Poste Italiane comunica che in tutti i 64 Uffici Postali della provincia di Rimini le pensioni del mese di settembre saranno in pagamento a partire da venerdì 1. Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale, come nell’esempio: i cognomi dalla A alla C venerdì 1° settembre; dalla D alla K sabato (solo mattina) 2 settembre; dalla L alla P lunedì 4 settembre; dalla Q alla Z martedì 5 settembre. Le pensioni di agosto saranno disponibili a partire da venerdì 1, anche per i titolari di un libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 34 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat. Per risparmiare tempo ed evitare le attese, l’Azienda
Torna anche nel 2023, Il Legno e il mare, l’esposizione e la regata delle barche storiche che raccontano la passione per il mare e il fascino del legno. Dal 23 al 25 giugno il lungomare, la spiaggia e il mare di Riccione ospiteranno bellissimi esemplari di imbarcazioni in legno, fedelmente restaurati e in perfette condizioni operative. Si potranno ammirare le splendide barche realizzate grazie alla sapiente arte dei maestri d’ascia e anche scoprire segreti e storie dell’andare per mare di un tempo lontano, osservare le barche coi loro equipaggi che sfilano nello specchio d’acqua che lambisce la spiaggia di Riccione. Durante le tre giornate della manifestazione, in piazzale San Martino, sarà allestito un percorso fotografico che racconta e condivide le storie sulle barche costruite dai migliori cantieri dell’epoca e che hanno fatto navigare generazioni di velisti; sempre in piazzale San Martino, saranno esposte le barche storiche in legno dalle ore 10 alle 23. Il 24 giugno, dalle ore 11, lo specchio acqueo antistante piazzale San Martino ospiterà la sfilata dei legni storici restaurati. Inoltre, nel corso delle tre giornate, sono previsti incontri culturali sul tema.. L’evento è organizzato da Centro Velico Città di Riccione e Associazione Riccione Abissinia con il patrocinio del Comune di
È stata consegnata ieri la bandiera gialla di Comune Ciclabile 2023, di cui Misano Adriatico può fregiarsi per il quinto anno consecutivo. La consegna virtuale era avvenuta lo scorso aprile nell’ambito della cerimonia di proclamazione delle bandiere gialle della ciclabilità italiana 2023 per la sesta edizione di FIAB ComuniCiclabili, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile. Il comune di Misano Adriatico, insieme ad altre due realtà, ha ottenuto una menzione particolare per l’impegno e le attività messe in campo per lo sviluppo della mobilità ciclabile. In particolare, sono stati riconosciuti gli sforzi per la progressiva espansione delle Zone 30, il progetto Eco-vie e l’impegno speso nella comunicazione, grazie ai numerosi eventi nazionali svolti, alle diverse iniziative di educazione ambientale organizzate, volte ad incentivare l’uso della bicicletta per recarsi a scuola, utilizzando le piste ciclabili. La consegna materiale della bandiera gialla arriva ad una settimana dall’inaugurazione del nuovo lungomare sud, nel quale grande attenzione è stata posta alla sicurezza dei cicloturisti, con la realizzazione del percorso ciclabile in sede separata che punta ad incentivare sempre di più la mobilità lenta. “Come amministrazione comunale stiamo lavorando già da alcuni
Ritorna la Festa della Comunità Parrocchiale di Poggio Berni e Camerano, che dall’anno scorso è stata spostata nel mese di giugno rispetto alle tradizionali date di settembre. Questa manifestazione è nata alcuni anni fa dalle due storiche feste parrocchiali, la Festa della Madonna di Camerano e la Festa della Madonna del Rosario di Poggio Berni: la scelta di unire le forze dei due comitati è un importante segno di unità e di comunione, che sta aiutando sempre di più i parrocchiani a sentirsi un’unica realtà pastorale. La festa inizia giovedì 8 giugno con la Santa Messa alle ore 21, presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Poggio Berni. Da qui partirà poi la processione con fiaccolata, guidata dall’immagine della Madonna del Rosario, che si concluderà presso la celletta del borgo di Camerano, e alla quale seguirà un momento di festa insieme con ciambella e vino offerti a tutti i presenti. Venerdì 9 giugno è dedicato alla “Festa dei giovani!”: la serata, organizzata dal gruppo giovanissimi della comunità parrocchiale, inizia con la possibilità di cenare con hamburger, patatine fritte o piade farcite, e continua in pista con dj set live di musica pop, dance, reggaeton e hip-hop/rap con dj Zanco in consolle. Sabato 10 giugno
L'Osteria della Pro loco ed Aceto Rosso, (gli specialisti dei cappelletti) riapre i battenti venerdì 9 sabato 10 e domenica 11 giugno al solito posto (Piazzale Francolini) ma con un nuovo menù, per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni alluvionate. Collaborazione e sostegno reciproco sono gli ingredienti speciali che arricchiranno i piatti della tradizione Romagnola (strozzapreti stinco, trippa e tanta piadina) cucinati dalle sapienti mani delle "Zdore" Santarcangiolesi. È un occasione per stare insieme, degustare, ottime pietanze, fare un brindisi di solidarietà e contribuire, anche con una piccola donazione, a sostenere chi ha subito danni dall'alluvione. "Romagna Mia" la tavola come mezzo di condivisione ed amicizia è in programma nel Piazzale Francolini a Santarcangelo di Romagna. Venerdì 9 e Sabato 10 giugno dalle ore 19.30 e Domenica 11 dalle ore 12. L' amico cantastorie Nevio Balducci allieterà i presenti con le sue barzellette. L' intero ricavato sarà devoluto per finanziare progetti a supporto di chi ha subito danni alla propria abitazione o utili alla ripartenza, su indicazione delle amministrazioni locali o dei referenti incaricati a gestire l'Emergenza Alluvione. Tutti gli interventi sostenuti saranno rendicontati pubblicamente appena resi esecutivi. Info: 0541 624270
Una star internazionale ha cenato nei giorni scorsi al ristorante “Alice” di Bellaria. Dopo la cena offerta agli “Angeli del fango”, il locale di via Alfonso Pinzon ha accolto l'attore statunitense Ron Moss, conosciuto al grande pubblico come il leggendario Ridge Forrester. Impegnato sul territorio nella registrazione di alcune fiction, Ron Moss è stato protagonista per 25 anni della soap opera più celebre di sempre - Beautiful - per cui ha girato ben 6.407 puntate! Molto colpito dall’alluvione che ha devastato molti paesi della Romagna, Ridge si è congratulato personalmente con i gestori di “Alice” per lo spirito di solidarietà con cui la Romagna ha gestito questa emergenza.
Expodental Meeting 2023, in scena a Rimini dal 18 al 20 maggio, ha chiuso i battenti registrando un bilancio molto positivo per ciò che riguarda la parte espositiva e deve invece fare i conti con la tragedia che ha colpito l’Emilia Romagna per il numero di visitatori intervenuti e il programma scientifico. Hanno esposto a Expodental Meeting oltre 300 aziende su una superficie totale lorda di 56.000 metri quadrati, mentre i visitatori hanno subito una flessione del 40% rispetto al 2022. Erano previsti a calendario oltre 70 eventi con circa 150 relatori, ma non tutti hanno potuto svolgersi e per alcuni corsi i relatori sono stati collegati online. UNIDI, in collaborazione con ITA, ha accolto a Expodental Meeting una ricca delegazione estera composta di oltre 60 dealer provenienti da 24 paesi: Albania e Kosovo, Azerbaijan, Bosnia Erzegovina, Colombia, Estonia, Etiopia, Georgia, Giappone, Giordania, India, Iran, Islanda, Iraq, Kazakistan, Messico, Palestina, Polonia, Romania, Slovenia, Thailandia, Turchia, Uganda e Vietnam. Un risultato importante che testimonia l’impegno congiunto di UNIDI e di ITA Agenzia, sempre al fianco degli imprenditori italiani, e di Italian Exhibition Group, la SpA fieristica che ospita Expodental Meeting nel suo quartiere espositivo di Rimini. La delegazione estera è arrivata a
Resteranno in vigore fino al 31 ottobre 2023 le “misure per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e in particolare dalla zanzara tigre (Aedes Albopictus) e dalla zanzara comune (Culex Pipiens)”, che sono partite lo scorso martedì, 2 maggio. Un insieme di prescrizioni previste da un’ordinanza firmata dal Sindaco Jamil Sadegholvaad che ha l’obiettivo di debellare la diffusione delle zanzare tigre e di prevenire le malattie da queste trasmesse, attraverso azioni e adeguati trattamenti larvicidi volti a rimuovere eventuali focolai di sviluppo larvale. La campagna è rivolta a “tutti i cittadini ed ai soggetti gestori, responsabili o che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di aree di sistemi di raccolta di acque meteoritiche”, i quali sono chiamati ad osservare le seguenti : - di non abbandonare definitivamente o temporaneamente negli spazi aperti pubblici e privati, compresi i terrazzi, balconi e lastrici solari, contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea; - di garantire, negli immobili coperti a terrazza, il perfetto scolo delle acque meteoriche senza ristagno di acqua; - di procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà