Altra risposta del Comune di Rimini ad ASI, proprietaria dell'ex questura di via Ugo Bassi. Un botta e risposta che sta andavando avanti da due giorni. Un primo intervento di ASI è stato rivolto direttamente ai cittadini, con una una iniziativa pubblica di fronte all'ex questura di giovedì pomeriggio dove veniva annunciata una modifica al progetto inizialmente proposto con una riduzione del metri quadrati di costruito. A questo intervento replicava il Comune di Rimini facendo notare che: "Agli uffici comunali non era arrivata nessuna proposta di modifica del progetto". ASI non "soddisfatta" della risposta del Comune replicava con un'altra nota polemica in cui accusava il Comune di scarsa informazione con velata minaccia di querela per diffamazione. Nella replica di Asi si diceva che il Comune di Rimini aveva "con una comunicazione al protocollo n. 0018359/2023 del 18/01/2023 ci è stata rilasciata l’autorizzazione commerciale". ASi in questo modo lasciava intendere che la proposta di centro commerciale più i servizi era stata valutata dagli uffici comunali positivamente. Così non è. Ora è arrivata un'altra precisazione del Comune di Rimini. “Risultano prive di qualunque fondamento anche le ultime dichiarazioni del dottor Da Dalto del Gruppo ASI in merito a presunte autorizzazioni rilasciate dagli uffici
La squadra mobile della questura di Rimini ha tratto in arresto, su disposizione del pubblico ministero Davide Ercolani tre persone trovate in possesso con oltre 8 chili di stupefacenti vari. In particolare, sono stati sequestrati 5,7 chili di marijuana, 2,2 chili di hashish, 31 pasticche di ecstasy, 21,7 grammi di funghi allucinogeni, 0,3 grammi di cocaina, 11 grammi di Mdma, quattro sigarette elettroniche con il principio attivo del tetraidrocannabinolo al 90% e una ricarica contenente la stessa sostanza A finire in manette sono stati un cittadino pakistano 38enne e due italiani di 30 e 25 anni finiti nel mirino degli inquirenti. Gli inquirenti ritengono che i tre siano i gestori di un vasto giro di spaccio di stupefacenti. L’udienza di convalida dell’arresto si terrà sabato mattina. Tutti i tre spacciatori sono difesi dall’avvocato Giuliano renzi
Riparte con un ottimo riscontro di partecipazione “è futuro presente”, il percorso partecipativo per la redazione del Piano urbanistico generale, che ieri, giovedì 28 settembre, presso i giardini degli alloggi Erp di via Cagnacci ha coinvolto una cinquantina di persone nel confronto sui temi dell’abitare collaborativo e del welfare di prossimità, nell’ambito della conferenza “Condividere servizi”. “La casa è un bene primario che non può essere regolato solo dal mercato, rispetto al quale anche il pubblico deve fare la propria parte”, ha affermato in apertura l’assessore alla Pianificazione urbanistica, Filippo Sacchetti. “Con il Superbonus a Santarcangelo sono triplicate le pratiche edilizie, segno che si è fatto tutto il possibile per consentire al privato di riqualificare l’esistente, mentre il Comune si è impegnato sul fronte sociale incrementando del 10% gli alloggi Erp negli ultimi dieci anni e realizzando più di 20 alloggi di edilizia convenzionata. Con la sua previsione di 24mila metri quadrati di edilizia residenziale sociale, il Poc è un buon punto di partenza per rispondere alle esigenze di tutte le fasce sociali della popolazione, in centro come nelle frazioni: ora dovrà essere il nuovo piano urbanistico a dare concreta attuazione a questo principio”. “La casa come diritto delle persone dovrà caratterizzare
Un parco attrezzato per i giovani della parrocchia nel cuore di Coriano capoluogo dove svolgere varie attività all’aria aperta in completa sicurezza. Con questo obiettivo sono partiti i lavori di demolizione dell’ex circolo parrocchiale, situato in via Pedrelli nei pressi della chiesa Santa Maria Assunta e della scuola dell’infanzia delle Maestre Pie. Un intervento di riqualificazione avviato dalla Parrocchia, proprietaria del terreno, in sinergia con l’Amministrazione comunale e con la ditta CTR che svolgerà l’intervento completamente a titolo gratuito. “Lo stabile non garantiva più i requisiti di sicurezza richiesti – dice don Stefano Sargolini – si è deciso quindi di recuperare e ampliare l’intera superficie avviando i lavori di demolizione del vecchio circolo parrocchiale. Il primo step sarà la realizzazione di un'area verde gestita dai giovani della parrocchia in modo da assicurare alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi sicurezza e tranquillità. Abbiamo anche in mente di installare in futuro una struttura dove svolgere feste, cene e occasioni ricreative al coperto. Grazie al supporto dell’Amministrazione e della ditta Ctr questo diventerà un luogo di ritrovo rinnovato e sicuro”. “Questo intervento è destinato a migliorare la dotazione di servizi a favore dei cittadini e delle famiglie ponendo sempre attenzione alla volontà di destinare
Anche quest’anno il campionato FIPIC di Serie B in carrozzina 2023-2024 si disputerà nel primo semestre 2024, con la formula a quattro gironi e successivo playoff. Con ogni probabilità per NTS Riviera Basket Rimini si profila un cambio di area. Qualora si concretizzi, la squadra di Loperfido si unirà al Nord-Est nel raggruppamento “A” composto da 7 squadre e si misurerà con: Castelvecchio Nordest Gradisca d’Isonzo, Wheelchair Basketball Vicenza, Basket Montecchio Maggiore, CUS Padova, Millenium Padova (proveniente dalla serie A) e Olimpic Basket Verona. Gli altri tre gironi, indicativamente: Nord-Ovest, Centro, Sud e saranno composti da sei squadre ognuno. Sarà un torneo di notevole livello con molte pretendenti per i due posti in vetta alla classifica che daranno l’accesso ai playoff e servirà essere pronti fin dalla prima giornata: efficaci in difesa e prolifici in attacco. Ben consapevoli di ciò che li aspetta, i nostri ragazzi sono già attivi da tempo in palestra e, hanno già inserito in squadra Davide Obino da Roma e Michele Del Citerna da Perugia. Due ottimi innesti fondamentali per continuare a sognare, ma forse non basta, c’è altro che bolle in pentola ma ne parleremo solo se e quando i tempi saranno maturi. Per iniziare a prendere le misure con avversarie di
Si è svolta questa mattina, nella giornata in cui la Polizia di Stato celebra la ricorrenza di San Michele Arcangelo, Patrono del Corpo, la cerimonia di intitolazione dei Giardini siti in Via Bidente, nel quartiere “Villaggio Primo Maggio” di fronte alla “Casa del Volley”, al Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Antonio Mosca, Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo, caduto nell’adempimento del dovere in data 29 luglio 1989, a seguito delle ferite riportate per mano della cd. “banda della Uno bianca”. Alla cerimonia, organizzata dalla Questura in collaborazione con il Comune di Rimini, hanno preso parte, oltre al Sindaco ed al Prefetto di Rimini, tutte le autorità civili e militari della Provincia ed i familiari del caduto. Inoltre, considerata l’importanza che la figura del Sovrintendente Capo Mosca riveste per la comunità riminese e per gli appartenenti alla Polizia di Stato, in servizio ed in quiescenza, alla cerimonia ha partecipato il Vice Capo della Polizia, Prefetto Raffaele Grassi, Direttore Centrale della Polizia Criminale. L’evento si è svolto alla presenza di tre classi di studenti dell’attigua scuola primaria “Villaggio Primo Maggio” frequentate dai nipoti di Antonio Mosca. Nell’occasione, al figlio del Sovrintendente Capo Antonio Mosca, che, ripercorrendo le orme paterne, presta servizio nella Polizia di Stato,
Apertura straordinaria, il pomeriggio, per la biblioteca di Misano, ogni 1° sabato del mese, dalle 15 alle 18. Per l'occasione i ragazzi dell'Associazione La Torre di Morciano di Romagna, porteranno tantissimi giochi da tavolo che si potranno provare liberamente e gratuitamente. Non conosci i giochi da tavolo? Nessun problema: La biblioteca è a disposizione per insegnare le regole e giocare. Per chi è già esperto e vuol provare nuovi boardgame questa è l'occasione giusta. I genitori e i nonni di ragazze e ragazzi sono invitati a partecipare e a sedersi ai tavoli da gioco per provare una nuova esperienza condivisa. La biblioteca mette a disposizione anche giochi da tavolo adatti a bambine e bambini dai 4 anni in su, una bella occasione per i genitori di sedersi al tavolo e provare una nuova avventura insieme. Dai 4 agli 8 anni è necessaria la presenza di almeno un accompagnatore adulto. Ingresso libero e gratuito. Posti limitati, si consiglia la prenotazione.
Si è tenuto oggi pomeriggio al Teatro Galli il convegno “Imposta di soggiorno per incentivare il turismo” organizzato da UPI Emilia Romagna e Comune di Rimini, in collaborazione con Anci Emilia Romagna, Ancrel Romagna, Ordine degli avvocati di Rimini, ODCEC di Rimini, con il patrocinio della Corte dei Conti e del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. A portare il saluto istituzionale il Sindaco Jamil Sadegholvaad, Rosa Maria Padovano Prefetto di Rimini, Roberto Brancaleoni Presidente Ordine Avvocati di Rimini, Giuseppe Savioli Presidente Ordine Commercialisti di Rimini, Grazia Zeppa Presidente Ancrel Romagna. A parlare di imposta di soggiorno il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo e il giudice della corte costituzionale, già Presidente della Corte dei conti, Angelo Buscema insieme al professor Francesco Tundo, ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna, Diodora Valerino, Direttore Generale Comune di Rimini, Ivana Manduchi, Dirigente Settore Risorse Tributarie Comune di Rimini, Marco Castellani, Presidente ANCREL, Rosanna Lavezzaro, Questore di Rimini, Domenica Geminiani, Direttore Provinciale Agenzia delle Entrate di Rimini, Alessandro Coscarelli, Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Rimini, Patrizia Rinaldis, Presidente Federalberghi Rimini. A presiedere l’incontro Tammaro Maiello, Presidente Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per l’Emilia-Romagna.