L'inziativa del senatore Andrea De Priamo di Fratelli d'Italia
L'inziativa del senatore Andrea De Priamo di Fratelli d'Italia
Un centrodestra impegnato nella propaganda su tutti i fronti produce una legge di bilancio iniqua e pasticciata, non decide nulla sulle spiagge, rende il lavoro ancora più precario estendendo i voucher
Tènimòdi j'an i pasa, us véd dai ségn ch' i lasa, jè stampéd sóra la faza, cmè sla còzla dla puràza. E la vita las cunsóma,J’an i pasa! cumè e’ zèinz dla lóma, a pòc a pòc, dé per dé, fin ch’la s’à da šmurzè. Lèntamèint las ne va, la n' dà fìnché la
Per la cultura tradizionale le date avevano un grandissimo valore, di cui oggi avvertiamo solo qualche pallido riflesso. Il calendario regolava l'intero universo: uomini e animali, forze della natura e tutte le "anime" che indubbiamente le pervadevano. Ogni giorno aveva un suo particolare significato e richiedeva
Capodanno. Giorno in cui, tradizionalmente, si formulano le speranze per i 365 giorni che verranno
Il 1 gennaio 1808 nasce a Rimini Enrico Bilancioni. Il padre Domenico, originario di San Clemente, è medico e primario all'ospedale di Rimini. Enrico segue le sue orme fino a succedergli nella carica. Il 25 marzo 1831 Enrico Bilancioni si prodiga durante e dopo la Battaglia
Come scrive Antonio Borrelli ("Santi e Beati"), «Santa Colomba di Sens è stata una delle martiri più celebri di tutto il Medioevo e il suo culto ebbe una larga diffusione. Ciò nonostante, le notizie storiche che la riguardano, sono circondate dalla leggenda; la stessa 'Passio'
Il 30 dicembre 1997 nasce a Rimini Enea Bastianini. La famiglia abita a Marebello e il padre Emilio è un commerciante ambulante: il suo banco di abbigliamento è piuttosto conosciuto nelle piazze dei mercati della provincia. Appassionato motociclista, non ha mai però praticato attuività agonistica. Enea
Alla fine del 1808 avviene a Rimini una «nuova riduzione delle parrocchie pubblicatasi dal Vescovo il 29 decembre, la quale poi ebbe effetto nel gennaio del 1809». Così Carlo Tonini, che aggiunge: «Le parrocchie della città furono ristrette a sei. Dalle chiese e dagli oratorii chiusi
Il 28 dicembre 1543 Sigismondo Malatesta muore a Reggio Emilia. Del suo glorioso avo porta solo il nome: questo Sigismondo (II) è figlio di Pandolfaccio e di Violante Bentivoglio, nato nel novembre del 1498. Aveva per fratelli Roberto, Isabella, Annibale, Ginevra, Malatesta e Galeotto. Zio di Giacomo