Written by

Top Stories

Strategie per promuovere la partecipazione attiva al lavoro in Romagna

Oggi, presso il Teatro di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, si è tenuto il convegno organizzato dalla CISL Romagna, focalizzato sulla proposta di legge di iniziativa popolare "La Partecipazione al Lavoro". Questa iniziativa, promossa dalla CISL, mira a regolamentare l'attiva partecipazione dei lavoratori all'interno delle imprese, in sintonia con quanto sancito dall'articolo 46 della Costituzione italiana. L'evento è stato aperto con i saluti della Sindaca di San Mauro Pascoli, Luciana Garbuglia, seguiti dall'introduzione a cura del Segretario Generale CISL Romagna, Francesco Marinelli. Successivamente, si è svolta una tavola rotonda moderata dalla giornalista di Teleromagna, Federica Mosconi, alla quale hanno partecipato illustri rappresentanti del panorama politico e imprenditoriale: • On. Ouidad Bakkali, Parlamentare del PD; • Sen. Silvia Fregolent, Parlamentare di Italia Viva; • On. Rosaria Tassinari, Parlamentare di Forza Italia; • Stefano Bernacci, Segretario di Confartigianato Cesena; • Simona Benedetti, Coordinatrice territoriale Forlì-Cesena di Legacoop Romagna; • Mauro Neri, Presidente di Confcooperative Romagna. Inoltre, ha preso la parola Filippo Pieri, Segretario Generale CISL Emilia-Romagna, mentre le conclusioni sono state affidate al Segretario Nazionale CISL, Giorgio Graziani.   Il Segretario Generale CISL Romagna, Francesco Marinelli, nel suo intervento introduttivo, ha voluto esprimere la posizione della CISL sulla partecipazione attiva dei lavoratori nella gestione delle aziende: "Noi, come CISL, crediamo che la

La finalissima al Palacongressi, domenica 1° ottobre, è stata condotta da Alessia Fabrizio

Straordinaria finale per Rumore Bim Festival 2023, il contest artistico multidisciplinare svoltosi dal 27 settembre al 1 ottobre al Palacongressi di Bellaria Igea Marina, dedicato all’indimenticabile Raffaella Carrà che ha concluso la sua fortunata seconda edizione, domenica 1° ottobre al Palacongressi di Bellaria Igea Marina con la Finalissima Nazionale. Sul primo gradino del podio è salita quest’anno la categoria danza con Vito Bubolo, un talentuoso ballerino che ha conquistato il titolo di vincitore assoluto. Per il secondo anno la città panziniana ha ospitato questa kermesse partita lo scorso febbraio da Sanremo, portando alle fasi prefinali e finali nazionali oltre 800 artisti selezionati in tutta Italia fra oltre 5700 iscritti. La finalissima è stata condotta da Alessia Fabrizio, una giovane talentuosa presentatrice emergente, ex concorrente della prima edizione di Rumore Bim Festival, a dimostrazione di come il contest sia davvero finalizzato ad individuare e formare i nuovi talenti, dando loro reali opportunità meritocratiche. Rumore BIM Festival è organizzato da Anteros Produzioni di Nazzareno Nazziconi, con la Direzione artistica di Roberto Vecchi, direzione generale Maurizio Martellini in collaborazione con la Fondazione Verdeblu ed il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina. «Sono felice che Rumore BIM Festival stia diventando quello che desidero sia. Oltre ad essere

Ragazzine molestate venerdì mattina fuori dalle medie "Bertola", episodi analoghi si sarebbero verificati anche nei pressi di un centro sportivo non distante

Due dodicenni adescate mentre vanno alla scuola media Bertola di Rimini. E’ acceduto venerdì mattina attorno alle 7,30. Le ragazzine stavano andando a scuola quando l’uomo, che si ipotizza possa avere sui trent’anni, avrebbe molestato, in due distinti episodi, le due giovanissime. La scusa per l’approccio sarebbe stata una foto per Instagram. A una delle due avrebbe chiesto di salire in macchina per fare fotografie alle scarpe. Ricevuto il rifiuto da parte della prima, ci ha poi riprovato con l’altra. Questa, contrariamente alla coetanea, avrebbe accettato di salire in auto, avrebbe consentito all’uomo di fotografarle i piedi e poi, spaventata, avrebbe aperto la portiere per correre spaventata verso l’ingresso dell’istituto. “Le due ragazze appena arrivate a scuola hanno raccontato tutto al personale che accoglie i ragazzi – spiega all’Ansa la preside Lorella Camporesi – La vicepreside ha quindi chiamato i genitori delle due ragazzine che hanno sporto denuncia. Come scuola abbiamo quindi deciso di avvisare i coordinatori di classe affinché informassero i ragazzi sui comportamenti prudenti da adottare in certi frangenti. Le informazioni si sono poi diffuse sulle chat dei genitori. Non dobbiamo esasperare gli animi – ha aggiunto la preside – non sottovalutare i pericoli, ma nemmeno creare mostri”. I genitori

Martedì 3 ottobre al Palazzo del Turismo un incontro con gli operatori

Promuovere il turismo accessibile, favorendo la capacità di accogliere le esigenze di tutti. E' l'obiettivo di “Spiaggia Libera tutti!”, il progetto del Comune di Rimini che ha ottenuto finanziamenti regionali per favorire il turismo accessibile e sostenere gli operatori turistici, i servizi e le strutture che si occupano di questo segmento turistico nell’ambito del progetto istituzionale che si chiama 'In Emilia-Romagna c'è una vacanza per me'.  Domani mattina, martedì 3 ottobre, nella sala convegni al Palazzo del Turismo in piazzale Fellini (ore 11), alla presenza degli assessori Roberta Frisoni e Kristian Gianfreda, si terrà un incontro di presentazione agli operatori.  Il progetto da oltre mezzo milione di euro riguarda la spiaggia libera di piazzale Boscovich e rientra tra i quattordici che hanno ottenuto risorse per favorire un turismo sempre più accessibile in riviera. In particolare, la Regione mette a disposizione 150mila euro e il Comune di Rimini ulteriori 430mila euro per un importo complessivo di 580mila euro. Si tratta di un progetto di squadra, nell’ambito del tavolo di co-progettazione che il Comune di Rimini ha istituito con le associazioni del terzo settore sul tema della accessibilità e dell'inclusione delle persone con disabilità, insieme ad Ausl, servizio turismo della Regione, cooperative e consorzi dei balneari rimini.  Il progetto prevede

L'Assessore Corsini: "La Regione sistemerà la SP 8, attendiamo che il Governo faccia altrettanto con la Marecchiese come ha promesso"

“Sant’Agata Feltria è una perla, e va incastonata in quel fenomeno di turismo che aumenta in queste aree di montagna, come attestano i numeri. Un segmento turistico che la Regione Emilia-Romagna intende accompagnare e per il quale metteremo in campo altre iniziative in Valmarecchia per aumentarne l’attrattività. Il turismo, come pure la Fiera nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, manifestazione che avete reso un’eccellenza nazionale, necessita di una migliore viabilità. La Regione si farà carico della sistemazione della Sp8, ci auguriamo che il governo faccia altrettanto con la Marecchiese, per la quale il Sottosegretario di Stato del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti on. Galeazzo Bignami solo pochi mesi fa ha promesso mezzo miliardo di euro”. [caption id="attachment_431171" align="alignleft" width="1648"] Andrea Corsini[/caption]   Sono alcuni passaggi dell’intervento dell’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, con il quale l’assessore domenica 1 ottobre 2023 ha inaugurato la 39ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria. Complice una giornata d’autunno estivo, la manifestazione dedicata all’Oro dei Boschi si è rivelata sin dal mattino un successo di pubblico e di gradimento. Presa d’assalto da migliaia e migliaia di visitatori, molti dei quali venuti da fuori regione, la Fiera ha alzato il proprio “gustoso” sipario rapendo il pubblico

In Piazza Silvagni domenica 8 ottobre un pranzo di raccolta fondi  

L'Associazionismo marignanese scende in Piazza per la Giornata del Dono, che viene celebrata il 4 ottobre, San Francesco, ed è stata istituita a livello nazionale per valorizzare, sostenere e promuovere il volontariato in tutte le sue forme, come realtà ed esperienza che arricchisce le persone, la comunità ed il paese. Da diverse settimane le Associazioni marignanesi sono al lavoro per creare un calendario di iniziative nel territorio marignanese per promuovere il grande valore che rappresentano per la comunità tutta. Lezioni aperte di danza, feste, promozione di progetti sociali rilevanti rappresentano solo alcune delle opportunità messe in campo e di seguito riepilogate. L'evento principale, all'interno del quale confluiscono tutti gli altri è il pranzo di domenica 8 ottobre che sarà occasione per ritrovare tutta la comunità in Piazza Silvagni, ma anche per raccogliere fondi per una causa condivisa importante, il giardino sensoriale/parco inclusivo in fase di realizzazione presso la Casa Residenza Anziani. Durante il pomeriggio sono poi programmati interventi a cura delle realtà del territorio, come Avis, Scintille, Studio Danza Il Castello, Circolo Arci, Teatro Cinquequattrini, progetto Volontar.IO. Prenotazione consigliata a Marco: 348.3901482. "C'è grande entusiasmo e solidarietà in questa iniziativa: tutti coloro che stanno partecipando sono felici di coinvolgere il territorio ma anche

Incontri, letture, mostre, conferenze archeologiche, Trekking dell’Arte, e  la consegna del “Trono 2023”

Dalla consegna del “Trono di Verucchio 2023” e la presentazione del libro “Alle Origini dei Malatesta” con documenti e ricostruzioni inedite sulla casata all’inaugurazione della mostra “Giostre Saracine” nella suggestiva location della stessa Rocca Malatestiana, con la chicca della prima visita guidata agli straordinari affreschi di scuola giottesca del Trecento riminese scoperti alle spalle del coro ligneo della Chiesa di Santa Croce: con la nona edizione di Più vivo la storia, più amo Verucchio la macchina del tempo torna ad accendere i motori nel cuore della Valmarecchia e lo fa per due fine settimana. Nove giorni in cui attraverserà varie epoche fra suggestioni, mostre, conferenze archeologiche, visite guidate, letture animate, incontri all’ora del tè e un nuovo trekking dell’arte. Partendo dal Museo Civico Archeologico che rimane il punto di riferimento della manifestazione.   SI PARTE CON IL TRONO 2023 E LE ORIGINI DEI MALATESTA Il primo week end si aprirà di prima mattina proprio al Museo: sarà infatti la 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 a ospitare alle 10.30 la consegna del Trono di Verucchio 2023, premio istituito dall’amministrazione comunale per insignire ogni anno cittadini che si sono particolarmente distinti dando lustro al paese. Alle 𝟏𝟔 nella Sala Magna di quella 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐚 che ne

Martedì 3 ottobre presso Oltremare Theatre sono chiamati a raccolta 500 imprenditori

La prima edizione del Festival delle Imprese della Riviera si preannuncia un evento fondamentale per gl’imprenditori del territorio romagnolo e marchigiano. Domani 3 ottobre dalle 15, presso Oltremare Theatre di Riccione, sono chiamati a raccolta 500 imprenditori per un evento di grande valore, organizzato da Riviera Consulting e Carlotta Villa, business coach e co-foundress della società. Gli ultimi tre anni sono stati teatro di numerosi sconvolgimenti e turbolenze, che ad oggi sono ormai all'ordine del giorno. È necessario quindi per le imprese non essere più semplicemente capaci di reagire, ma di cambiare il proprio modello di business per imparare a convivere con questi cambiamenti! Carlotta Villa, fra i relatori dell’evento, autrice della recente pubblicazione “Il metodo Totta”, punterà l’attenzione sulla fiducia da riporre nei giovani, la vera grande risorsa per il futuro delle imprese. “Noi giovani siamo distratti, siamo viziati, a volte siamo anche tuttologi visto che su google troviamo qualsiasi informazione e su YouTube un video tutorial che ci mostra come fare qualsiasi cosa. Però abbiamo bisogno di voi grandi. Abbiamo bisogno della vostra fiducia, della vostra esperienza, del vostro sguardo attento a non farci commettere errori e della vostra mano tesa a farci rialzare mentre cadiamo. Quello che possiamo darvi

/