Written by

Top Stories

Riccione per i Nomadi? Come Amburgo per i Beatles

Tante le persone arrivate per assistere alla presentazione del libro “Una voglia di ballare che faceva luce. Il romanzo di noi Nomadi" edito da Compagnia Editoriale Aliberti, organizzata all’interno delle tre giornate che Riccione ha dedicato al sessantesimo compleanno dei Nomadi.  La pioggia non ha fermato il dialogo iniziato sul palco nel giardino di Villa Mussolini tra il leader dei Nomadi Beppe Carletti e il giornalista Pierluigi Senatore, proseguito poi all’interno della villa sul mare di Riccione. Un racconto, quello che ha animato la serata, partito da quel 1963 quando Beppe Carletti incontra Augusto Daolio e con lui inizia a suonare.  Sono passati sessant’anni, ma loro sono ancora lì. Nomadi, ma con le radici. Quelle radici saldamente piantate tra Novellara, le terre tra Reggio Emilia e Modena e qualche palco sempre da raggiungere. Novanta concerti l’anno in tutta la Penisola; una media annuale di un milione di spettatori, bambini, genitori e nonni, il “popolo nomade”. Sessant’anni filati fatti di successi, lutti, rinascite, musica soprattutto, tanta musica.  Il libro, scritto da Beppe Carletti insieme a Gianluca Morozzi è un romanzo: perché la storia dei Nomadi è un romanzo, più vero di qualsiasi fiction. Racconta la storia di una band nata nella Bassa emiliana soltanto un anno

La vecchia sede era stata smantellata per fare spazio all’impianto del PSBO

Ieri, venerdì 9 giugno, è stata una data importante per gli amanti delle onde e del vento, a Rimini. E’ stato infatti inaugurato il nuovo rimessaggio dell’ASD BUNKER Rimini, che ha finalmente ritrovato un nuovo posizionamento presso un piccolo locale non utilizzato dell’impianto del PSBO in piazzale Kennedy. La vecchia sede era stata smantellata proprio per fare spazio all’innovativo e importante impianto a tutela del nostro mare e della sicurezza idraulica della città. L’ASD BUNKER è un pezzo di storia sportiva della nostra città, forse poco conosciuta. L’associazione nasce nel 1986 dalla volontà di sei amici e amanti della tavola e della vela che fondarono il Windsurf Rimini, alla scoperta di uno sport straordinario e innovativo quale era il windsurf nei primi anni ’80. Nei suoi 40 anni di attività si sono aggiunti altri sport nautici quali il surf, kite-surf, il sup (stand up paddle) e wing-foil. L’associazione è diventata negli anni un punto di riferimento nella città, e non solo, per chi vuole migliorare o approcciarsi all’apprendimento di queste discipline. Ci sarà quindi uno spazio in più per poter custodire in sicurezza tutta l’attrezzatura necessaria alla pratica in mezzo al mare. Tutto questo è stato possibile grazie al dialogo tra Hera, che ha in

Al Lago del Velvet Gino Castaldo presenta il suo libro “Il cielo bruciava di stelle”. La stagione magica dei cantautori italiani

Dal 10 al 17 Giugno a Santarcangelo, Rimini e Pennabilli si svolge i “Luoghi dell’anima”. Di seguito il programma dettagliato di domenica 11 giugno.  Rimini, Lago del Velvet 17.30 INCONTRI CON L’AUTORE Gino Castaldo presenta il suo libro “Il cielo bruciava di stelle”. La stagione magica dei cantautori italiani (Mondadori, 2023). In collaborazione con Ultrasuoni Rimini   Questa storia comincia il 27 agosto 1979, il giorno in cui i banditi sardi rapiscono. Fabrizio De André e Dori Ghezzi, e si conclude il 21 settembre 1981, con l’uscita de La voce del padrone, il più famoso album di Franco Battiato. Sono poco più di due anni, ma esplodono di straordinaria intensità. Un periodo magico per i più talentuosi autori della musica italiana. Il racconto si svolge come un diario di eventi, in un’incalzante cadenza cronologica che intreccia le storie di vita e di musica di nove protagonisti: Fabrizio De André, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Lucio Battisti, Francesco De Gregori, Pino Daniele, Franco Battiato, Francesco Guccini e Rino Gaetano. Storie che in quegli anni s’incrociano anche con quelle di altri importanti artisti della canzone d’autore e, soprattutto, si intrecciano agli eventi più significativi del nostro Paese, reduce dallo choc dell’assassinio di Aldo Moro e lacerato tra la fine degli anni di piombo e

Assume sempre più importanza l'affresco scoperto per caso nel convento dei Francescani: sarebbe della scuola trecentesca

Ora Alessandro Giovanardi confessa di non aver mai avuto dubbi: "Quell'affresco è stato realizzato da un pittore riminese del Trecento di felicissima mano che, a mio modesto parere, mi sembra del tutto compatibile con le opere di Pietro da Rimini". Assume dunque sempre più importanza la scoperta, avvenuta per un caso fortuito, di un dipinto nel convento francescano di Villa Verucchio. In un primo tempo si era pensato alla mano di un pittore di fine XIV secolo. Ma ora che si è potuto esaminare l'opera più attentamente, lo storico dell'arte l'ha retrodatata all'inizio di quel secolo. Il convento della Santa Croce a Verucchio, il più antico dei Francescani in Romagna fondato dal Poverello di Assisi in persona, si conferma così uno scrigno di intestimabili tesori d'arte edi storia. L'ultimo di questo gioielli è stato scoperto e recuperato grazie alla curiosità di Padre Federico e all’interessamento dei Frati francescani, assistiti dall’arch. Claudio Lazzarini, come pure all’attenzione del Comune di Verucchio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e del Rotary Club Rimini. Il fatto è ormai noto: dietro al coro ligneo della Chiesa è stato scoperto, in maniera casuale, un antico affresco raffigurante un commovente Cristo in Pietà. Ne sarebbe autore Pietro da Rimini,

Lunedì la distribuzione dei kit a Canonica, in via Bornaccino e in due tratti di via Marecchiese, servizio dal 26 giugno

Partirà lunedì 12 giugno la distribuzione dei kit per il porta a porta a Canonica, in via Bornaccino e in due tratti di via Marecchiese: le aree saranno infatti comprese nel servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti di tipo indifferenziato, organico, carta/cartone, plastica/lattine e vetro che inizierà a partire dal 26 giugno. A partire dal 3 luglio inizierà invece la rimozione delle isole ecologiche. Il personale incaricato da Hera (identificabile tramite tesserino di riconoscimento), consegnerà alle singole famiglie il kit standard per la raccolta differenziata composto dal calendario, che riporta giornate di raccolta e informazioni/regole sul servizio e dai contenitori da esporre per la raccolta. Il kit potrà essere ritirato solo dai titolari del contratto Tari: per delegare un’altra persona, invece, è necessario utilizzare il modulo allegato alla lettera inviata a metà giugno a tutte le utenze coinvolte. Per la consegna casa per casa gli operatori Hera non chiederanno mai né di entrare all’interno dell’abitazione né denaro; per essere certi che si tratti di un incaricato Hera, è possibile chiamare il Servizio Clienti al numero verde gratuito 800.999.500 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18). Le attività verranno contattate dai tecnici di Hera

Nel tardo pomeriggio di ieri 9 giugno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Rimini Porto della Compagnia di Rimini hanno tratto in arresto un 22enne ed un 19enne italiano per una rapina aggravata commessa in concorso. Per come ricostruito dai militari, i due indagati, dopo essere entrati all’interno di un negozio si sarebbero impossessati di capi di abbigliamento, venendo sorpresi dal gestore. Si erano allora dati a una fuga precipitosa,  ma venendo rincorsi e poi fermati dal proprietario. Nel tentativo di liberarsi, non hanno a strattonarlo e a colpirlo procurandogli anche delle lesioni. Intanto però arrivavano i Carabinieri  e i due venivano bloccati. La refurtiva interamente recuperata è stata restituita al legttimo proprietario. I due, espletate le formalità di rito, sono stati dichiarati in arresto e tradotti presso il carcere di Rimini a disposizione dell’Autorità giudiziaria.  

Il Corso di fumetto prevede un numero massimo di 20 partecipanti e la quota di iscrizione di 25 euro

Dopo il successo degli scorsi anni, torna in Biblioteca il Corso di fumetto condotto dall’illustratore e fumettista Niccolò Tonelli (www.fumettonelli.com), con la sesta edizione ideata per ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Il corso, che ha il patrocinio del Comune di Riccione, prevede cinque appuntamenti settimanali per imparare a raccontare con immagini e parole, in programma dal 24 giugno al 29 luglio nello spazio all’aperto e all’ombra dei gazebo (in caso di maltempo nella Sala conferenze della Biblioteca), il sabato mattina dalle ore 10 alle 12 nei giorni 24 giugno, 1, 15, 22 e 29 luglio.   Tonelli è illustratore, fumettista, graphic designer, content creator e video maker: insieme ai partecipanti affronterà le tecniche di disegno e inchiostrazione con l’obiettivo finale di far realizzare ai ragazzi un volume autoprodotto con storia a fumetti. A fine corso, ognuno riceverà una copia del libretto insieme al proprio attestato. Il fumetto è una forma grafica di espressione artistica al servizio dell’arte della narrazione e appartiene all'universo della letteratura come forma di espressività molto apprezzata dai ragazzi, così da risultare preziosa per avvicinare i più giovani in modo piacevole e senza imposizioni alla buona pratica della lettura.   Il Corso di

L'autorità giudiziaria ha predisposto il sequestro del cantiere e l'autopsia

Un operaio di 65 anni è morto in seguito a una caduta dal quinto piano di un edificio in ristrutturazione a Rivazzurra di Rimini in via Marvelli. L’uomo, per cause in via d’accertamento, è precipitato da un’impalcatura. Un volo di 5 metri che purtroppo non gli ha lasciato scampo. Inutili i soccorsi. Nessuno, dai primi accertamenti, sembra aver assistito alla caduta. Il corpo senza vita è stato ritrovato intorno alle 9.30. Il magistrato di turno, il sostituto procuratore Davide Ercolani, ha disposto il sequestro del cantiere per accertare la dinamica dell'incidente. Inoltre la salma è stata messa a disposizione dell'autorità giudiziaria. Verrà eseguita l'autopsia. (ANSA)      

/