Top Stories

Rimangono esclusi dall'Ordinanza del sindaco Jamil Sadegholvaad ospedali, servizi sociali pubblici, nidi e asili, attività industriali e artigianali, piscine e saune 

Viste le temperature ancora miti, spesso al di sopra dei 20 gradi, l’amministrazione comunale di Rimini ha deciso di posticipare al 29 ottobre l’accensione degli impianti termici a combustione ad uso riscaldamento sul territorio comunale. L’ordinanza è stata firmata dal Sindaco Jamil Sadegholvaad oggi, giovedì 19 ottobre, al duplice scopo di ridurre i consumi energetici e incidere sul risparmio del costo dell’energia, riducendo il periodo di esercizio sul territorio comunale dei termosifoni. Una scelta, dunque, che tiene insieme sia una finalità ambientale con l’obiettivo di ridurre il più possibile i consumi di gas naturale allo scopo di limitare le emissioni di inquinanti atmosferici, sia economica, resa possibile grazie alla ‘complicità’ delle condizioni meteorologiche che stanno caratterizzando il mese in corso. Il Comune di Rimini rientra nella fascia climatica “E”, per la quale il periodo normale di funzionamento degli impianti di riscaldamento è dal 15 ottobre al 15 aprile per 14 ore massime giornaliere, con questa ordinanza si rinvia dunque di due settimane il periodo di accensione. Rimangono esclusi dalla misura gli ospedali, le cliniche, le case di cura, le strutture che ospitano servizi sociali pubblici, le scuole materne e gli asili nido, gli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali, piscine e saune. “L’ordinanza appena

Stefano Benaglia: "Vorremmo sapere dall’amministrazione tempi certi di intervento"

Continuano le rotture idriche in via Bruschi a Viserbella. L’ultima in ordine di tempo è quella fotografata: due rotture nello stesso punto nel giro di poche ore. Tutto è iniziato a metà settembre, quando la via è stata percorsa da numerosi camion che hanno transitato per due giorni svariate volte al giorno, mettendo a dura prova la tenuta dell’asfalto e della malandata linea idrica. Da allora non si contano gli interventi. Era arrivata anche la promessa di un cambio totale della linea, con la posa delle nuove tubazioni, ma ad oggi sono rimasti solo i tubi nuovi accatastati in un campo e sono stati portati via tutti i mezzi da lavoro. Non c’è una data di inizio lavori per la posa della nuova linea, e molto probabilmente a giorni una nuova perdita tornerà a bagnare l’asfalto, alla faccia della lotta allo spreco idrico. Vorremmo sapere dall’amministrazione tempi certi di intervento. PS: se e quando verranno fatti i lavori della nuova linea, sarebbe ora di riasfaltare tutta la strada, che è così da quarant’anni. Stefano Benaglia

Il secondo fine settimana della Festa della Storia dedicato ai restauri e alle opere d'arte presenti nel santuario degli Eremitani

Verucchio sta per partire il secondo fine settimana della Festa della Storia, che culmina con la conferenza “Restauri e opere d’arte nella chiesa di Sant’Agostino” in programma sabato 14 ottobre alle ore 15.30 presso la chiesa adiacente all'antico convento degli Eremitani, che dal 1985 ospita il Museo Archeologico. Un’occasione straordinaria per scoprire le vicende restaurative dell’edificio e le opere d’arte conservate al suo interno. Guidati da Patrizia Alunni, storica dell’arte e autrice dello studio intitolato “Giovanni Maria Morandi e Giuseppe Marchesi detto il Sansone a Verucchio. Due dipinti del settecento nella chiesa di Sant’Agostino”, si potranno ricostruire le vicende storiche, le scelte stilistiche e le esigenze di commissione che hanno caratterizzato le due pale d’altare settecentesche. Lo storico dell’arte Alessandro Marchi e coautore della pubblicazione “I paliotti in scagliola del Montefeltro” illustrerà gli eccellenti paliotti che sopravvivono in buone condizioni conservative all’interno della chiesa. Infine, l’Architetto Giovanna Giuccioli guiderà attraverso le vicende restaurative che hanno interessato questo magnifico edificio e hanno contribuito a mantenerlo, nel corso dei secoli, parte integrante della comunità verucchiese. L’iniziativa intende avvicinare la comunità locale a un edificio di importante valenza storico-artistica, che ancora oggi ricopre un ruolo predominante nel processo di studio e conoscenza della storia

La ragazza è caduta per 6 metri mentre esplorava l'edificio abbandonato con due amici

Una ragazza di 18 anni è rimasta gravemente ferita dopo essere precipitata per circa 6 metri nella vecchia fornace abbandonata di Bellaria. La giovane verso le 11.30 era entrata insieme a due amici 17enni, probabilmente spinti dalla curiosità di vedere quel luogo selvaggio e scattare qualche foto, salendo fino agli ultimi piani dell'edificio in rovina. Qui affacciandosi su di un terrazzino forse non si è accorta che il pavimento in un certo punto era crollato ed è caduta nel vuoto, impattando il suolo con le gambe. Gli amici hanno dato immediatamente l'allarme e sul posto sono accorsi i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco. La giovane è sempre rimasta cosciente; è stata trasportata in eliambulanza all’ospedale Bufalini di Cesena con probabili fratture multiple agli arti inferiori, bacino e un braccio. In via Fornace sono intervenuti anche i Carabinieri e una pattuglia della polizia municipale. La ragazza non dovrebbe essere in pericolo di vita e al momento dei soccorsi riusciva a muovere le gambe. La vecchia fornace di Bellaria è di proprietà comunale. (immagine d'archivio)    

La Polizia municipale aprendo una botola vi trova anche due bambini tra muffa e fornelli di fortuna

Proseguono da parte del personale della Polizia Locale di Bellaria Igea Marina e dell’AUSL di Rimini i controlli sulle attività, attenzionate anche di recente, gestite da cittadini originari del Bangladesh nelle vie principali della città. Sono 14 i negozi controllati la scorsa settimana, gli stessi che in precedenza erano stati sanzionati e poi oggetto di chiusura di tre giorni per aver occupato abusivamente il suolo pubblico non ottemperando a quanto disposto dagli agenti in sede del controllo. Questa volta però sono stati effettuati controlli relativi all’igiene e soprattutto al sovraffollamento sia di appartamenti che di negozi, questi ultimi spesso utilizzati come veri e propri dormitori; controllo resosi necessario anche alla luce delle numerose richieste relative al rilascio del nulla osta per le residenze, in relazione a diversi ricongiungimenti familiari. Il bilancio finale è stato di 4 nuove sanzioni per violazioni al regolamento comunale d’igiene; contesto nel quale un’intera famiglia è stata trovata alloggiata in un vero e proprio sotterraneo al quale si poteva accedere da una botola ricavata all’interno del negozio dato in gestione. Gli agenti hanno potuto accertare l’esistenza di questo giaciglio proprio perché durante il controllo hanno sentito un odore sgradevole provenire da un locale adiacente e dopo aver individuato la

Non solo le più rare collezioni botaniche ma anche corsi di giardinaggio, laboratori creativi per grandi e piccoli, incontri e conferenze

In anteprima a Giardini d’Autore l’Agapanthus Black Jack presso lo stand di Francesca Moscatelli - Donnadipiante, una novità di quest’anno che è stata premiata come pianta dell’anno al Chelsea Flower Show - la più grande ed importante esposizione floreale della Gran Bretagna . Una pianta ibridata in Sudafrica e distribuita da un'azienda olandese, il brevetto è stato messo in commercio quest'anno. La sua particolare caratteristica è quella di avere il fiore nero inchiostro, e quando apre ha una sfumatura leggermente più chiara, ma rimane molto molto scuro. Tra le più rare collezioni botaniche troviamo anche i dhiantus, le orchidee, i talinum paniculatum, la ruellia chi chi, il physalis campanula e la margherita elettrica. Per la giornata di oggi domenica 17 Settembre un programma ricco di appuntamenti per il pubblico di Giardini d’Autore. Corsi di giardinaggio, laboratori creativi per grandi e piccoli, incontri e conferenze per offrire ogni volta un’esperienza unica. Insieme a Banca Malatestiana abbiamo pensato ad un omaggio per tutti i giardinieri che parteciperanno ai laboratori nel weekend di Giardini d’Autore per continuare a Coltivare la Bellezza! Tanti appuntamenti anche presso lo spazio Imparare dalla natura firmato in collaborazione con il Gruppo Hera per far scoprire ai giardinieri di domani, divertendosi, tutti i segreti della natura e imparare

"Raro esempio di finissimo uomo politico e al contempo manager di altissimo livello"

Anche la Segretaria Generale CGIL Rimini Isabella Pavolucci a nome della Camera del Lavoro Territoriale di Rimini porge l'ultimo saluto a Lorenzo Cagnoni: “La Camera del Lavoro Territoriale di Rimini si unisce al cordoglio di quanti stanno ricordando Lorenzo Cagnoni e desidera esprimere le sue condoglianze ai familiari. Lungo il corso della sua vita Cagnoni ha più volte contribuito alla crescita del tessuto democratico riminese, per poi approdare alla più alta responsabilità nella Fiera di Rimini e successivamente, dal 2016, in Italian Exhibition Group S.p.A. Un vita, quella di Lorenzo Cagnoni, dedicata all’impegno politico e pubblico che non è facile riassumere in poche parole. Se la nostra provincia oggi può contare su una grande infrastruttura di caratura internazionale, a servizio di uno sviluppo economico di qualità, questo lo si deve a Lorenzo Cagnoni. Un rapporto, quello tra CGIL Rimini ed il Presidente Cagnoni, che, pur nella dialettica dei rapporti, ha sempre visto una comunione d’intenti nella direzione di una progressiva integrazione tra sistemi fieristici oltre i confini riminesi”. "Credo che tutti i riminesi - scrive a sua volta il direttore di Confesercenti Rimini Mirco Pari - debbano molto a Lorenzo Cagnoni. E' stato uno dei migliori interpreti dello spirito del nostro

Nel canile "Stefano Cerni" di San Salvatore soprattutto maschi e meticci, 14 le aree di sgambamento

Il 26 agosto si festeggia la Giornata internazionale del Cane, una ricorrenza istituita nel 2004 che combacia con la data in cui l’attivista americana esperta di animali domestici Colleen Paige ricevette dalla sua famiglia il regalo più bello che potesse mai desiderare: il suo primo cane. Una celebrazione nata con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sul fenomeno odioso degli abbandoni, tema su cui il Canile di Rimini Stefano Cerni, in sinergia con l’amministrazione comunale, è profondamente attento, tanto che poche settimana fa ha inaugurato uno Sportello dedicato ai Diritti e al Benessere degli Animali finalizzato, tra le varie cose, a mettere al centro il tema delle adozioni consapevoli, informando in maniera adeguata la comunità cittadina sul percorso. Ad oggi, nella struttura di San Salvatore, ci sono 57 cani 'inquilini', per lo più maschi e meticci. I motivi d’ingresso sono principalmente legati a rinunce di proprietà o a situazione di estremo disagio sociale, mentre gli abbandoni si sono quasi azzerati. “L’adozione è un gesto di amore verso l’animale e allo stesso di responsabilità civile e di impegno quotidiano nei confronti di un essere vivente che, in quanto tale, ha bisogno di affetto, attenzione e premura - spiega l’Assessora al Benessere degli animali del Comune di Rimini, Francesca

/