Written by

Top Stories

Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchiane Federica Ombrato danno viuta a uno spaccato della vita italiana

La provincia italiana, le dinamiche di potere, i desideri e le ossessioni degli individui sono al centro del nuovo appuntamento della stagione 2024-25 del Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina. Giovedì 23 gennaio (ore 21) sul palcoscenico bellariese arriva la compagnia CapoTrave con lo spettacolo Le volpi. In scena, Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia e Federica Ombrato. La regia è di Lucia Franchi e Luca Ricci. Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè, in un’assolata domenica di agosto, si incontrano due piccoli notabili della politica locale e la figlia di una di loro. Davanti a un vassoio di biscotti vegani, si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e supposti vantaggi. Morbidamente, si scivola dentro un meccanismo autoassolutorio per cui è legittimo riservarsi qualche esiguo tornaconto personale, dopo essersi tanto impegnati nella gestione della cosa pubblica. La corruzione è proprio questo concedere a sé stessi lo spazio di una impercettibile eccezione. Come scrive Leonardo Sciascia nel suo romanzo Todo modo: “I grandi guadagni fanno scomparire i grandi principi, e i piccoli fanno scomparire i piccoli fanatismi”. Giorgio Colangeli, è uno degli attori più richiesti

L'investimento degli ultimi quattro anni supera i 13 milioni, più di 1.200 gli assistiti presi in carico nel 2023

Contrastare il gioco d’azzardo patologico puntando sulla prevenzione e su una rete di assistenza diffusa sul territorio, in grado di programmare e realizzare gli interventi a livello locale.   Si rinnova l’impegno della Regione Emilia-Romagna nella lotta alla ludopatia: nell’ambito del Piano d'azione 2022-2024, la Giunta regionale ha approvato la ripartizione delle risorse alle Aziende sanitarie, oltre 3,2 milioni di euro, per l’attuazione di iniziative di sensibilizzazione, prevenzione, formazione e assistenza su tutto il territorio regionale. Un investimento che, negli ultimi quattro anni, supera i 13 milioni di euro. Secondo gli ultimi dati disponibili di Sider (Sistema informativo dipendenze Emilia-Romagna) nel 2023 sono stati 1.253 gli utenti che hanno chiesto assistenza per gioco d’azzardo in Emilia-Romagna, pari al 5,8% del totale di coloro che si sono rivolti ai Servizi regionali per le dipendenze nel corso dell’anno. Un dato stabile rispetto al 2022, quando gli assistiti erano stati 1.247. “Quando il gioco si trasforma in dipendenza diventa un pensiero fisso e crea una sofferenza capace di condizionare pesantemente la vita quotidiana, i rapporti familiari e quelli lavorativi- dichiara l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi-. Come tutte le dipendenze la ludopatia è una malattia che può essere curata; quindi, quanto prima viene

“Uniti per Gianluca Vialli”, Già raccolti euro per l’associazione “Oltre la Ricerca ODV” che si occupa di sensibilizzazione sul Tumore al Pancreas

Una lunga giornata di emozioni, aneddoti, ricordi, omaggi fra l’ospedale Infermi, la Cineteca Comunale, il Primo Bacio e il Ristorante Nettuno, con la ciliegina sulla torta di oltre 1000 euro già donati all’associazione “Oltre la Ricerca ODV” che si occupa di sensibilizzazione sul Tumore al Pancreas in una raccolta fondi sulla piattaforma TrustMeUp che proseguirà per un mese: buona, anzi ottima la prima per “Uniti per Gianluca Vialli”, la prima edizione di un evento organizzato dall’associazione “We Play” in collaborazione con Ivano Bonetti e Mario Fucili, con il sostegno de Le Befane Shopping Centre, il patrocinio del Comune di Rimini e il grande coinvolgimento di Ausl Romagna svoltasi sabato 18 gennaio. Tanti i campioni degli anni ’90 ex compagni di squadra del grande bomber scomparso il 5 gennaio 2023 scesi in campo per omaggiare l’ex capitano della Sampdoria, della Juventus e della Nazionale Azzurra: dai blucerchiati dello storico scudetto (Gianluca Pagliuca, Moreno Mannini e Ivano Bonetti) ai bianconeri dell’ultima Coppa Campioni della Vecchia Signora (Moreno Torricelli, Alessio Tacchinardi e Michele Padovano, ma anche Stefano Tacconi e Francesco Baldini con Vialli alla Juve in altre stagioni), ma anche compagni di avventura in maglia azzurra o avversari come Alberto Di Chiara, Alessandro Melli,

“La maggior parte dei balneari ha difeso i propri privilegi feudali con un'offerta immutata da oltre sessant’anni”

Il senatore pentastellato riminese Marco Croatti, parla di turismo e di come in Italia sia arrivato il momento di dare una svolta sotto tutti i punti di vista.  “Il dibattito in città sul futuro della nostra offerta turistica che sta coinvolgendo diversi interlocutori è estremamente positivo e va alimentato - spiega Croatti -.Questa è una fase storica delicata, cruciale, in cui siamo chiamati a costruire strategie di sviluppo che rispondano alle sfide dei prossimi anni facendo altresì i conti con i grandi nodi irrisolti e le criticità del territorio". "Serve un approccio sistemico perché prima di tutto dobbiamo comprendere come rispondere ad una domanda turistica che co-evolve con la società. Nessun problema locale può essere affrontato singolarmente senza una visione e una pianificazione chiara. A Rimini abbiamo centinaia di strutture ricettive fuori mercato, ‘scatoloni vuoti’  all’interno di una fascia turistica con un carico antropico eccessivo. Cosa farne in futuro non potrà che legarsi alle strategie turistiche che sceglieremo di adottare. Allo stesso modo in base alle previsioni della domanda futura dovremo affrontare il tema della mobilità e quello del trasporto pubblico.Ad esempio a Rimini abbiamo centinaia di strutture ricettive fuori mercato, ‘scatoloni vuoti’  all’interno di una fascia turistica con un carico

Verrà scoperta anche una targa in memoria di Roberto Moretti, ex assessore, che si adoperò alla realizzazione della ciclopedonale

Tutto pronto, sabato 25 gennaio, per l'inaugurazione del nuovo tratto della pista ciclabile che completa il collegamento tra la frazione e il capoluogo, costeggiando via San Vito fino a raggiungere piazza Fratelli Rosselli. Un'opera realizzata nell’ambito di un accordo pubblico-privato del Piano operativo comunale (Poc) 1, il completamento della pista ciclabile ha richiesto un investimento di circa 650mila euro a carico del privato. [caption id="attachment_508034" align="alignnone" width="768"] Ultimo tratto verso piazza Rosselli[/caption] Il programma della mattinata – al via alle ore 11,30 – prevede il ritrovo alla piramide informativa che si trova all’inizio del nuovo tratto ciclopedonale: qui si svolgeranno i saluti istituzionali e il taglio del nastro, seguito da una passeggiata lungo la nuova pista ciclabile conclusa con un momento conviviale offerto dalla Pro Loco di San Vito. All’inizio del percorso, verrà inoltre inaugurata una targa dedicata alla memoria di Roberto Moretti, originario di San Vito e assessore comunale ai Lavori pubblici dal 2011 al 2013, che nel corso del suo mandato si adoperò con grande impegno per avviare la progettualità che ha portato alla realizzazione della nuova ciclabile. Il nuovo percorso ciclopedonale ha una lunghezza complessiva di circa un chilometro, con un primo tratto di 550 metri sul lato del fiume Uso

Dagli spettacoli di teatro fino al "consiglio comunale aperto"

A Rimini celebrare il Giorno della Memoria ha sempre un significato particolare. Questa ricorrenza internazionale, fissata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto, rappresenta un’importante occasione per rinnovare la memoria su uno degli eventi più tragici della storia.   Questo accade non solo perché Rimini, da oltre 60 anni, si dedica con dedizione e innumerevoli attività a sensibilizzare le nuove generazioni, ma anche perché il 14 gennaio 1961, la città è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Civile. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea il valore della resistenza cittadina, come riportano le motivazioni ufficiali: "Subiva stoicamente le distruzioni più gravi della guerra e prendeva parte validissima alla lotta di liberazione, attestando, col sacrificio di numerosi suoi figli, la sua purissima fede in un’Italia migliore, libera e democratica". Solo quattro anni dopo, nel 1964, Rimini avviò il suo lungo percorso di formazione e viaggi della memoria verso luoghi simbolo della Shoah in tutta Europa. Da allora, tali viaggi vengono riproposti annualmente agli studenti, affiancati da un ricco percorso formativo.   Tra gli appuntamenti più importanti di quest’anno c’è sicuramente il Consiglio Comunale aperto, durante il quale gli studenti saranno protagonisti di un dibattito animato e riflessioni condivise con i consiglieri e la cittadinanza. Un

A Rimini, la settimana inizia con una ricorrenza importante: il compleanno di Federico Fellini, con tutti i musei comunali di Rimini, sia il Fellini Museum, il Museo della città e la Domus del Chirurgo, aperti in via straordinaria al pubblico a ingresso libero. Sarà dunque possibile visitare ancora per l’ultimo giorno, la mostra ‘Semplicemente Marcello’ e la nuova esposizione al Palazzo del Fulgor si arricchisce anche di un’altra mostra, I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati, che proseguirà fino al 2 marzo. In mostra dei disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano. La mostra espone anche alcuni costumi del film ‘Il Casanova’.  Alla Fiera di Rimini continua fino al 22 gennaio il grande appuntamento con Sigep World, il 46° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè, l'evento di riferimento e di ispirazione per l'intera community del Foodservice, che attira professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza e che quest’anno si sta dimostrando un’edizione da record. Lunedì 27 gennaio, al Parco 'Ai Caduti nei Lager 1943-1945' di Miramare, avrà luogo

Durante la funzione religiosa don Stefano Battarra ha benedetto il Corpo di polizia locale e l'impegno quotidiano per la sicurezza dei cittadini

Domenica 19 gennaio nella chiesa della parrocchia della Pentecoste a Riccione, in viale Reggio Emilia, si è svolta la Santa Messa in onore di San Sebastiano, patrono delle Polizie locali. Alla funzione religiosa, officiata da don Stefano Battarra, era presente la comandante del Corpo intercomunale di Riccione, Misano Adriatico e Coriano, Isotta Macini insieme agli amministratori dei tre comuni e alcuni rappresentanti delle forze dell’ordine. I gonfaloni delle tre città sono stati portati da una rappresentanza di appartenenti alla Polizia locale in alta uniforme. Durante l’omelia don Stefano, benedicendo il lavoro degli agenti, ha sottolineato con parole profonde l’importanza dell’impegno del servizio svolto dal Corpo della Polizia locale a favore dei cittadini e della comunità.  La cerimonia per il patrono, che si celebra il 20 gennaio, è stato un momento di comunità in cui la città si è stretta intorno alle forze di polizia locale.    

/