In tempi record, l’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato la legge che stanzia fondi urgenti per gli eventi che hanno colpito il territorio negli ultimi mesi. “L’obiettivo principale è quello di sostenere famiglie, imprese ed enti locali attraversate dal dramma dall’alluvione. A cominciare dal contributo per la sostituzione dei veicoli distrutti, l'aiuto alle persone in particolare condizione di fragilità economica e sociale, il ripristino di centri di aggregazione a partire dalle scuole, biblioteche, servizi e impianti sportivi” commenta Nadia Rossi, consigliera regionale Pd. A fianco di queste misure finanziate con i 47 milioni a disposizione della Regione grazie alla campagna “Un aiuto per l’Emilia-Romagna” della Protezione Civile regionale, ce ne sono altre tre sostenute da risorse straordinarie del bilancio regionale: un milione di euro per la restituzione del bollo 2023 delle auto rottamate per l'alluvione, tre milioni di euro a favore dei comuni colpiti dalla grandine di luglio e un milione di euro per ristorare i pescatori alle prese con il flagello del granchio blu." “Questa terra, facendo squadra con le istituzioni e grazie al cuore di chi ha donato, sa rispondere e tirarsi su le maniche per ripartire concretamente dopo le difficoltà. - continua Rossi - Il dibattito in Aula è servito
Si è conclusa domenica la XVI Edizione della Festa dei Frutti, nata da un’idea di Tonino Guerra e che, in questi 16 anni è diventata un appuntamento per il territorio, che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno con i suoi sapori e colori. Un momento per riflettere insieme su biodiversità, sostenibilità, recupero delle antiche varietà, ma non solo, perché la poesia, la coscienza sociale e l’impegno che caratterizzavano l’opera di Tonino sono ormai punti irrinunciabili della manifestazione. Momenti emozionanti hanno caratterizzato questa edizione, che ha avuto avvio sabato con la consegna da parte di Ines Romitti del Premio come Parco pubblico più bello d’Italia 2023 all’Orto dei Frutti Dimenticati, assegnato dalla Commissione del Network Nazionale di Parchi e Giardini. Il riconoscimento rappresenta un punto di partenza e non di arrivo per l’Associazione Tonino Guerra, l’Associazione Culturale Pennabilli Antiquariato che negli anni ’90 ha contribuito a realizzare i progetti nati dalla fervida fantasia di Tonino, l’intero mondo associativo pennese e la stessa comunità di Pennabilli. Il Premio è uno stimolo per un rinnovato impegno, con l’obiettivo di preservare e tutelare l’eredità preziosa che il Poeta ci ha lasciato. Presenti alla premiazione la Consigliera provinciale Manuela Guaitoli e Carlo Pagani, il Maestro giardiniere
I Queen come non li avete mai visti, lontano dalle luce dei riflettori, ecco la mostra che svela alcuni lati inediti e sconosciuti dell’iconica band che ha fatto la storia del rock, raccontata dall’occhio ‘fotografico’ di chi li ha conosciuti per davvero, vivendoci in simbiosi per oltre 10 anni: Peter Hince Dopo lo straordinario successo di Torino e Gallipoli, arriva a Rimini - prima e unica tappa in Emilia-Romagna e Marche del tour europeo - la mostra evento “QUEEN UNSEEN - Peter Hince”. Dal 3 ottobre al 30 novembre, nella suggestiva location del Fellini Museum, racchiusa tra le mura di Castel Sismondo, appassionati e curiosi potranno compiere un viaggio nel mito dei Queen attraverso gli scatti di Peter Hince, storico road crew della band e assistente personale di Freddie Mercury. Nato in Inghilterra nel 1955, Hince ha lavorato per grandi artisti come Mick Ronson, Lou Reed, Eno, Supertramp, George Benson e molti altri. Ha iniziato a scattare fotografie ai Queen a partire dal 1976, quando avevano già raggiunto l’apice del proprio successo mondiale continuando fino al 1986, con una parentesi di ulteriori due anni in cui avrebbe ritratto solo Mercury. Durante gli anni passati con i Queen, Peter coltiva la passione per la fotografia riuscendo
Un anniversario speciale sta per illuminare il panorama associativo della comunità riccionese e non solo. Il Punto Giovane, l'associazione che a Riccione (in via Bramante 2), da un quarto di secolo, dedica la sua energia e passione per l’aggregazione e l’educazione dei giovani, si appresta a festeggiare i suoi 25 anni di impegno costante. Fondata nel 1998 da un gruppo di preti e giovani visionari, con l'obiettivo di creare un luogo sicuro, una casa accogliente e favorevole alle relazioni dei teenagers, ha dispiegato la sua modalità educativa ben al di là dei confini provinciali e diocesani. In tutta Italia infatti si sono andate creando strutture similari che offrono ai giovani giorni e tempi di convivenza. Negli ultimi 25 anni, l'Associazione ha realizzato centinaia di convivenze, alcune più aggregative e altre impostate come esercizi spirituali, coinvolgendo migliaia di ragazzi. “Il valore aggiunto della fede ha coinvolto anche ragazzi che hanno poi scelto di seguire Gesù in un cammino vocazionale di consacrazione cristiana” dice don Franco Mastrolonardo, responsabile del Punto Giovane. “E sicuramente, tra le tante attività sorte in questi 25 anni mi piace ricordare come ultima, e certamente tra le più rilevanti, Pregaudio, l’applicazione internet di preghiere in audio, ad oggi ascoltata in tutto il mondo,
Domenica 1° ottobre alle ore 16,30 Matteo Garrone, regista pluripremiato, presenterà al Cinema Fulgor di Rimini il suo ultimo film sul dramma dei migranti Io capitano dialogando con Francesca Fabbri Fellini. Per questo film il regista ha ricevuto quest’anno il Leone d’argento per la regia al Festival del Cinema di Venezia e rappresenterà l’Italia nella corsa alle nomination per l'Oscar 2024 come Miglior Film Internazionale. Un film dove ancora una volta emerge la singolare capacità di Garrone di trasformare la realtà in mitologia. Tra i suoi numerosi film ricordiamo Gomorra, Pranzo di ferragosto, Reality, Il racconto dei racconti. A seguire la proiezione del film Io capitano. info: cinemafulgor.com - 0541 709545
Start Romagna informa che, come da comunicazione ricevuta dalla sigla sindacale USB Lavoro Privato, lo sciopero di 24 ore previsto per la giornata di domani, venerdì 29 settembre, è stato differito a lunedì 9 ottobre, con le stesse modalità. Nella giornata di domani, dunque, il servizio di trasporto pubblico in tutti i tre bacini serviti da Start Romagna e il servizio traghetto a Ravenna non subiranno variazioni.
Era febbraio 2018 quando la giunta comunale di Rimini approvò il progetto di riqualificazione dell’ex area Fox. Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio multipiano e di superfici commerciali. Riguarda un’area privata di 4674 mq., mentre la parte pubblica è di 1974 mq. Nell’area vi erano 58 posti auto a pagamento ed altri 13 lungo via Bramante, lato Riccione. Nel marzo del 2022 il Comune di Rimini ha rilasciato il permesso di costruire. Il completamento dei lavori era previsto per metà 2023. Un mese dopo (aprile 2022) partono le ruspe per la demolizione degli edifici presenti, del parcheggio pubblico (inglobato nel progetto complessivo) e l’avvio della realizzazione della nuova viabilità su via Bramante. Da allora non è successo più nulla. L’amministrazione comunale si attivò nella primavera del 2023 per chiedere a Coop di realizzare un parcheggio temporaneo sistemando l’area attualmente recintata. Doveva essere pronta per settembre. Alla fine sarà pronta per ottobre. Una soluzione temporanea di parcheggio utile per la zona. Resta da capire quando e se partiranno i lavori per il centro commerciali e la realizzazione dei previsti parcheggi pubblici e privati
I prossimi 29 e 30 settembre a Rimini attesi 2000 partecipanti per il Congresso nazionale delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Il 3° Congresso nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), dal titolo “Professionisti sanitari patrimonio del sistema salute: valori, competenze e risorse”, si svolgerà presso il Palacongressi di Rimini. Lo Stato italiano riconosce 31 professioni sanitarie e di queste 18 sono rappresentate dalla FNO TSRM e PSTRP. 170 mila operatori della salute che rendono, all’interno dei luoghi di cura di ospedali, territorio e domicilio, con competenza, un servizio insostituibile alla persona assistita, con autonomia e in sinergia tra di loro e con le altre professioni. Una Federazione interprofessionale, la cui composizione eterogenea rappresenta una risorsa capace di catalizzare energie per il Sistema sanitario nazionale, che – richiamando l’art. 32 della nostra Costituzione – “tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Sulla scorta di quanto ci ha insegnato la Pandemia da Covid-19, si sta costruendo un nuovo sistema salute, attraverso investimenti, scelte e politiche di carattere economico-sanitario che risulterebbero inefficaci senza