"A Rimini il ’68 degli studenti - Storia di un inizio". A cura di Fabio Bruschi - Panozzo Editore. Per poco, ma io non c’ero. Nel 1970, quando incominciai a militare prima nel movimento degli studenti e poi nella FGCI, il clima generale, nel Paese e
"A Rimini il ’68 degli studenti - Storia di un inizio". A cura di Fabio Bruschi - Panozzo Editore. Per poco, ma io non c’ero. Nel 1970, quando incominciai a militare prima nel movimento degli studenti e poi nella FGCI, il clima generale, nel Paese e
Premessa: adoro fare spese, sono a un passo dallo shopping compulsivo, sia reale che online, mentre frugo nelle bancarelle del mercato provo lo stesso brivido di un ludopatico a Las Vegas, la più bella parola d’amore per me è «tutto al 70 per cento» e
Andrea Biondi: "Rimini beat" - Ed. Clown Bianco. Non mi occupo spesso dei romanzi dell’ormai ampia scuderia di narratori riminesi. Quelle rare volte che lo faccio è solo perché l’ambientazione del racconto mi colpisce, in particolare quando questo viene ambientato a Rimini. E’ il caso del
Se da qualche giorno, quando qualcuno vi dice «Si può fare», lo guardate negli occhi con un lieve sussulto, non ci sono dubbi: anche voi avete visto The Place, il film di Paolo Genovese che rispolvera in chiave contemporanea la vecchia storia del patto col
Fred Buscaglione (1921-1960) per tutti gli anni ’50 fu di casa nel Borgo San Giuliano. Terminate le serate all’Embassy la sua Cadillac rosa lo portava al Circolo Operaio del Borgo. Era stata l’amicizia con i fratelli Tiberi, Alfredo e Nino, assidui frequentatori con tanti altri
"La memoria salvata - Storia della Camera del Lavoro di Riccione". A cura di Silvana Cerruti - SPI CGIL Rimini. Una storia lunga oltre settant’anni quella della Camera del Lavoro di Riccione. Con momenti di grande rilevanza e partecipazione come in occasione delle inaugurazioni delle tre
La bufera-molestie ci riporta ai vecchi tempi di Mani Pulite, aggiornata in Mani Allungate. Alla mattina si apre il giornale, cartaceo o digitale, domandandosi chi hanno beccato stavolta, su quale sponda dell’Atlantico e in quale settore professionale. Nella sola giornata di ieri sono stati accusati di
Lauro Lazzaroni: "La mitica Via del Pozzo - La Gaiofana di Vergiano di Rimini 1940-1963" (Nanni Stampa). Una storia di Rimini per molti versi può essere considerata una microstoria, rispetto ad una storia nazionale o per temi. Ma direi che in tanti si sono cimentati su
Personalmente detesto i film horror, ma mi piacerebbe tanto che chi ha ucciso a badilate il lupo di Coriano e poi (e questo è forse il particolare più disgustoso) ha appeso la povera carcassa alla fermata dell’autobus, si trovasse invischiato in una trama degna di
Ringrazio Fabio Tomasetti che mi ha consentito di utilizzare il testo su Alici che ho scritto per il suo libro recentemente edito “Superare Rimini. Pionieri dell’area vasta. Il PIC – Piano intercomunale riminese 1963/1975” (Il Ponte Vecchio). Alici fu un protagonista, assieme a Walter Ceccaroni,