l'occasione. "Ciascuno ha un talento, ed è questa la sfida per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, anche e soprattutto cercando di costruire percorsi personali in base al talento". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a conclusione della visita all'Expòaid sulle disabilità. La premier ha ricordato i decreti delegati collegati alla legge sulla disabilità che prevedono percorsi multidisciplinari. E ha chiuso così: "Questa manifestazione racconta una visione e ho visto storie stupende che danno tanta forza". (ANSA)

L’intervento a Roma nel corso della riunione plenaria della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni

La presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, in forza della delega al Coordinamento delle pari opportunità delle Assemblee legislativa, è intervenuta a Roma nel corso della riunione plenaria della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni. La Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio incontri con urgenza la Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni. La richiesta è stata formulata nel corso della riunione plenaria della Conferenza dalla vicepresidente Emma Petitti, che ha la delega al Coordinamento delle pari opportunità e rappresentanza di genere, al fine di aprire un confronto sui contenuti delle proposte di legge in discussione alla Camera. “Viviamo una grande emergenza nazionale che colpisce la dignità stessa della nostra comunità: femminicidi e violenze contro le donne hanno raggiunto oggi numeri e brutalità mai viste. Bisogna, quindi, intervenire senza perdere più altro tempo”, ha affermato la vicepresidente Petitti. "A conferma di ciò, e la notizia è di oggi - ha sottolineato la presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna - la Polizia di Stato ha reso noto che dall’inizio dell’anno ci sono stati 84 femminicidi nel nostro Paese, ovvero ogni tre giorni in Italia è stata uccisa una donna da un marito, un fidanzato, un compagno, un ex compagno. Sconvolgente. Parallelamente c’è l’appello del Consiglio d’Europa

Le misteriose dimissioni di Zilli, la caccia alle tessere in vista del congresso, le manovre e le spaccature fra le correnti

Tutti abbiamo letto sui giornali che Filippo Zilli, classe 1988, esponente dei Fratelli d’Italia e vice-commissario provinciale dello stesso partito, il 15 settembre 2023 si è dimesso dal Consiglio Comunale di Rimini (vi era entrato nel giugno 2016 come consigliere della lista “Obiettivo Civico – Vincere per Rimini” e riconfermato nell’ottobre 2021 nella lista di Fratelli d’Italia). Ufficialmente per ragioni personali, per i tanti impegni di partito, familiari e professionali. Ma, al di là delle dichiarazioni rilasciate, a questa motivazione in ben pochi ci hanno creduto. E’ stato poi Gioenzo Renzi, classe 1946, senior del partito dall’alto dei suoi quasi 78 anni, qualche giorno dopo a buttare benzina sul fuoco: “poteva dircelo prima, faccia a faccia”; “in questi due anni Zilli in consiglio si è visto ben poco ed è intervenuto ancor meno”; “anche come vice-commissario del partito ha fatto ben poco”. Proviamo a capire cosa sta succedendo. Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio ma che ha mantenuto anche la direzione del suo partito, ha convocato entro la fine dell’anno (ma di questo c’è ben poca certezza finora) tutti i congressi delle Federazioni locali per il rinnovo degli incarichi dirigenziali. Comunque sia le cose si sono messe in moto, sotto la direzione nazionale

"La conclusione delle opere impattanti sul traffico è prevista entro la fine dell’anno"

In merito a quanto comparso nella giornata di oggi (venerdì 22 settembre) sulla stampa locale in relazione al cantiere sulla SP49 (Trasversale Marecchia) l’Amministrazione comunale dichiara quanto segue. Si smentisce categoricamente che i lavori per la realizzazione del nuovo percorso ciclopedonale siano in ritardo o stiano “andando a rilento”, come riferito da alcuni organi d’informazione citando non meglio specificate fonti se non le illazioni diffuse nei giorni scorsi dai gruppi di opposizione. I lavori proseguono come da cronoprogramma, nonostante la complessità dell’intervento che vede all’opera quattro diversi cantieri con le conseguenti necessità di coordinamento. Nei primi due mesi, l’impresa incaricata dalla Provincia di Rimini ha eseguito il consolidamento del ponte lato mare, poi Hera e Adrigas hanno spostato le condutture di acqua e gas prima di lasciare spazio al cantiere sulla sponda monte del ponte: il tutto con una sosta solo nella settimana di Ferragosto, appena due notti di chiusura totale e la contemporanea prosecuzione – anch’essa nei tempi previsti – dei lavori per il tratto cimitero-ponte. Dispiace notare che la notizia del conferimento all’Amministrazione comunale del riconoscimento di “Comune ciclabile” per il suo impegno nell’ampliamento della rete ciclopedonale, che nei prossimi anni si estenderà significativamente anche grazie ai lavori lungo la SP49,

Domenica 24 settembre al Parco XXV Aprile nello spazio verde della Serra Centofiori

La stagione a un bivio: alla festa dei lavoratori stagionali una tavola rotonda sul futuro del turismo in Italia e a Rimini. Domenica 24 settembre, a Rimini al Parco XXV Aprile nello spazio verde della Serra Centofiori (Rimini, via Galliano, 19), una serata dedicata a chi lavora nel turismo e dalle 18:30 una tavola rotonda moderata dal giornalista Mirco Paganelli. FILCAMS CGIL Rimini fa il punto della stagione domenica 24 settembre nell’ambito della Festa dei lavoratori stagionali; una serata di convivialità e di dibattito per chi lavora nelle migliaia di imprese turistiche della provincia di Rimini e per tutta la cittadinanza. Il Manifesto del lavoro nel turismo riminese ed i protagonisti della tavola rotonda Durante la serata saranno presentati dal Segretario Generale FILCAMS CGIL Rimini Francesco Guitto i temi cardine della categoria per l’elaborazione del “Manifesto del lavoro nel turismo riminese”; un documento che sarà costruito attraverso il confronto con gli iscritti stagionali e non e che guiderà l’azione del sindacato riminese in vista della stagione 2024. Alle ore 18:30 il giornalista di Teleromagna Mirco Paganelli modererà una tavola rotonda sul futuro del turismo, alla quale prenderanno parte: la Vice Sindaca del Comune di Rimini Chiara Bellini, l’Ispettore della ITL Rimini Massimiliano Chieppa,

Secondo l'ultimo sondaggio solo il 12% degli italiani ha fiducia in lui, smentite le sue affermazioni sull'uccisione di Saman Abbas - VIDEO

E' proprio il caso di dirlo: il Cerchio si chiude. Prendete un sindaco che si vanta della sua camicia nera, "nato fascista e morirò fascista"; aggiungete una casa editrice che pubblica Julius Evola e tutti i maggiori esponenti della destra estrema e concludete con il generale Roberto Vannacci. Risultato: il libro "Il mondo al contrario" scritto dal militare e pubblicato dalla casa editrice riminese Il Cerchio di Adolfo Morganti, sarà presentato dall'autore a Pennabilli il 12 ottobre alle 20.30 alla presenza del sindaco Mauro Giannini. Secondo un sondaggio di Quorum/YouTrend riporato dall'Agenzia ANSA, solo il 12% degli italiani dichiara di avere fiducia nel generale Roberto Vannacci, mentre una ampia maggioranza, il 62%, dice non avere fiducia in lui, Un dato che pone Vannacci, corteggiato dalla politica nell’ultimo mese, molto lontano dai principali leader attuali del centrodestra come Giorgia Meloni (37% secondo l’ultimo sondaggio Quorum/YouTrend), Antonio Tajani (23%) e Matteo Salvini (22%), ma anche di quelli dell’opposizione come Giuseppe Conte (37%) e Elly Schlein (23%). Il generale Vannacci ha maggiore successo fra gli elettori dei partiti di governo, pur rimanendo su numeri bassi. Dichiara di avere fiducia in lui il 22% degli elettori di Fratelli d’Italia e il 23% di quelli degli altri partiti di

La ministra: "Abbiamo aperto il corso di laurea per quest'anno con 4.000 nuovi posti e nei prossimi sei anni saranno 30.000"

"Abbiamo aperto il corso di laurea in Medicina e chirurgia per quest'anno con 4.000 nuovi posti e nei prossimi sei anni saranno 30.000 al di là del numero chiuso". Lo precisa la ministra per l'Università Anna Maria Bernini fermandosi con i giornalisti a margine dell'Expo Aid in corso a Rimini. "L'apertura ci sarà e sarà progressiva- spiega- abbiamo già cominciato a farlo e continueremo". Di certo, "va fatto in maniera compatibile con la qualità dell'offerta formativa e non creando nuova disoccupazione", perchè "se si aprisse tutto all'improvviso si rischierebbe di non rendere le strutture sufficientemente capienti e di creare nuovi disoccupati". La ministra ha "già dato 23 milioni di euro alle università ed è previsto un reclutamento straordinario per gestire questi 30.000 posti. Abbiamo lavorato- conclude- non solo sul numero di posti, anche sulle specializzazioni" dato che ci sono alcuni medici richiesti, come i medici di territorio, di prossimità e di assistenza domiciliare. [video width="1280" height="720" mp4="https://www.chiamamicitta.it/wp-content/uploads/2023/09/2023092201717404422.mp4"][/video] (Agenzia DIRE)