Archive

Il regista di “Cento giorni a Palermo” e "Il caso Moro" era stato incaricato dal PCI di realizzare un filmato sull'amministrazione comunale: eccolo insieme ai documenti e le foto di allora

Il 9 maggio 1965 si votò per il rinnovo del Consiglio Comunale di Rimini. Il quadriennio vissuto dopo le elezioni amministrative del 23 aprile 1961 non era stato tranquillo. L’alleanza PCI-PSI, con una maggioranza di 21 consiglieri (16 comunisti e 5 socialisti), aveva vissuto momenti difficili, soprattutto per quanto stava avvenendo a livello nazionale. La Giunta comunale era stata ricostituita in mezzo ai primi contrasti fra i due partiti della sinistra, derivanti dal diverso orientamento che i socialisti andavano assumendo a livello nazionale. Nenni e Moro a Roma avevano incominciato la marcia di avvicinamento che porterà nel dicembre 1963 alla costituzione del primo governo di centro-sinistra. Anche a livello locale il rapporto dei comunisti con i socialisti aveva incominciato a lacerarsi, sebbene all’interno della Federazione socialista riminese avesse prevalso la corrente di sinistra. L’autonomista Vencislao Riccò, all’inizio del 1961, era stato sostituito alla segreteria dal rappresentante della sinistra, Antonio Bersani. Fu questo cambio di responsabilità che rese possibile la costituzione della nuova Giunta PCI-PSI l’8 giugno 1961, guidata dal Sindaco rieletto Walter Ceccaroni. Vice-Sindaco il socialista di sinistra Luciano Gambini. Il 19 luglio 1962 Riccò si dimise dalla Giunta e venne sostituito da Bersani. E comunque nel corso della legislatura fu un

Camera ardente nella sala del Consiglio comunale, i funerali giovedì alle 16 nella chiesa di San Martino in Riparotta

La camera ardente di Lorenzo Cagnoni sarà allestita nella sala del Consiglio comunale di via Solferino domani, mercoledì 6 settembre, dalle ore 12 alle 20 e giovedì dalle 9 alle 15. I funerali si svolgeranno giovedì alle ore 16 alla chiesa di San Martino in Riparotta. In questa raccolta di immagini a cura di Paolo Zaghini passa tutta la storia recente di Rimini: [caption id="attachment_426451" align="alignleft" width="1922"] Fine anni ’60. Lorenzo Cagnoni cuoce la piada alla festa dell'Unità di Viserba con una compagna[/caption] [caption id="attachment_426450" align="alignleft" width="2560"] 1969, Primo Maggio. Manifestazione dei lavoratori. Sulla destra Lorenzo e Vittorino (Gigi) Cagnoni[/caption] [caption id="attachment_426449" align="alignleft" width="1592"] Anni '70. Al centro Ruggero Diotallevi, Elda Codeluppi, dietro a sinistra, Lorenzo Cagnoni[/caption] [caption id="attachment_426448" align="alignleft" width="2560"] Anni '70. Al centro Ruggero Diotallevi, Elda Codeluppi, dietro a sin. Lorenzo Cagnoni5 – 27 febbraio-2 marzo 1975. Rimini, Fiera. 10° Congresso del PCI riminese. Alla tribuna Lorenzo Cagnoni[/caption] [caption id="attachment_426447" align="alignleft" width="2560"] 1975. Da sinistra, Lorenzo Cagnoni, Gianluigi Crescentini, Giordano Gentilini[/caption] [caption id="attachment_426446" align="alignleft" width="2560"] 9-12 febbraio 1983. Rimini, Teatro Novelli. 13° Congresso della Federazione Comunista riminese. Da sinistra: Sandra Zagatti, Sergio Gambini, alla tribuna Lorenzo Cagnoni, Alfredo Arcangeli[/caption] [caption id="attachment_426445" align="alignleft" width="2560"] 26 agosto 1983. Rimini, Piazza Cavour all’ingresso del Municipio. Da sinistra: Massimo Conti, Nicola

Per la serie La Gambalunga Racconta pubblicate on line le foto e le testimonianze di quell'evento: "Provavano a mettermi in buca ma non ce l’ha mai fatta”

La Gambalunga Racconta ha pubblicato on line quanto accadde il 12 agosto 1979: "Giovanna Ruggeri è la prima donna riminese pilota di aeroplani" Sono passati 44 anni ma Giovanna, quella calda domenica d’agosto, la ricorda come se fosse stata ieri. Miramare di Rimini, bordo pista dell’aeroporto. Di fronte all’hangar dell’Aero Club, Davide Minghini le sta scattando una serie di foto accanto ad un Piper, andranno ad illustrare l’articolo che uscirà il giorno successivo su Il Resto del Carlino. È quasi Ferragosto, il giornalista che l’ha contattata è un po’ risentito, avrebbe voluto che Giovanna fosse andata in redazione. Minghini, invece, è sempre di buon umore quando fotografa una bella ragazza e gli è capitato altre volte di ritrarre Giovanna, ma questa è un’occasione speciale: Giovanna Ruggeri è la prima ragazza riminese a conseguire il brevetto, di 2° grado, di pilota civile per gli aeroplani con l’Aero Club della città di Rimini. Non è la primissima volta che sulla pista riminese si affaccia una presenza femminile, infatti nella prima metà degli anni Sessanta, la marchigiana Maddalena Medas, dopo aver conseguito il brevetto con l’Aero Club di Fano, è atterrata qualche volta sulla pista di Miramare, poi però solo dai primi anni Ottanta

Per la serie "La Gambalunga racconta" da oggi on line le immagini di Davide Minghini sull'evento di 50 anni fa

Per la serie "La Gambalunga racconta" oggi sono state pubbicate on line le immagini tratte dall'Archivio Fotografico della Biblioteca riminese che narrano un curioso episodio avvenuto esattamente 50 anni fa. [caption id="attachment_420409" align="alignleft" width="2048"] Piazza Cavour. Da sx Alfredo Floridi, dell'Az. di soggiorno di Rimini, Sepp Resenberger, Presidente dell'Az. di Soggiorno di Kochel am See, Siegfried Zauner, Borgomastro di Kochel am See, Nicola Pagliarani, Sindaco di Rimni (Foto D. Minghini)[/caption] 1973 in Baviera nasce Trimini, un tributo di amicizia a Rimini Primo giugno 1973. Municipio di Rimini. "Un bavarese su tre, della fascia alpina che va da Monaco ad Innsbruck, almeno un paio di volte, è stato in vacanza a Rimini". È quello che Siegfried Zauner, borgomastro di Kochel am See, un paese a 70 km da Monaco, sta raccontando al sindaco di Rimini, Nicola Pagliarani, mentre srotola un manifesto dove al centro campeggia, in caratteri multicolori, la parola TRIMINI. L’obiettivo di Davide Minghini inquadra e scatta, mentre Zauner prosegue. “No, non è un errore di stampa, Trimini è una fusione linguistica”, spiega il borgomastro, “tra la parola Trimmen, che in tedesco significa ristorarsi, rigenerarsi, anche attraverso l’attività sportiva, e Rimini, luogo che per tantissimi tedeschi si associa immediatamente all’idea di vacanza. Per

A Rimini l’ANPI si costituì subito dopo la Liberazione nell’autunno 1944. Non ci sono documenti che attestino la data di nascita e chi operò per farlo. Ma è facile immaginarlo. Sono i principali responsabili della Resistenza riminese a voler vedere organizzato in un organismo le forze partigiane: Decio Mercanti (Presidente del CLN), Guglielmo Marconi (Vice-Comandante dell’8. Brigata Garibaldi), Attilio Venturi (Vice-Comandante del 3° Battaglione della 29.a Brigata GAP Rimini), Cesare Tombesi (Comandante del 1° Distaccamento del 3° Battaglione 29.a Brigata GAP), Guido Nozzoli (Comandante di Distaccamento), Carlo Caldari (ispettore con la responsabilità organizzativa del 3° Battaglione). [caption id="attachment_374955" align="alignleft" width="1134"] Cesare Tombesi[/caption] Anche perchè Decio Mercanti (1902-1992) era stato eletto Presidente del Comitato di Liberazione (CLN) riminese, l’organismo unitario di tutte le forze antifasciste, a metà marzo 1944 e lo rimase sino al suo scioglimento il 7 agosto 1946, oltre ad essere anche il segretario della Federazione Comunista riminese dal 3 marzo 1944 ai primi mesi del 1945. Un potere immenso esercitato per oltre due anni: al CLN spettava dare direttive e controllare le Giunte Comunali, il Comitato di Epurazione, approvare le decisioni del Prefetto (nominato dal Governo centrale), affrontare i vari problemi creati dal fascismo e dalla guerra, avviare le operazioni

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia nacque ancora prima che la guerra finisse

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia nacque ancora prima che la guerra finisse

Fascisti, socialisti, democristiani, comunisti, tecnici: tutti a cercare il fare il meglio per Rimini, Riccione, Bellaria, Misano e Cattolica

Fascisti, socialisti, democristiani, comunisti, tecnici: tutti a cercare il fare il meglio per Rimini, Riccione, Bellaria, Misano e Cattolica

Il MSI nel corso della sua esistenza ebbe una serie di associazioni collaterali. Al Congresso di Napoli il 24 marzo 1950 venne fondato il sindacato neofascista CISNAL, presieduto da Giovanni Roberti, deputato del MSI. Nei primi anni ’50 anche a Rimini nacque la CISNAL, diretto per tanti anni da Carlo Nobili. Pochissimi gli iscritti, emarginata dalle altre organizzazioni sindacali. [caption id="attachment_354756" align="alignleft" width="1638"] L'Unione nazionale combattenti della Repubblica Sociale Italiana (UNC-RSI) è un'associazione fondata dai partecipanti (militari e ausiliarie) alla Repubblica Sociale Italiana nella seconda guerra mondiale. Tessera UNC-RSI del 1966[/caption] [caption id="attachment_354755" align="aligncenter" width="596"] La tessera del 1993 del MSI-DN, probabilmente l’ultima. Non abbiamo trovato in rete la tessera del 1994, anno in cui il MSI-DN si stava avviando a cambiare nome e diventare Alleanza Nazionale[/caption] [caption id="attachment_354754" align="alignleft" width="854"] La prima tessera di Alleanza Nazionale del 1995[/caption] La sede della CISNAL nei primi anni ’70, che aveva aperto su Piazza Tre Martiri, divenne il luogo d’incontro dei giovani picchiatori fascisti, alla corte dell’avv. Giuseppe Pasquarella. Verso la fine di novembre 1974 dalla finestra della CISNAL venne esposto provocatoriamente un nodo scorsoio: da questo gesto sconsiderato ebbero origini seri scontri nel centro cittadino fra esponenti di sinistra e i giovani missini. [caption id="attachment_354753" align="aligncenter" width="606"] Sergio Bianchi (da Il Corriere

Quei "ragazzi pronti all'azione": gli scontri a Rimini contro i nemici politici ma anche fra i rivali interni dagli anni '50 ai '70

Quei "ragazzi pronti all'azione": gli scontri a Rimini contro i nemici politici ma anche fra i rivali interni dagli anni '50 ai '70

Non esiste alcun testo, ma neanche articolo, sulla storia del Movimento Sociale Italiano a Rimini. Per scrivere questi articoli ho consultato la raccolta de Il Resto del Carlino, La Provincia, Il Corso, Il Mestolo conservati alla Biblioteca Gambalunga di Rimini. Mi sono avvalso inoltre delle chiacchierate con Sergio Cappelletti, Italo Ricciotti, Gian Luigi (Gianni) Piacenti, Sesto Pongilupi, Gioenzo Renzi, che ringrazio. Naturalmente, come è giusto che sia, quanto scritto è solo responsabilità mia. Anche a Rimini fra il 1945 e il 1947 agirono piccoli gruppi di neofascisti con attività clandestine, soprattutto di propaganda politica (affissione di manifesti nella notte, diffusione di volantini, scritte sui muri). In questa nebulosa di neofascisti, quando a fine dicembre 1946 nacque il MSI, anche nel riminese (come nel resto d’Italia) il nuovo partito andò a pescare per reclutare i suoi iscritti. Il 26 dicembre 1946 a Roma veniva ufficialmente fondato il Movimento Sociale Italiano (MSI). Un partito semiclandestino, se è vero che i primi contatti dei fascisti riminesi con il centro romano già ad inizio 1947 avvennero attraverso una casella postale collocata nell’ufficio delle poste in Piazza Cavour. Ad esempio il giovane Sergio Cappelletti (17 anni) scrive a Roma nel gennaio 1947 chiedendo di entrare a far

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, è da alcune settimane il nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana alla guida di un governo di destra (Fratelli d’Italia più Lega più Forza Italia) a seguito della vittoria alle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Giorgia Meloni è una persona intelligente, determinata, una che studia (al contrario di Salvini), ma si porta dietro una eterna incapacità (voluta) di recidere il cordone ombelicale col fascismo oltre che una disastrosa classe dirigente del suo partito, molte volte imbarazzante. Sul secondo punto si veda l’elenco impressionante di questi personaggi redatto da Andrea Scanzi in i “Sfascistoni” (PaperFirst, 2021). Sul primo punto rinvierei al suo libro “Io sono Giorgia. Le mie radici, le mie idee” (Rizzoli, 2021) dove ogni riflessione sul fascismo è accuratamente evitata, nonostante che a pag. 161 scriva: “Roma, Via della Scrofa 39. E’ una mattina di novembre del 2019 (…) arrivo nel mio nuovo ufficio (…) quello stesso ufficio una volta era di Gianfranco Fini e, prima di lui, di Pino Rauti e Giorgio Almirante. Rimango in silenzio, e a un tratto mi rendo conto dell’enorme responsabilità che mi sono assunta. Ho raccolto il testimone di una storia lunga settant’anni”. [caption id="attachment_351569"

Amati e Zavatta: gli ultimi processi, le difficoltà economiche, il silenzio. “La Rimini dei miliardari è un’invenzione”: il tramonto dei patriarchi – 3

Amati e Zavatta: gli ultimi processi, le difficoltà economiche, il silenzio. “La Rimini dei miliardari è un’invenzione”: il tramonto dei patriarchi – 3